Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 22:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dyschiriodes (Dyschiriodes) auriculatus auriculatus (Wollaston, 1867) - Carabidae

12.V.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, Domus de Maria – Dune di Su Giudeu – m 0 - G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/05/2011, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
mm 5 Trovato su dune
:hi:


IMG_1017.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Sardegna
MessaggioInviato: 12/05/2011, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Scaritino....Dyschirioides....o Dyschirius :? :? ,ho sparato :gun: ,qualcuno esperto :roll: :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Sardegna
MessaggioInviato: 13/05/2011, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Per me, di quelle dimensioni e con quella forma del torace, Dyschiriodes (Dyschiriodes) auriculatus auriculatus (Wollaston, 1867) (= tensicollis Marseul, 1880).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao Piero,
la tua determinazione come D. auriculatus sottintende una posizione precisa rispetto al D. fleischeri Deville 1904? C'è chi le tratta da specie diverse, entrambe presenti in Sardegna, io ho le idee molto confuse :roll: :roll: :roll: ...

Saluti G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Gabriele.
Sono del tutto solidale con te per quanto riguarda le idee confuse.
Per me questa è la specie che anni fa determinavo come tensicollis (e fleischeri ne era sinonimo: vedi Magistretti). Attualmente tensicollis sarebbe sinonimo di auriculatus e come tale l'ho indicata; Machado tende a riunirvi anche il fleischeri.
Ora vedo però che in faunaeur, Cat. Pal. Col. e recenti checklist fleischeri viene considerata specie valida. Domanda: come si distinguono?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
Domanda: come si distinguono?


Domanda di riserva? :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
gabrif ha scritto:
Cita:
Domanda: come si distinguono?


Domanda di riserva? :mrgreen:


Provo a fare un po di chiarezza per quel che ne so :oops:

Fedorenko, 1996, ritiene il fleischeri una buona specie (anche se molto affine all'auriculatus), che popola il sud della Francia, la Corsica e la Sardegna.

In pratica le uniche differenze che riporta sono per le dimensioni maggiori in:

fleischeri 4,6 – 6,2 mm
auriculatus 3,9 – 5 mm

e per le elitre e il protorace entrambi corti, mentre nell'auriculatus sono più lunghi.

Poi parla dei pori setigeri umerali (e qui ho dei grossi dubbi):

fleischeri 1-3 umerali
auriculatus 3 umerali

Nel lavoro riporta per l'auriculatus che controllando alcuni esemplari di Spagna, compreso l'olotipo e un esemplare del Marocco questi possiedono 2 pori umerali, o in una o in entrambe le elitre.

Mentre del fleischeri riporta che in alcune popolazioni del sud della Francia questi hanno 2-3 pori combinati in 2+2 – 3+3- 2+3- e occasionalmente 1+2 .
Gli esemplari Sardi (ne ha controllati una 30 ina), hanno la maggior parte la combinazione 2+2 – raramente 2+3, infine quelli della Corsica hanno un singolo poro umerale e cioè 1+1.

Per cui le differenze dovrebbero risiedere sulla dimensione e sul rapporto elitre protorace.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Notoxus59 ha scritto:
gabrif ha scritto:
Cita:
Domanda: come si distinguono?


Domanda di riserva? :mrgreen:


Provo a fare un po di chiarezza per quel che ne so :oops:

Fedorenko, 1996, ritiene il fleischeri una buona specie (anche se molto affine all'auriculatus), che popola il sud della Francia, la Corsica e la Sardegna.

In pratica le uniche differenze che riporta sono per le dimensioni maggiori in:

fleischeri 4,6 – 6,2 mm
auriculatus 3,9 – 5 mm

e per le elitre e il protorace entrambi corti, mentre nell'auriculatus sono più lunghi.

Poi parla dei pori setigeri umerali (e qui ho dei grossi dubbi):

fleischeri 1-3 umerali
auriculatus 3 umerali

Nel lavoro riporta per l'auriculatus che controllando alcuni esemplari di Spagna, compreso l'olotipo e un esemplare del Marocco questi possiedono 2 pori umerali, o in una o in entrambe le elitre.

Mentre del fleischeri riporta che in alcune popolazioni del sud della Francia questi hanno 2-3 pori combinati in 2+2 – 3+3- 2+3- e occasionalmente 1+2 .
Gli esemplari Sardi (ne ha controllati una 30 ina), hanno la maggior parte la combinazione 2+2 – raramente 2+3, infine quelli della Corsica hanno un singolo poro umerale e cioè 1+1.

Per cui le differenze dovrebbero risiedere sulla dimensione e sul rapporto elitre protorace.


Sono stato purtroppo derubato dall’esemplare in questione….
Gradirei che il tale che ne è in possesso prendesse le misure della bestia in questione oltre ai caratteri che Augusto consiglia…
Devo cambiare frequentazioni :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
La misura con lente micrometrica è di 4,7 mm; i pori omerali sono 2 su un'elitra e 3 sull'altra (ma che carattere è se varia non solo da un esemplare all'altro, ma anche da un'elitra all'altra dello stesso esemplare :? ).
Nel complesso il sig. Fedorenko non mi pare molto convincente nell'affermare l'esistenza di questo fleischeri...
Per Augusto: non ho capito se devo valutare un rapporto lunghezza/larghezza di protorace ed elitre o un rapporto lunghezza elitre/protorace. Comunque l'esemplare in questione mi sembra di forma comparabile al disegno riportato da Machado per auriculatus, che presumo rappresenti un esemplare di provenienza canaria.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2011, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
(ma che carattere è se varia non solo da un esemplare all'altro, ma anche da un'elitra all'altra dello stesso esemplare ).


Infatti caro Piero, sono perfettamente d'accordo :ok: ho controllato la mia 15 na di esemplari, e 13 ex, hanno 3+3 mentre 2 ex, 2+3.

Cita:
Nel complesso il sig. Fedorenko non mi pare molto convincente nell'affermare l'esistenza di questo fleischeri...


Fedorenko ha esaminato una bella serie di esemplari sia di fleischeri, che di auriculatus, basandosi principalmente sulla lunghezza del pronoto e delle elitre, singolarmente, poi fa la media, e da queste misure:

fleischeri - pronoto 1,06 -1,14- media 1,10; elitre 1,92 -2,11- media 2,01.
auriculatus - pronoto 1,09 -1,20- media 1,14; elitre 2,05 -2,21- media 2,13.

inserisco la foto di un esemplare di auriculatus delle saline di Comacchio.

Lunghezza 5,1 mm

tn_Dischiriodes auriculatus.jpg



Siccome Fedorenko afferma che gli esemplari Sardi sono tutti fleischeri, tu Piero controlla quello o quelli che hai, se noti differenze anche a occhio di lunghezza rispetto a questo che è continentale e che dovrebbe essere l' auriculatus

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2011, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Notoxus59 ha scritto:
In pratica le uniche differenze che riporta sono per le dimensioni maggiori in:

fleischeri 4,6 – 6,2 mm
auriculatus 3,9 – 5 mm

e per le elitre e il protorace entrambi corti, mentre nell'auriculatus sono più lunghi.
Notoxus59 ha scritto:
Fedorenko ha esaminato una bella serie di esemplari sia di fleischeri, che di auriculatus, basandosi principalmente sulla lunghezza del pronoto e delle elitre, singolarmente, poi fa la media, e da queste misure:

fleischeri - pronoto 1,06 -1,14- media 1,10; elitre 1,92 -2,11- media 2,01.
auriculatus - pronoto 1,09 -1,20- media 1,14; elitre 2,05 -2,21- media 2,13.

:) Ciao Augusto.
Io, al contrario di te, non possiedo materiale (tranne qualche esemplare di Sardegna) e ho minori conoscenze carabidologiche. Tu cosa ne pensi di queste "differenze" di cui parla Fedorenko?
Io non ho il lavoro in questione e non mi è chiara una cosa: le misure sopra riportate per pronoto ed elitre sono lunghezze espresse in millimetri o sono rapporti lunghezza/larghezza? Io penso che Fedorenko indichi dei rapporti (quozienti) lunghezza/larghezza, se no manca proprio ogni senso logico (la specie più piccola avrebbe pronoto ed elitre più grandi, quella più grande li avrebbe più piccoli).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2011, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Scusate, potrebbe essere della stessa specie anche questo? :roll:
Eventualmente contribuisco anch'io all'interessante indagine.... ne ho una piccola serietta...:gh:
Dyschiriodes fleischeri.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2011, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Onestamente non sono sicuro che quest'ultimo esemplare sia di una di queste specie. Di dove è, Andrea?

Sto esaminando il mio materiale, tra un po' vi riporto le mie conclusioni.

Buona domenica a tutti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2011, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
Ciao Augusto.
Io, al contrario di te, non possiedo materiale (tranne qualche esemplare di Sardegna) e ho minori conoscenze carabidologiche. Tu cosa ne pensi di queste "differenze" di cui parla Fedorenko?


Sinceramente Piero, non mi posso esprimere, perchè ho si l'auriculatus in serie, ma non ho esemplari di flescheri, perchè quando veniamo in Sardegna non è mai il momento giusto perchè troppo presto :( .

Cita:
Io non ho il lavoro in questione e non mi è chiara una cosa: le misure sopra riportate per pronoto ed elitre sono lunghezze espresse in millimetri o sono rapporti lunghezza/larghezza? Io penso che Fedorenko indichi dei rapporti (quozienti) lunghezza/larghezza, se no manca proprio ogni senso logico (la specie più piccola avrebbe pronoto ed elitre più grandi, quella più grande li avrebbe più piccoli).


In effetti non mi sono spiegato per nulla :oops: :oops: anzi ho incasinato totalmente :no1: :no1: , le quote che ho inserito sono in riferimento ai rapporti lunghezza/larghezza sia delle elitre che del protorace, cioè:

fleischeri - la lunghezza delle elitre va da 1,92 a 2,11 volte la larghezza sempre delle elitre, di cui la media 2,01, ecc.

Spero di essermi riabilitato :oops: :oops:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2011, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
Si, scusami Riccardo: è pure lui della Sardegna, precisamente delle saline di Cagliari.

....c'è da dire che non l'ho ancora esaminato dettagliatamente con le chiavi... (sigh! quali chiavi? :roll: :roll: :roll: ) :cry:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: