Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dyschiriodes (Dyschiriodes) chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=22724
Pagina 1 di 1

Autore:  magosti [ 07/06/2011, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Dyschiriodes (Dyschiriodes) chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846) - Carabidae

Raccolto lungo il bordo fangoso di un laghetto durante un'uscita con l'amico Livio.
Un'idea me la sarei fatta, ma non sono per niente certo che sia giusta :? :?
Visto che è il primo che trovo... :mrgreen:

Dimensioni 2.8mm
Poro setigero alla base delle elitre: sì
Pori setigeri omerali: 3
Pori setigeri preapicali: 2
Pori setigeri sulle elitre: 3
Tubercoli: ..mi pare di no
Base delle elitre non ribordata

Spero di non avere dimenticato nulla! Grazie!

2011-06-07 18-23-50 - 0003.JPG


Autore:  gabrif [ 07/06/2011, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschirioides ...? - Carabidae

Cita:
Spero di non avere dimenticato nulla!
Ciao,
all'elenco manca (ed è importante): quanto arriva all'indietro il ribordo laterale del protorace?

NB il nome è Dyschiriodes, senza i.

Autore:  Tc70 [ 07/06/2011, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschirioides ...? - Carabidae

Bella cattura Mauro :ok: :hi: :birra:

Autore:  magosti [ 07/06/2011, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschirioides ...? - Carabidae

gabrif ha scritto:
all'elenco manca (ed è importante): quanto arriva all'indietro il ribordo laterale del protorace?

NB il nome è Dyschiriodes, senza i.


Ecco, appunto.... :oooner:
Il bordo del pronoto arriva poco oltre la setola basale.

Ps. Ho provveduto anche a correggere il titolo dalla mia svista :ok:

Autore:  gabrif [ 07/06/2011, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes ...? - Carabidae

io provo (provo!) a sbilanciarmi: lafertei?

:hi: G.

Autore:  Notoxus59 [ 07/06/2011, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes ...? - Carabidae

Oltre ai caratteri che hai postato mi vorrebbero queste altre indicazioni:

1) Il poro basale delle elitre è raggiunto dalla 1° stria ?
2) Il clipeo è angolosamente a V ed esteso longitudinalmente fino alla fronte, oppure ha una sutura trasversale diritta ?
3) di nuovo, Il clipeo e liscio o rugoso?
4) Le strie elitrali sono presenti fino all'estremità oppure sono evanescenti fino a scomparire dal terzo apicale all'apice.

per ora mi fermo ;) :gh:

Autore:  magosti [ 07/06/2011, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes ...? - Carabidae

Notoxus59 ha scritto:
Oltre ai caratteri che hai postato mi vorrebbero queste altre indicazioni:

1) Il poro basale delle elitre è raggiunto dalla 1° stria ?
2) Il clipeo è angolosamente a V ed esteso longitudinalmente fino alla fronte, oppure ha una sutura trasversale diritta ?
3) di nuovo, Il clipeo e liscio o rugoso?
4) Le strie elitrali sono presenti fino all'estremità oppure sono evanescenti fino a scomparire dal terzo apicale all'apice.

per ora mi fermo ;) :gh:


E meno male! :mrgreen:
Allora:
1) Sì
2) Non a forma di V, ma con sutura trasversa
3) Direi liscio
4) Strie elitrali presenti fino all'estremità

Autore:  Notoxus59 [ 08/06/2011, 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes ...? - Carabidae

Dalle ultime conferme che hai dato per me è il Dyschiriodes (Dyschiriodes) chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846)

Autore:  eurinomio [ 08/06/2011, 2:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes ...? - Carabidae

Notoxus59 ha scritto:
Oltre ai caratteri che hai postato mi vorrebbero queste altre indicazioni...per ora mi fermo ;) :gh:


indirizzo e numero di telefono??? :lol1: :lol1:

chiuso l'OT.

Autore:  magosti [ 08/06/2011, 7:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes ...? - Carabidae

Notoxus59 ha scritto:
Dalle ultime conferme che hai dato per me è il Dyschiriodes (Dyschiriodes) chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846)


Grazie Augusto! :hp: :hp:
Credo sia proprio lui! Con i miei pochi mezzi ero arrivato anche io vicino a questa specie, ma non avendo una descrizione che riassume tutti i caratteri insieme non ne ero per niente sicuro...

Autore:  gabrif [ 08/06/2011, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes (Dyschiriodes) chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846) - Carabidae

Cioè secondo voi è lo stesso che c'è qui ?

:? :? :? G.

Autore:  Notoxus59 [ 09/06/2011, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes (Dyschiriodes) chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846) - Carabidae

Ciao Gabriele,
a prima vista dalle foto non sembrerebbero proprio uguali, e io secondo le indicazioni avute sono arrivato a lui.
Come quando ho controllato gli esemplari di Daniele che a prima vista mi sembravano un po grandini (per cui poteva esserci l'alternativa salinus, ma questo ha chiaramente 1-2 tubercoli alla base delle elitre, carattere che mancava in quelli di Daniele), mi portavano sempre a lui.
Solitamente questa specie varia da 2,9 – 3,6, ma di quelli che ho io in collezione alcuni arrivano a 3,8 e sono Sardi, naturalmente avere l'esemplare sotto il microscopio sarebbe molto più facile.
Mi dispiace non aver trattenuto nemmeno un esemplare di quelli di Daniele (ve n'erano anche di immaturi, vedi foto) , perchè ne avevo gia di Sardegna.

Autore:  magosti [ 09/06/2011, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes (Dyschiriodes) chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846) - Carabidae

Gabriele,
io da parte mia posso solo dirti che delle quattro chiavi che ho utilizzato, tutte convergevano su questa specie o nei dintorni.
Essendo però la mia prima cattura e non avendo materiale di confronto ho pensato bene di farvelo vedere per avere una conferma, proprio perchè ho visto dai precedenti post che ci sono da far quadrare un bel po' di cose prima di arrivare a determinare la specie. :hi:

Autore:  f.izzillo [ 10/06/2011, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschiriodes (Dyschiriodes) chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846) - Carabidae

magosti ha scritto:
Raccolto lungo il bordo fangoso di un laghetto durante un'uscita con l'amico Livio.
Un'idea me la sarei fatta, ma non sono per niente certo che sia giusta :? :?
Visto che è il primo che trovo... :mrgreen:

Dimensioni 2.8mm
Poro setigero alla base delle elitre: sì
Pori setigeri omerali: 3
Pori setigeri preapicali: 2
Pori setigeri sulle elitre: 3
Tubercoli: ..mi pare di no
Base delle elitre non ribordata

Spero di non avere dimenticato nulla! Grazie!

2011-06-07 18-23-50 - 0003.JPG

Hai dimenticato una zampa! :bln:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/