Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 7:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Poecilus (Poecilus) cupreus cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae - Spagna, Andalucia: Chiclana de la Frontera (Cadiz)

23.III.2011 - SPAGNA - EE, Chiclana de la Frontera


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/04/2011, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Spagna, Andalucia: Chiclana de la Frontera (Cadiz), 23.III.2011, leg. G. Sama, sotto "cannucce" in ambiente alofilo, con il precedente.
Varietà di colore di P. quadricollis o altra specie ?
Poecilus sp_Spagna 2011 021.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2011, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
altra specie... Poecilus (Poecilus) tyrrhenicus (Csiki, 1930) [= vicinus (Levrat, 1859) nec (Mannerheim, 1843)]

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2011, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
:ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2011, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
gomphus ha scritto:
Poecilus (Poecilus) tyrrhenicus (Csiki, 1930) [= vicinus (Levrat, 1859) nec (Mannerheim, 1843)]
Non sarei d'accordo. Alla luce anche di questo esemplare viewtopic.php?f=11&t=20030 che direi conspecifico e confrontato con i miei tyrrhenicus (orribile nome per una specie betico-riffana) che avevo anche a suo tempo messo sul forum col sinonimo di vicinus (viewtopic.php?f=143&t=4631&hilit=poecilus+vicinus), direi che si tratta di altra specie.
In particolare per diversi caratteri (colore, struttura generale, scultura della base del pronoto, doccia marginale dello stesso) ritengo si debba determinare come Poecilus (Poecilus) cupreus cupreus (Linné, 1758). Questa specie, comune e diffusa in Italia, è sporadica nel sud della Spagna: Jeanne & Zaballos (1956) la indicano comunque di San Roque (Cadiz); io ne possiedo 2 ex di questa stessa località (27.III.1988, Jose Luis Torres leg.).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2011, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
In considerazione dell'ambiente (alofilo) scarterei P. cupreus :ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2011, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Isotomus ha scritto:
In considerazione dell'ambiente (alofilo) scarterei P. cupreus :ok:
Mi dispiace Gianfranco, purtroppo credo proprio che sia il solito Poecilus cupreus :( . Il fatto che l'abbia raccolto in ambiente salmastro vuol dire poco: io stesso ho raccolto diverse volte questa specie presso stagni più o meno salati in Sardegna; del resto tutti questi Poecilus hanno una valenza ecologica piuttosto ampia: il P. quadricollis, che hai raccolto nella stessa località, l'ho preso diverse volte lungo acque dolci in Marocco (fino a 2200 m di quota, al Tizi-n-Tichka); il P. tyrrhenicus l'ho trovato numeroso lungo le sponde di un laghetto dolce sul Medio Atlante.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2011, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Tenebrio ha scritto:
Jeanne & Zaballos (1956) la indicano comunque di San Roque (Cadiz)
Scusate il refuso: Jeanne & Zaballos (1986) ;) . Mi riferisco al Catalogue des Coleopteres Carabiques de la Peninsula Iberique (Suppl. Bull. Soc. Linn. Bordeaux).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2011, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao franco

io sospetto ;) che abbia ragione piero; il cupreus nella parte più meridionale, e quindi più arida, del suo areale è più legato agli ambienti umidi che non in nord italia; non è alofilo, ma nemmeno... alofobo :mrgreen: , nel senso che è sostanzialmente indifferente a livelli non eccessivi di salinità

se vuoi avere la conferma definitiva, fai una foto ingrandita del pronoto:

doccia laterale uniformemente stretta per tutta la lunghezza fino agli angoli post. = tyrrhenicus

doccia via via più larga procedendo in addietro, notevolmente larga alla base = cupreus

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/04/2011, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ho controllato la serie e credo che abbiate ragione: esemplari bluastri = P. quadricollis; esemplari metallici = cupreus :birra:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: