Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 26/04/2011, 8:36 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
trovato, trovato, trovato, trovato!!!! Una bella sorpresa nell'uovo di Pasqua, durante la passeggiata digestiva  ....e adesso aspetto Giacomo che dice: "Te Odiooo  !!"...  6.6 mm
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 26/04/2011, 10:42 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 26/04/2011, 19:08 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Qui andrei piano, non è un maschio per cui non si può estrarre, e distinguere tra un B. bullatus e un B. meridionalis solo sulla morfologia esterna..........  , per cui se non hai un maschietto lascierei Badister ( Badister) sp.
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 26/04/2011, 20:22 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
 Ho detto bullatus per mantenermi sul comune un pò più banale...se dicevo meridionalis Giacomo sveniva 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 26/04/2011, 21:45 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, non sembra per niente iridescente, ha davvero tutta l'aria del bullatus.  G.
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 27/04/2011, 15:32 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Ciao Gabriele, a conferma, anche sparandogli luce addosso nessuna iridescenza 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 27/04/2011, 19:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Sulla irridescenza io nutro non pochi dubbi, per classificarli con questo carattere io sicuramente non mi ci metto, perchè è molto volubile. Per esempio, sulla mia serie di esemplari di bullatus (una decina) la metà hanno irridescenza e l'altra metà da poco a quasi nulla, per cui questo carattere non avrebbe molta valenza, vi potrei fare vedere tutti gli esemplari maschi estratti per convincervi  . Una cosa però la si potrebbe ipotizzare e cioè dei miei 10 esemplari di bullatus che possiedo solo 2 ex sono di pianura mentre gli altri sono di media e alta montagna, mentre del meridionalis che ne ho una ventina provengono tutti esclusivamente dalla pianura. Comunque rimango dell'idea che sarebbe meglio avere un maschio da poter estrarre per essere sicuri al 100%  Per cui Marco datti da fare 
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 27/04/2011, 22:39 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, per mia esperienza, l'altro carattere esterno abbastanza affidabile è il colore del primo articolo delle antenne: scuro all'estremità nel meridionalis, chiaro quasi uniforme nel bullatus.
Io non ho mai trovato un meridionalis più a N dell'Abruzzo.
Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 28/04/2011, 13:11 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
gabrif ha scritto: Ciao, per mia esperienza, l'altro carattere esterno abbastanza affidabile è il colore del primo articolo delle antenne: scuro all'estremità nel meridionalis, chiaro quasi uniforme nel bullatus. In effetti potrebbe essere un carattere, ma secondo me non costante, almeno per gli esemplari che ho io e ripeto ho tutti maschi estratti  . gabrif ha scritto: Io non ho mai trovato un meridionalis più a N dell'Abruzzo. Gabriele, quanti ne vuoi ?  , a 2 km da casa ho sempre quella valletta che sto monitorando,e normalmente quando le acque evaporano lo si trova frequentemente  , poi ho anche un esemplare maschio estratto preso da me a Piazzatorre (BG) nel 1981 a 1200m. Gabriele, se ti interessano te ne porto a Modena a Settembre 
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 28/04/2011, 21:10 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Cita: se ti interessano te ne porto a Modena a Settembre Ciao, un paio saranno graditissimi!! G.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 28/04/2011, 21:40 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
gabrif ha scritto: Cita: se ti interessano te ne porto a Modena a Settembre Ciao, un paio saranno graditissimi!! G. 2 paia sono meglio che one 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 28/04/2011, 23:29 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Notoxus59 ha scritto: Sulla irridescenza io nutro non pochi dubbi, per classificarli con questo carattere io sicuramente non mi ci metto, perchè è molto volubile. Per esempio, sulla mia serie di esemplari di bullatus (una decina) la metà hanno irridescenza e l'altra metà da poco a quasi nulla, per cui questo carattere non avrebbe molta valenza, vi potrei fare vedere tutti gli esemplari maschi estratti per convincervi  . Una cosa però la si potrebbe ipotizzare e cioè dei miei 10 esemplari di bullatus che possiedo solo 2 ex sono di pianura mentre gli altri sono di media e alta montagna, mentre del meridionalis che ne ho una ventina provengono tutti esclusivamente dalla pianura.Comunque rimango dell'idea che sarebbe meglio avere un maschio da poter estrarre per essere sicuri al 100%  Per cui Marco datti da fare  Gradiscono l'aceto? 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 29/04/2011, 19:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Marco non te lo so dire con esattezza perchè nel biotopo che sto monitorando, non ho ancora trappolato in suddetta zona, e gli esemplari li ho catturati tutti a vista.
|
|
Top |
|
 |
|