Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 7:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lymnastis paladinii Magrini, 2010 - Carabidae

26.III.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Ozzano Emilia, Parco della Duchessa, leg. A. Degiovanni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/03/2011, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Finalmente dopo circa quasi 5 mesi di ferma, ieri (la mia prima uscita :hp: :hp: :hp: ) mi sono incontrato con Maurizio (Gomphus) per una cacciata quasi impossibile visto l'esito della settimana prima di uno di noi (Maurizio) nella località classica del Limanstis paladinii.

Infatti la settimana precedente Maurizio aveva trovato il luogo molto allagato per cui era stato impossibile trovare codesto insetto.

Per informazione dal 2007 anno del ritrovamento della nuova specie, il luogo è stato indagato sia da me che da altri colleghi senza esito, perchè devono combinare non poche cose per riuscire a rinvenire questa bestia.

Siamo spiacenti di non poter inserire le foto del luogo, ma come sapete (avevamo entrambi la Digitale) quando ci si mette a parlare e a cercare è tutto un lavorare, per cui giunti alla macchina dopo la stracanata ci siamo guardati in faccia ed abbiamo detto …...e le foto ? Hahahahahah risata generale....... e vabbè sarà per la prossima volta.

L'importante è che la bestiaccia l'abbiamo trovataaaaaaaaa :hp: :hp: :hp: , e 2 esemplari a testa :birra: :birra: :birra: .

Ma lascio a Maurizio il piacere di descrivere l'evolversi della cacciata :gh: :gh: :gh: .

tn_Limnastis paladinii 2.jpg



Lunghezza 1,6 mm

tn_Limnastis paladinii habitus.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2011, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Questo è quel che si dice un bel colpo :ok: Bravi Augusto e Maurizio :hp: :hp: :hp:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2011, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Complimenti :birra:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2011, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
per il resoconto dettagliato, ci sentiamo domani ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2011, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Grandi!!!!

Alla fine ci siete riusciti :birra: :birra: :birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 8:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Complimentoni !!
Comunque devo bacchettarvi...andate ad Ozzano e non mi dite niente ? :(
Ovvio che di questa splendida bestiola non mi sarei più di tanto interessato, ma la possibilità di vedervi al lavoro era davvero ghiotta.
E' un animale da "sotto-pietra infossata" ?

Io ho invece ritentato l'opezione Paramaurops, ma nisba :cry: in compenso ho potuto fare una notevole esperienza con gli Anillus ;) c'erano solo quelli !

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
...non vedo l'ora di leggere il resoconto descrittivo del Dott.Gomphus :mrgreen: ,certo che Maurizio che non fa foto è alquanto strano :lol:
PS: ma allora è vero che l'unione fa la forza!!Complimenti ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie a tutti :ok: :ok: :lov2: :lov2:


Loriscola ha scritto:
Complimentoni !!
Comunque devo bacchettarvi...andate ad Ozzano e non mi dite niente ? :(
Ovvio che di questa splendida bestiola non mi sarei più di tanto interessato, ma la possibilità di vedervi al lavoro era davvero ghiotta.
E' un animale da "sotto-pietra infossata" ?

Io ho invece ritentato l'opezione Paramaurops, ma nisba :cry: in compenso ho potuto fare una notevole esperienza con gli Anillus ;) c'erano solo quelli !

:hi:


Loris hai perfettamente ragione é stata più una mia mancanza :oops: :no1: :no1: al contrario del giorno dopo, dove ho deciso la notte nel dormiveglia per cui non c'era il tempo materiale per interpellarti.

Per la bestiola, sì, è da "sassone" molto infossato infatti ci siamo rotti la schiena :sick:

I Paramaurops purtroppo non li trovi mai in numero, ma in esemplari isolati, o al massimo in coppia, almeno questa è la mia esperienza nella zona Tosco-EmilianaRomagnola.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 11:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Confermo....infatti ne ho poi beccato un altro in bacinella.
Anche io molte volte decido un'uscita con mezza giornata d'anticipo :mrgreen:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
bene, eccomi qua :to:

antefatto: domenica scorsa (non ieri, quella prima) ci troviamo, io (reduce da un primo tentativo in quel dei calanchi :pi ) e augusto, a bagnacavallo (RA) per l'ennesimo "incontro eno-gastro-naturalistico" :lov2: , in pratica un'occasione per strafogarsi come pitoni intanto che si fa finta di parlare di insetti, giusto per salvare le apparenze :to:

"ma come, se me lo dicevi :o che volevi andare sui calanchi a cercare il "coso", potevamo andarci assieme"

"beh, tanto era tutto allagato, non c'era neanche modo di cercare :oooner: , se non piove questa settimana possiamo riprovare sabato"

detto & fatto :ok: , grazie all'amico roberto fabbri sistemiamo (beh, non proprio... quasi :oops: ) il dettaglio dei permessi, dato che lì è parco, il sabato di buon'ora, cioè all'alba delle 11, ci troviamo al parcheggio

raggiungiamo il piccolo piano alla base dei primi calanchi, e...

... e augusto si accorge :sick: che un buon numero di sassi, dei non molti sassi, rispetto alla volta precedente non ci sono più, forse inghiottiti da una colata... o forse da un lavoretto fatto con le ruspe... pazienza, ce ne sono ancora un po'

augusto nota un sassone che affiora appena dal terreno fra l'erba, lo estrae... "ma non ti tieni vicino l'aspiratore?" "non importa, io ho il ditino fatato ;) ", lo esamina...

ECCOLOOOOO :hp: !!! TROVATOOOOO :hp: :hp: !!! È LUIIIII :hp: :hp: :hp: !!! così pallido non è un Anillus, e poi così veloce..."

e cosa fa l'incosciente :shock: ? tira su l'animaluzzo con la punta del dito, lo mette nel cavo della mano, lo chiude nella piega del palmo, con l'altra mano armeggia per cercare il boccetto, lo trova, riesce a stapparlo (il tutto sotto lo sguardo un tantino perplesso del gomphus :? ), apre la mano...

e la bestia NON C'È :cry: :cry: :cry:

"NON È POSSIBILE :x !!! PORC**###**** :bit DI QUELLA P#####**##" :msic etc etc

sul fondo della buca lasciata dal sasso, un affarino giallo impastato nell'argilla, che potrebbe essere un paio di elitre, o forse il "retro" di un esemplare

augusto si arma di secchiello e paletta... no, non si mette a fare pupazzetti di fango per disperazione :lol1: , inizia a lavare l'argilla presa dalla buca da cui ha tolto il sasso, smette solo quando la buca si è vistosamente ingrandita :ses

cominciamo ad alzare tutti i sassi intorno, io risalgo per un pezzetto un calanco, trovo un masso che sembra una meraviglia... ma senza grandi risultati :( , ogni tanto un Anillus in procinto di morire di solitudine, uno pselafide, che adesso sentirò in giro se per caso interessa a qualcuno :mrgreen: ;) ...

finché, dopo circa 3 ore di ricerca, intervallate dai commenti di augusto che ripete daccapo le considerazioni sulla procedura seguita :bit :bit :bit , a beneficio di chi non avesse capito :mrgreen: ... abbiamo alzato tutti i sassi sensatamente alzabili... restano gli altri :to:

io decido di tornare alla macchina, a prendere il piccone (per usarlo in modo da far leva, non per scavarci una fossa per due), augusto non è convinto :roll: , ma in mancanza di meglio (ossia, in mancanza del leverino che lui avrebbe preferito, e che invece è rimasto a casa) si adatta a provare

primo masso... niente da fare, il terreno in profondità è ancora zuppo d'acqua, e quindi... colloso, il sasso sembra incollato col mastice

secondo... dài che viene, è venuto... riusciamo a capovolgerlo :hp: , lo esaminiamo millimetro per millimetro... niente :x

terzo... di nuovo niente da fare, non viene su neanche morto, in più ai tentativi di muoverlo fa eco da sotto un "ploccc, ploccc" che non promette niente di utile :sick:

quarto... sembra che si muova leggermente :D , "aspetta, qui c'è dell'argilla che lo tiene, di qua ci sono questi altri due che lo bloccano, ora è libero, ce la facciamo"... GRRRRUUUUUNT... e il sasso esce dalla buca

ecco... un Anillus, un altro... poi ancora un altro...

augusto mi fa "guarda che quest'ultimo che hai preso era più piccolo e più chiaro, se non è un immaturo..." io pochissimo convinto, cmq si sa mai, escono dal sasso, a intervalli di parecchi minuti, un altro paio di Anillus, quando non si vede più niente prendo il secchio, raccolgo quel che posso di argilla e schegge di roccia dalla buca e lavo il tutto... + o - con la stessa convinzione che se stessi giocando al superenalotto inseguendo il 6

e a questo punto, le schiene a pezzetti e le p***e strapiene, si torna alle rispettive auto

durante il ritorno a milano, la telefonata "UNO L'HO PRESO !!! QUELLO CHE SEMBRAVA UN RESTO ERA UN ESEMPLARE IMPASTATO NELL'ARGILLA, INTERO, PERFETTO, NON GLI MANCA NIENTE !!!"

"oh meno male, almeno uno è uscito [CHE C**O]"

arrivo a casa, apro il boccettino... un Anillus, un altro... ohibò, questo è VERAMENTE :shock: più piccolo e più chiaro... VUOI VEDERE CHE..."

:bpj :hp: :bpj :hp: :bpj

passo ad esaminare i risultati nel lavaggio, neanche un pugnetto di roba... e tra le formiche un affarino infinitesimale, giallino pallido, piuttosto veloce...

no, impossibile...

:hj: :hj:
:hj: :bpj :hj:
:hj: :hj:


bene, scusate la lunghezza, ma un colpo del genere :sh: :sh: :sh: meritava un po' di sceneggiata :mrgreen:

ah, dimenticavo ;)

arrivati alle macchine, io e augusto ci guardiamo in faccia "ah già, dovevamo fare le foto" :lol1:

p.s. e un'altra piccola soddisfazione, perfino un esperto della raccolta di endogei come augusto, qualcosina da imparare ce l'aveva... ho l'impressione che sull'utilità del piccone si sia ricreduto :) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Bravo Maurizio, bel racconto.So per esperienza che spesso i risultati di queste cacce sono inversamente proporzionali alla fatica durata e quindi rinnovo con piacere i complimenti ai nostri due "picconatori". :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
clap clap clap....mi sembrava di vedere un film muto con voi due, in bianco e nero, che si disperano intorno ad un sasso enorme !!

uno pselafide, che adesso sentirò in giro se per caso interessa a qualcuno
Mah, chi potrà mai interessarsi a questi pidocchi ?? :p

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grande Maurizio, mi hai fatto rivivere ridere e best....are come Sabato, sicuramente io non sarei riuscito a descrivere il tutto perfettamente come hai fatto tu, un plauso per questo :ok: :ok: :lov2: :lov2:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 20:50 
 
bello il racconto peccato che non ho capito cosa significano che c...o, p.... strapeine, porc.... etc. :mrgreen: :mrgreen:

Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 28/03/2011, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Grazie a Maurizio gomphus per il racconto, e complimenti ai due cacciatori per la presa! Maurizio, a proposito di strumenti di presa "impropri" non ti viene in mente una certa Lebia a Fiumicino ed un altro dito...fatato?

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: