Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Carabus (Megodontus) germarii germarii Sturm, 1815, poveri resti.... - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=25960
Pagina 1 di 2

Autore:  Stefano79 [ 28/08/2011, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Megodontus) germarii germarii Sturm, 1815, poveri resti.... - Carabidae

girellando in un fondovalle sul greto di un torrente asciutto mentre giravo qualche pietra senza inquilini sotto mi è caduto l'occhio sui resti di quelli che erano 2 carabus. Si identificano solo dalle elitre? Avevo pensato a un violaceus o a un germarii... o è tutta un'altra cosa??

Allegati:
foto 066.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 29/08/2011, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Megodontus) germarii Sturm 1815 (poveri resti...) - Carabidae

Mi sono permesso di schiarire un pò l'immagine, così si vede la microscultura elitrale.
Senza-titolo-1.jpg


Autore:  vittorino monzini [ 29/08/2011, 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: poveri resti....

:ok: hai pensato bene, visto la località direi germari

Autore:  Stefano79 [ 29/08/2011, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: poveri resti....

vittorino monzini ha scritto:
:ok: hai pensato bene, visto la località direi germari

menomale ogni tanto ci prendo! :mrgreen: :)
peccato che non l'ho trovato intero e soprattutto vivo!

Autore:  eurinomio [ 30/08/2011, 2:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: poveri resti....

vittorino monzini ha scritto:
:ok: hai pensato bene, visto la località direi germari


valutando anche la scultura ed il bordo elitrale... :ok: :ok:

Autore:  gomphus [ 30/08/2011, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: poveri resti....

direi anch'io che è lui :ok: ... solo che adesso si chiama germarii :P

e precisamente, in base alla località e alla scultura elitrale, anche senza vedere l'edeago

Carabus (Megodontus) germarii germarii Sturm, 1815

Autore:  Effe Esse [ 30/08/2011, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Megodontus) germarii germarii Sturm, 1815, poveri resti.... - Carabidae

Io direi Megodontus germari savinicus,
peraltro molto comune in questa localita'.
La ssp. tipica germari germari, io la raccolgo
solo ad est della Selva di Tarnova, conca di Lubljana,
sul Krim, ecc.

Non sapevo avessero aggiunto una "i" al nome specifico.
Dovro' correggere le etichette :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Cioa Franco

Autore:  eurinomio [ 30/08/2011, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: poveri resti....

gomphus ha scritto:
direi anch'io che è lui :ok: ... solo che adesso si chiama germarii :P

e precisamente, in base alla località e alla scultura elitrale, anche senza vedere l'edeago

Carabus (Megodontus) germarii germarii Sturm, 1815


come mai questo cambiamento?...la bestia non era stata dedicata a Germar? :?

Autore:  gomphus [ 30/08/2011, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: poveri resti....

eurinomio ha scritto:
... come mai questo cambiamento?...la bestia non era stata dedicata a Germar? :?

ciao vinicio

all'epoca, gli studiosi usavano latinizzare il proprio nome, cosicché molti nomi "dedicati" finiscono con una doppia i perché sono i genitivi del nome latinizzato; così dejeanii non da "dejean" bensì da "dejeanius"... e allo stesso modo germarii da "germarius"

in molti casi, tali nomi sono stati successivamente emendati e la grafia emendata è stata usata universalmente per un sacco di tempo, finché qualcuno :x ha deciso di tornare alla grafia originale

circa l'opportunità della cosa (e fosse solo per la terminazione in una o due i, che è il minore dei problemi) si torna alla vecchia e dibattuta questione, rispetto rigoroso della priorità vs conservazione dell'uso prevalente (quest'ultima espressamente prescritta dal nuovo codice), sulla quale ho già spiegato come la penso

bene, io ho riportato la grafia usata da fauna eur, ora a voi la palla: germari, come tutti universalmente hanno scritto per oltre un secolo e mezzo :) , o germarii :P ?

p.s. personalmente considero savinicus sinonimo di germari(i) typ., o al massimo sua natio, quindi in ogni caso senza validità nomenclatoriale

Autore:  eurinomio [ 30/08/2011, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Megodontus) germarii germarii Sturm, 1815, poveri resti.... - Carabidae

grazie della spiegazione :ok: ...per me è una grandissima str****ta.

Autore:  Effe Esse [ 30/08/2011, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: poveri resti....

gomphus ha scritto:
personalmente considero savinicus sinonimo di germari(i) typ., o al massimo sua natio, quindi in ogni caso senza validità nomenclatoriale


In effetti e' cosi', savinicus a mio avviso designa le popolazioni Venete e Friulane, mediamente piu' piccole di quelle Slovene, con epipleure molto policrome in genere porpora- viola, mentre il vero germari lo rinvengo oltre frontiera, in tutto il Nod della Slovenia si incontrano esemplari parecchio piu' grandi, con tegumenti a scultura piu' grossolana, e costantemente con epipleure celesti o blu. Ma sono solo variazioni geografiche. Esemplari della popolazione del Musi e di Pradielis, raccolti anni orsono, corrispondono agli esemplari che raccolgo a Miane, Cansiglio, Pordenone, Val Cellina, Carso di Trieste, Gorizia, sono abbastanza piccoli e policromi, ed a suo tempo li avevo indicati come natio savinicus seguendo logicamente le indicazioni dei volumi della Fauna d'Italia.
Sono daccordo con te, sono variazioni geografiche che non hanno comunque un valore di sottospecie.

Ciao

Franco :ok:

Allegati:
Megodontus germari savinicus - 25-28 mm. - Miane - VIII-2008 Leg. Sandel Franco
Megodontus germari savinicus - 25-28 mm. - Miane - VIII-2008 Leg. Sandel Franco.JPG


Autore:  Effe Esse [ 30/08/2011, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Megodontus) germarii germarii Sturm, 1815, poveri resti.... - Carabidae

eurinomio ha scritto:
grazie della spiegazione :ok: ...per me è una grandissima str****ta.



Dai Vinicio non t'arrabbiare, tanto ormai lo so che stai ripreparando tutti gli expl. spillati, pertanto con l'occasione
cambierai anche il cartellino ..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

Franco :ok:

Autore:  eurinomio [ 31/08/2011, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Megodontus) germarii germarii Sturm, 1815, poveri resti.... - Carabidae

Franco Sandel ha scritto:
...Dai Vinicio non t'arrabbiare, tanto ormai lo so che stai ripreparando tutti gli expl. spillati, pertanto con l'occasione
cambierai anche il cartellino ..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

Franco :ok:


non ti sei sbagliato...hehehehehehe...ciao :birra:

Autore:  Ivan [ 31/08/2011, 8:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Megodontus) germarii germarii Sturm, 1815, poveri resti.... - Carabidae

Ciao, condivido l'identificazione dei resti fatta da Franco come C. (Megodontus) germarii savinicus Hammer, 1906. Non concordo invece con il considerare C. germarii savinicus un sinonimo di C. germarii germarii. Le diverse caratteristiche morfologiche, correttamente evidenziate da Franco, ed il fatto che le due forme in questione occupano areali diversi conferma a tutti gli effetti la validità sottospecifica di C. g. savinicus (dal resto la stessa definizione di sottospecie non contrasta con l'essere una "variazione geografica" - non è solo una questione di semantica). Oltretutto le due forme in questione hanno anche un significato biogeografico piuttosto preciso. Infine vorrei ricordare che C. g. savinicus è stato descritto su esemplari dei dintorni di Villacco (Austria), gli esemplari Friulani e Veneti fanno parte di questa sottospecie.
Un amichevole saluto,
Ivan

Autore:  Maw89 [ 31/08/2011, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Megodontus) germarii germarii Sturm, 1815, poveri resti.... - Carabidae

Ivan ha scritto:
Ciao, condivido l'identificazione dei resti fatta da Franco come C. (Megodontus) germarii savinicus Hammer, 1906. Non concordo invece con il considerare C. germarii savinicus un sinonimo di C. germarii germarii. Le diverse caratteristiche morfologiche, correttamente evidenziate da Franco, ed il fatto che le due forme in questione occupano areali diversi conferma a tutti gli effetti la validità sottospecifica di C. g. savinicus (dal resto la stessa definizione di sottospecie non contrasta con l'essere una "variazione geografica" - non è solo una questione di semantica). Oltretutto le due forme in questione hanno anche un significato biogeografico piuttosto preciso. Infine vorrei ricordare che C. g. savinicus è stato descritto su esemplari dei dintorni di Villacco (Austria), gli esemplari Friulani e Veneti fanno parte di questa sottospecie.
Un amichevole saluto,
Ivan

Quindi, questo e i suoi fratelli sono C. g. savinicus? Giusto?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/