Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Zabrus (Italozabrus) costae Heyden, 1891 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=21124 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 01/05/2011, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Zabrus (Italozabrus) costae Heyden, 1891 - Carabidae |
Buonasera a tutti, oggi vorrei mostrarvi un esemplare che dopo lunga ricerca e confronti (materiale reperito sul web) avrei determinato come Zabrus sp., ma non ne sono sicuro ![]() ![]() Trovato a Boscotrecase (NA) - Vesuvio a settembre 2010, dimesione 14,5 mm circa. In un primo momento per aspetto generale dell'esemplare avevo rivolto le mie ricerche sui Tenebrionidi ma non ho trovato corrispondenze. Ho spostato quindi le ricerche sui Crabidi, soffermandomi sui generi Abax sp. ma anche qui qualcosa non mi quadrava ![]() Continuando in questa famiglia ho trovato il genere Zabrus sp. e facendo un po' di confronti mi sembra riconoscere il soggetto della mia foto appartenere proprio a questo genere. Dal poco materiale che sono riuscito a reperire i probabili candidati, dovrebbero essere: Zabrus (Zabrus) ignavus Csiki, 1907 o Zabrus (Zabrus) tenebrioides (Goeze, 1777). Da quanto leggo in questa discussione da cui riporto l'intervento di Gabriele Franzini: gabrif ha scritto: ... la distinzione sicura sarebbe: Prosterno punteggiato -> tenebrioides Prosterno liscio -> ignavus ... Mi sono quindi adoprato per scollare l'esemplare dal cartellino e fare una foto ventrale, eccola: Il prosterno al mio occhio da profano sembra liscio e quindi se ho centrato le due specie proposte dovrebbe trattarsi di Zabrus (Zabrus) ignavus Csiki 1907 Cosa ne dite? ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 02/05/2011, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zabrus sp. - Carabidae Pterostichinae (da confermare) |
Zabrus ignavus è uno Zabrus senso stretto e ha il pronoto nemmeno vagamente sinuato, inoltre è leggermente ristretto verso la base, in questo caso io sono più propenso per Zabrus Pelor costae Heyden ![]() |
Autore: | gabrif [ 02/05/2011, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zabrus sp. - Carabidae Pterostichinae (da confermare) |
Bisogna controllare se è alato o microttero. Ciao G. |
Autore: | gomphus [ 02/05/2011, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zabrus sp. - Carabidae Pterostichinae (da confermare) |
la localita' mi sembra poco plausibile per lo Zabrus costae, e dato che l'ignavus da noi dovrebbe essere presente solo nelle isole maggiori, io propendo per uno Zabrus (Zabrus) tenebrioides (Goeze, 1777) aspettendo di sapere se e' alato o no ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 03/05/2011, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zabrus sp. - Carabidae Pterostichinae (da confermare) |
ciao Maurizio, scusa ma che non possa essere uno Z. tenebroides lo dimostra l'evidenza dell'immagine, circa lo Z. ignavus posso assicurarti da catture documentate che sta anche in Puglia. Per lo Z. costae sono daccordo con te che la località è anomala, ma daltronde l'aspetto è proprio il suo. Quindi restiamo in attesa di sapere se è alato o meno. ![]() |
Autore: | clido [ 03/05/2011, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zabrus sp. - Carabidae Pterostichinae (da confermare) |
Vi ringrazio intanto tutti ![]() Proverò a controllare, sperando di non fare danni, se l'esemplare è alato o meno. Ci sono alcune cose che non mi sono chiare ![]() Se ho compreso bene, il mio esemplare ha il pronoto sinuato, dunque ... vittorino monzini ha scritto: Zabrus ignavus è uno Zabrus senso stretto e ha il pronoto nemmeno vagamente sinuato, ... ... è da escludere che si tratti di Zabrus (s. str.) ignavus ? e a questo punto anche di Zabrus (s. str.) tenebrioides essendo entrambi Zabrus (s. str.) ![]() Se non è così, dato che è stato riproposto un probabile Zabrus (s. str.) tenebrioides in attesa del responso delle ali, dunque la sinuosità del pronoto passa in secondo piano e non è determinante per restringere il campo, ne deduco che la separazione delle due specie non è fatta solo in base a Prosterno punteggiato -> tenebrioides o Prosterno liscio -> ignavus ![]() ![]() ![]() Un'altra domanda, quali altre specie si possono prendere in considerazione verificata la presenza o meno delle ali? |
Autore: | gabrif [ 03/05/2011, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zabrus sp. - Carabidae Pterostichinae (da confermare) |
Ciao, ho un vago ricordo di un articolo sulla fauna del Vesuvio di alcuni anni fa sul bollettino della SEI o su quello dell'ARDE, ma non riesco a trovarlo. Se è un costae, come potrebbe se si scopre che è alato, è un ritrovamento veramente singolare. Aspettiamo notizie. Saluti, G |
Autore: | vittorino monzini [ 05/05/2011, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zabrus sp. - Carabidae Pterostichinae (da confermare) |
scusa Gabriele, penso intendevi il contrario, cioè se non è alato ![]() |
Autore: | gabrif [ 05/05/2011, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zabrus sp. - Carabidae Pterostichinae (da confermare) |
Cita: penso intendevi il contrario, Già ![]() Ciao G. |
Autore: | clido [ 07/05/2011, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zabrus sp. - Carabidae Pterostichinae (da confermare) |
Buongiorno a tutti, di seguito allego la foto dell'esemplare con l'elitra destra sollevata. Si tratta di un esemplare microttero, a voi la parola .... ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 07/05/2011, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zabrus sp. - Carabidae Pterostichinae (da confermare) |
![]() |
Autore: | clido [ 10/05/2011, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zabrus sp. - Carabidae Pterostichinae (da confermare) |
vittorino monzini ha scritto: ... confermerei Zabrus costae, anche se questa specie è piuttosto diffusa sulle montagne del meridione, la sua cattura sul Vesuvio che è una montagna isolata e poco elevata è indubbiamente interessante. Quindi, Zabrus (Italozabrus) costae Heyden, 1891. Grazie Vittorino, ![]() Poichè il mio è stato un ritrovamento fortunoso e del tutto casuale se volessi provare a cercarne degli altri c'è un posto particolare dove posso guardare? gabrif ha scritto: ... ho un vago ricordo di un articolo sulla fauna del Vesuvio di alcuni anni fa sul bollettino della SEI o su quello dell'ARDE, ma non riesco a trovarlo.... Qualcuno riesce a trovare questa pubblicazione ? |
Autore: | gabrif [ 10/05/2011, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zabrus sp. - Carabidae Pterostichinae (da confermare) |
Cita: c'è un posto particolare dove posso guardare? Se ci sono degli ambienti aperti di prateria, potrebbe stare lì. Ciao G. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |