Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 23:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Poecilus (Macropoecilus) koyi brutius (Straneo, 1935) - Carabidae

23.III.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/03/2011, 1:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6654
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Pterostichus sp. Anzio 23.3.2011 (3).jpg

Pterostichus sp. Anzio 23.3.2011.JPG

Pterostichus sp. Anzio 23.3.2011 (2).jpg

Pterostichus sp. Anzio 23.3.2011 (1).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ??
MessaggioInviato: 25/03/2011, 1:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6654
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
P. micans ?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ??
MessaggioInviato: 25/03/2011, 1:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
micans no

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ??
MessaggioInviato: 25/03/2011, 1:56 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Dimensioni intorno al centimetro? :roll:

Vista la località direi Poecilus (Macropoecilus) koyi brutius (Straneo 1935).

Smentite? :no1:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ??
MessaggioInviato: 25/03/2011, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6654
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
no, meno di 20 mm.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ??
MessaggioInviato: 25/03/2011, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
soken ha scritto:
no, meno di 20 mm.


...quanto meno :roll: :D

Circa 20 mm per un Poecilus koyi mi sembrano un po' tantini (per di più è un maschio che è solitamente di taglia minore)....

In ogni caso rimango della mia idea: Poecilus (Macropoecilus) koyi brutius 8-) 8-) 8-)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ??
MessaggioInviato: 25/03/2011, 14:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Dalla striatura elitrale così vistosa, sembra proprio un koyi. La cosa strana è che in Lazio (nell'Italia Centrale, meglio) mi pare stia per lo più nelle zone appenniniche alte: ad Anzio, come ci è arrivato? Potrebbe essere stato fluitato...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ??
MessaggioInviato: 25/03/2011, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
In ogni caso rimango della mia idea: Poecilus (Macropoecilus) koyi brutius


Sicuramente :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ??
MessaggioInviato: 26/03/2011, 0:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aug ha scritto:
Dalla striatura elitrale così vistosa, sembra proprio un koyi. La cosa strana è che in Lazio (nell'Italia Centrale, meglio) mi pare stia per lo più nelle zone appenniniche alte: ad Anzio, come ci è arrivato? Potrebbe essere stato fluitato...

Molto improbabile. Per arrivare ad Anzio avrebbe dovuto scendere lungo l'Aniene e poi il Tevere per circa 100 km, tra l'altro attraversando Roma, poi farsi circa 50 km di mare lungo la costa verso Sud, fino ad Anzio. I corsi d'acqua che provengono dai Lepini nascono in genere alla base di queste montagne, e comunque finiscono poi in canali che sfociano una trentina di km più a Sud di Anzio, o ancora più lontano

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. ??
MessaggioInviato: 26/03/2011, 0:56 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
aug ha scritto:
Dalla striatura elitrale così vistosa, sembra proprio un koyi. La cosa strana è che in Lazio (nell'Italia Centrale, meglio) mi pare stia per lo più nelle zone appenniniche alte: ad Anzio, come ci è arrivato? Potrebbe essere stato fluitato...



E' vero che spesso il Poecilus koyi brutius si rinviene in ambiente montano o submontano dell'Appennino. Posso però confermare la presenza di tale specie nella campagna senese, nei dintorni di Colle Val d'Elsa ad una quota altimetrica di circa 250m. :sma:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2011, 1:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6654
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
eh si era molto grosso in confronto ad altri fotografati quel giorno, a occhio direi 18 mm.
grazie per l' id.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: