Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Harpalus (s.str.) serripes (Quensel in Schönherr, 1806) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=2241 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mathia [ 07/09/2009, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Harpalus (s.str.) serripes (Quensel in Schönherr, 1806) - Carabidae |
Raccolto in Calabria, località Gambarie 01 giugno 2009 Ho provato a determinarlo con le chiavi presenti nel Porta, ma ho avuto difficoltà a giungere ad una conclusione ![]() ![]() Di chi si tratta ? ![]() |
Autore: | gomphus [ 07/09/2009, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. |
ciao mathia direi proprio che si tratta di Harpalus (s.str.) serripes (Quensel in Schönherr, 1806) ![]() p.s. quali chiavi presenti nel porta, quella del primo volume o quella del primo supplemento? quest'ultima trovo che funziona bene ![]() |
Autore: | Mathia [ 08/09/2009, 0:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. |
Ciao Maurizio, effettivamente ho utilizzato quelle presenti nel primo volume, devo quindi cercare di recuperare quelle del primo supplemento ?!? Sono state apportate modifiche sostanziali rispetto alle precedenti ?!? ![]() |
Autore: | gomphus [ 08/09/2009, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. |
Mathia ha scritto: ... Sono state apportate modifiche sostanziali rispetto alle precedenti ?!?... ciao mathia beh, più che modifiche ![]() ![]() ![]() per i gruppi che ti interessano (carabidi e magari non solo) ti conviene sicuramente procurarti le tabelle dei tre supplementi, perché in altri casi il porta riporta ![]() |
Autore: | Mathia [ 08/09/2009, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s.str.) serripes (Quensel in Schönherr, 1806) |
![]() grazie Maurizio Bene a sapersi...vedrò allora di recuperare queste tabelle...a dire il vero avevo in passato cercato il volume del muller, coleotteri della venezia giulia vol. I, ma in quel periodo non era reperibile in biblioteca perchè in prestito da luuuungo tempo e non ancora rientrato...adesso speriamo di riuscirci ![]() ![]() |
Autore: | soken [ 16/09/2009, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Carabidae nero |
Anzio (RM) Luglio circa 10 mm |
Autore: | soken [ 16/09/2009, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae nero |
Anisodactylus ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 16/09/2009, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae nero |
Mi sa Harpalus... ![]() |
Autore: | soken [ 16/09/2009, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae nero |
...mi sa che hai ragione ![]() |
Autore: | gabrif [ 16/09/2009, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae nero |
H. serripes, il + probabile. Saluti G. |
Autore: | gomphus [ 16/09/2009, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae nero |
sicuramente Harpalus (s.str.) serripes (Quensel in Schönherr, 1806) |
Autore: | soken [ 17/09/2009, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae nero |
Grazie a tutti !! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |