Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=1994
Pagina 1 di 1

Autore:  andreafabbri [ 26/08/2009, 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964 - Carabidae

Veneto - Monti Lessini
Grotta de la Rena

Allegati:
P1010197.jpg


Autore:  Glaphyrus [ 26/08/2009, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964

Che bestia spettacolare!
Se non sbaglio è il trechino endogeo più grande del mondo.

Autore:  Velvet Ant [ 27/08/2009, 8:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964

Quali sono le sue dimensioni ?

Autore:  StagBeetle [ 27/08/2009, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964

Quanto misura?

E' cieco?

Sbaglio o ha un paio di palpi in più?? :oops: :no1:


Scusate le domande! :)

Autore:  andreafabbri [ 27/08/2009, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964

lunghezza quasi 15 mm, completamente privo di occhi

Autore:  aug [ 27/08/2009, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964

Non credo sia possibile un paio di palpi in più, va bé che è un insetto decisamente fuori dall'ordinario, ma dovrebbero solo essere le mascelle (parti boccali sottostanti alle mandibole).

Autore:  andreafabbri [ 27/08/2009, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964

Sono loro, mi ero dimenticato di rispondere alla domanda

Autore:  Notoxus59 [ 27/08/2009, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964

Ciao Andrea,
gran bella bestia ;) , ma ti volevo chiedere lo hai preso in trappola o dal vivo?.
Io nel lontano 1998 nella prima volta che sono andato al Bus de la rena, ho avuto la fortuna (grande cu...a) di trovarne un esemplare femmina quindi di dimensioni spaziali :hp: :hp: su di un sasso, che quando l'ho visto ho cacciato un urlo che quelli che erano con mè hanno pensato mi fossi fatto male sul serio :gh: :gh: .

Ciao

Autore:  Glaphyrus [ 27/08/2009, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964

Augusto, che gran deretano, con rispetto parlando... :ok:

Autore:  gomphus [ 28/08/2009, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964

bellissimo :sma:

però, scusate la pignoleria :oops: ... anche "bestie" con determinazione assolutamente sicura come questa o il Typhlochoromus, non sarebbe meglio che transitassero per la sezione "richiesta nuove determinazioni e conferma", così uno :oops: (a caso :gh: ) non rischia che gli sfuggano :cry: ?

Autore:  Glaphyrus [ 28/08/2009, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964

Maurizio, così mi pare che il titolo della sezione non sarebbe più corrispondente all'utilizzo che se ne fa... no?
Io trovo utile il link "argomenti attivi" per seguire le ultime discussioni aperte o aggiornate...

(Off topic: sei dappertutto come la gramigna :D stavo giusto vedendo, qui sotto al binoculare, dei glafiridi presi da te ad Hakkari, Yuksekova :hi: )

Autore:  gomphus [ 28/08/2009, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964

Glaphyrus ha scritto:
Maurizio, così mi pare che il titolo della sezione non sarebbe più corrispondente all'utilizzo che se ne fa... no? ...

per la verità, se non sbaglio era stato marcello a consigliare quanto ho ripetuto ora io... e che ora a quanto pare si va perdendo per strada

p.s. io non sono dappertutto come la gramigna :twisted: sono dappertutto perché sono la gramigna :mrgreen:

Autore:  Velvet Ant [ 28/08/2009, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964

In effetti Maurizio ha ragione: abbiamo scelto, ormai per consuetudine, di postare tutte le specie che via via andiamo inserendo, nella sezione "Nuove richieste di determinazione o di conferma" anche quando siamo certi della determinazione.
Questo raggiunge due scopi: la verifica della nostra diagnosi (mai dare nulla per scontato ;) ) e la possibilità di avere una "piazzola virtuale" comune di incontro, indipendentemente dal gruppo cui siamo più interessati o affezionati, per allargare ogni tanto i nostri orizzonti :mrgreen:
Comunque, Marco ha ragione: anch'io clicco sempre su "Argomenti attivi" che apre un elenco in cui sono cronologicamente ordinate tutte le discussioni con nuovi interventi dalla nostra ultima visita, indipendentemente dal forum dove sono stati inseriti :)

P.S. - Quando ce la faccio riporto io stesso nella sexione "iniziale" gli argomenti innavertitamente aperti nelle sezioni per così dire "definitive", salvo poi a ritrasferirvele qualche giorno dopo :dead: .

Autore:  Glaphyrus [ 28/08/2009, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Italaphaenops dimaioi Ghidini, 1964

Mi ero perso l'invito di Marcello, però continuo a pensare che il meccanismo così è imperfetto... ad esempio chiunque può aprire una discussione in una collocazione "definitiva" (considerandola, correttamente, la migliore sede dove aprire la discussione) e poi non trovarla più perchè è stata temporaneamente spostata.

Voglio dire: l'idea non è sbagliata, solo che l'informazione dovrebbe essere veicolata in modo più efficace all'utente, almeno a mio parere...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/