Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dyschiriodes (Dyschiriodes) chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=2320
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Sechi [ 22/08/2009, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Dyschiriodes (Dyschiriodes) chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846) - Carabidae

Sardegna (CA) Assemini Rio Flumini Mannu 21 giugno 2007 (vicino alla foce)
Lunghezza 3,5 mm

Note: di notte ai bordi di pozze salmastre

Allegati:
IMG_1562.jpg

IMG_1563.jpg


Autore:  Tenebrio [ 22/08/2009, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschirius sp. Carabidae

Ma cosa pretendi?
Con quella foto è già molto se si capisce il genere! :lol: :lol: :lol:

Autore:  gomphus [ 23/08/2009, 0:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschirius sp. Carabidae

ciao daniele

ci sentiamo domani... intanto preparo con calma l'elenco di quel che serve vedere per tentare di determinarlo :mrgreen: ...

Autore:  Daniele Sechi [ 02/09/2009, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschirius sp. Carabidae

gomphus ha scritto:
ciao daniele

ci sentiamo domani... intanto preparo con calma l'elenco di quel che serve vedere per tentare di determinarlo :mrgreen: ...


Ed io, con calma, attendo :)

Autore:  Daniele Sechi [ 13/09/2009, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Dyschiriodes chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846) - Carabidae

Sardegna (CA) Assemini Rio Flumimi Mannu 6 giugno 2009
lunghezza poco meno di 4 mm, parte superiore color bronzo, inferiore bruno-rossiccia.

IMG_1766.jpg


IMG_1767.jpg


IMG_1768.jpg


Autore:  Daniele Sechi [ 13/09/2009, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Dyschiriodes chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846) - Carabidae

Sardegna (CA) Assemini Rio Flumimi Mannu 6 giugno 2009
lunghezza circa 4 mm, parte superiore ed inferiore nera.

IMG_1769.jpg


IMG_1770.jpg


IMG_1772.jpg


Autore:  Daniele Sechi [ 13/09/2009, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschirius sp.3

pori umerali = 1
pori dorsali = 3
pori apicali = 1
è presente il poro basale delle elitre

Autore:  Daniele Sechi [ 13/09/2009, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschirius sp.2

pori umerali = non riesco a decifrarli, uno sicuro ma ha 3 lunghi peli rivolti verso l'alto nelle posizioni indicate nella foto, non credo però possano tutti considerarsi umerali...?
pori dorsali = 3
pori apicali = 2
è presente il poro basale delle elitre

IMG_1766.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 13/09/2009, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschirius sp.2

Perfetto i pori umerali sono quelli da tè indicati ;) .

Ora guarda e stampati questo disegno dove vi sono le cose che ti chiederò per i prossimi Dyschirius.
tn_222 001.JPG



Mi puoi dire come è la spina delle tibie anteriori come il disegno 4 o 5.
Il bordo laterale del protorace come è disegno 10 o 11.

per ora mi fermo

Autore:  Notoxus59 [ 13/09/2009, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschirius sp.3

Cita:
pori umerali = 1
pori dorsali = 3
pori apicali = 1
è presente il poro basale delle elitre


Mi spiace Daniele, ma con questa combinazione non mi risulta nessuna specie, ricontrolla per favore perchè con 3 pori dorsali non ci sono mai 1 apicale e 1 umerale combinati.

Ciao

Autore:  Notoxus59 [ 09/10/2009, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschirius sp.3

Ho controllato da poco l'esemplare e confermo che si tratta di:
Dyschiriodes chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846)

Autore:  Notoxus59 [ 09/10/2009, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschirius sp.2

Ho controllato da poco l'esemplare e confermo che si tratta anche questo di:
Dyschiriodes chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846)

Autore:  Notoxus59 [ 09/10/2009, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dyschirius sp. Carabidae

Ho controllato da poco l'esemplare e confermo che si tratta anche questo come quello della foto 2 e 3 di:
Dyschiriodes chalybaeus chalybaeus (Putzeys, 1846)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/