Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Acupalpus (Acupalpus) notatus Mulsant & Rey, 1861 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=23471 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 23/06/2011, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Acupalpus (Acupalpus) notatus Mulsant & Rey, 1861 - Carabidae |
Anche questa bestiola sguazzava nel fango di un canale ormai prosciugato...ma ne ho visti solo 2-3 esemplari. E' un Acupalpsus ?? Lunghezza: 2.8 mm. circa |
Autore: | Notoxus59 [ 23/06/2011, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide "marino" - Carabidae |
Sicuramente Acupalpus, e se ha dei peli finissimi sul prosterno è il notatus |
Autore: | gomphus [ 23/06/2011, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide "marino" - Carabidae |
ciao augusto il notatus (e l'alternativa senza i peluzzi sul prosterno, il maculatus) in genere hanno parti chiare più giallognole, non così aranciate ![]() ![]() ![]() considerando anche l'ambiente costiero salmastro, perché non Acupalpus (Acupalpus) elegans (Dejean, 1829) ? |
Autore: | Notoxus59 [ 23/06/2011, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide "marino" - Carabidae |
gomphus ha scritto: ciao augusto il notatus (e l'alternativa senza i peluzzi sul prosterno, il maculatus) in genere hanno parti chiare più giallognole, non così aranciate ![]() ![]() ![]() considerando anche l'ambiente costiero salmastro, perché non Acupalpus (Acupalpus) elegans (Dejean, 1829) ? Non può essere l'elegans per il motivo principale della dimensione, Loris ha messo 2,8 mm di grandezza che anche per un notatus o un maculatus solitamente di dimensioni 3-3,5 mm sarebbe un po piccolo ma c'è da considerare come lo ha misurato e al limite un po di tolleranza ci potrebbe stare, mentre sarebbe spallato nel caso dell'elegans che ha 4-4,5 mm. |
Autore: | vittorino monzini [ 24/06/2011, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide "marino" - Carabidae |
io mi trovo daccordo con Maurizio, l'aspetto è più da A. elegans, inoltre ha il secondo articolo antennale nettamente gialliccio mentre A. notatus e A. maculatus dovrebbero averlo iscurito, è pur vero che le misure non corrispondono troppo, potrebbe magari essere un esemplare eccezionalmente piccolo, forse per maggiore sicurezza varrebbe la pena riverificarle con esattezza. |
Autore: | Loriscola [ 24/06/2011, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide "marino" - Carabidae |
...se tutto va come deve andare, c'è chi potrà vederlo dal vivo, già questa sera ![]() Speriamo tanto in San Sereno, protettore degli entomologi "in notturna" ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 25/06/2011, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide "marino" - Carabidae |
Ho visionato gli esemplari che mi ha portato Loris ieri sera, e confermo la mia determinazione per quanto riguarda l'esemplare di questa foto e per gli altri 2 che sono sullo stesso spillo, Acupalpus (Acupalpus) notatus Mulsant & Rey, 1861 Inserisco la foto del particolare del prosterno dove sono evidenti i peli, scusate la foto non nitida ma non avendo il trinoculare e fotografando con l'obiettivo, non riesco a fare di meglio, per ora... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |