Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 18:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trechus (Trechus) dolomitanus dolomitanus Jeannel, 1931 - Carabidae

14.VIII.2011 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, San Martino di Castrozza - Rif. Rosetta - mt. 2.600


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/08/2011, 8:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sempre in alta quota, sulle Pale di San Martino ed in compagnia delle Nebria già postate, ho raccolto pure una discreta quantità di questi piccoli Trechus (spero), che trovavo sotto le pietre in particolar modo sui pendi ciotolosi (stranamente, non erano invece presenti sotto alle pietre su piani erbosi).

Lunghezza: sui 3.8 mm.

Trechus1 3.8mm.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trechus sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 25/08/2011, 9:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao loris
dall'aspetto, e dalle dimensioni (piuttosto grandi per un Trechus alticolo)

Trechus (Trechus) dolomitanus dolomitanus Jeannel, 1931

Loriscola ha scritto:
... ho raccolto pure una discreta quantità di questi piccoli Trechus (spero) ...

:D :D :D

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Su al Rosetta erano molto diffusi, due o tre sotto ogni pietra.....anche in questo caso, mi sono fermato per evitare inutili prelievi. :ok:

Comunque, direi di averne per tutti gli interessati :birra:

P.S. quando vedo che le "mie" specie sono determinate con ragionevole certezza, mi permetto di pubblicare un altro dei miei post in attesa...spero di non contravvenire ad una qualche regola; nel caso (mi scuso ovviamente) ditremi qualche cosa...

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2011, 10:34 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Loriscola ha scritto:
Su al Rosetta erano molto diffusi, due o tre sotto ogni pietra.....anche in questo caso, mi sono fermato per evitare inutili prelievi. :ok:

Comunque, direi di averne per tutti gli interessati :birra:


anche di questo sarei interessato ad averne un paio se ti avanzano! ;) :gh: :mrgreen:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2012, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Colgo l'occasione di inserire una foto dell'edeago di uno degli esemplari raccolti da Loris per ringraziarlo nuovamente di averne regalato qualcuno anche a me :hp: :lov2:
Un'altra foto simile è disponibile anche qui

2012-01-11 07-32-13 - 0001.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2012, 10:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sempre lieto, quando posso :birra:
Se vuoi anche aggiungere una foto dell'insetto a figura intera, credo proprio che la mia immagine mediocre (e pure molto sporca :oops: ) non ne risentirà :mrgreen:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2012, 12:42 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Non credo che la mia sia migliore della tua... :mrgreen: :mrgreen:

Tdolomitanus.jpg



Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: