Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cymindis (Cymindis) etrusca Bassi, 1834 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=26078
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 30/08/2011, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Cymindis (Cymindis) etrusca Bassi, 1834 - Carabidae

Trovato in una bellissima passeggiata che portava al lago della Duchessa (Rieti) a 1850mt circa.
Abbastanza abbondante nei pascoli intorno al lago.

Ipotizzo Cymindis (Cymindis) axillaris... :roll:

Dimensioni: 12mm
IMGP4767.jpg


IMGP4764.jpg


IMGP4781.jpg


IMGP4783.jpg


IMGP4798.jpg



Ciao :)

Autore:  gabrif [ 30/08/2011, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis (Cymindis) axillaris (Fabricius, 1794) - Carabidae ???

Ciao, se le elitre sono quasi glabre la risposta è sì :ok:.
G.

Autore:  StagBeetle [ 30/08/2011, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis (Cymindis) axillaris (Fabricius, 1794) - Carabidae ???

Ho messo apposta tante foto perchè a me sembrano glabre... ma magari mi sbaglio... :oops: :no1:

Grazie :)

Autore:  gabrif [ 31/08/2011, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis (Cymindis) axillaris (Fabricius, 1794) - Carabidae ???

Ciao, l'altra specie in dubbio (etrusca) ha le elitre chairamente pubescenti, quindi la tua dev' essere proprio un' axillaris.

:hi: G.

Autore:  gomphus [ 31/08/2011, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis (Cymindis) axillaris (Fabricius, 1794) - Carabidae

la pubescenza nell'etrusca non è sempre così evidente... domani, proprio per eccesso di scrupolo, faccio un controlluzzo :? ...

Autore:  Notoxus59 [ 01/09/2011, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis (Cymindis) axillaris (Fabricius, 1794) - Carabidae

Per quello che riesco a vedere, con il protorace e la testa così fortemente punteggiati io voto per etrusca, l'axillaris, almeno quelle che io possiedo, non hanno il disco del protorace completamente e così fortemente punteggiato :? .

Autore:  gomphus [ 01/09/2011, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis (Cymindis) axillaris (Fabricius, 1794) - Carabidae

Notoxus59 ha scritto:
Per quello che riesco a vedere, con il protorace e la testa così fortemente punteggiati io voto per etrusca, l'axillaris, almeno quelle che io possiedo, non hanno il disco del protorace completamente e così fortemente punteggiato :? .

era proprio quello che pensavo ;) ... e di cui ho avuto la conferma :hp: dal confronto

anche la punteggiatura delle interstrie elitrali nell'axillaris è più fine e superficiale, cosicché l'elitra appare più lucente

onde per cui :mrgreen:

Cymindis (Cymindis) etrusca Bassi, 1834

Autore:  gabrif [ 01/09/2011, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis (Cymindis) etrusca Bassi, 1834 - Carabidae

Portarla in gita a Modena così ci togliamo ogni dubbio?

:hi: :hi: G.

Autore:  StagBeetle [ 02/09/2011, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis (Cymindis) etrusca Bassi, 1834 - Carabidae

Grazie a tutti!!! :D

Le farò prendere aria! ;)
Intanto aggiungo un esemplare più melanico con il protorace più nero.... ;)

Dimensioni: 9mm
IMGP4820.jpg


IMGP4822.jpg


IMGP4823.jpg


IMGP4824.jpg



Ciao :)

Autore:  Notoxus59 [ 02/09/2011, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis (Cymindis) etrusca Bassi, 1834 - Carabidae

Giacomo, se vuoi far risaltare la pubescenza devi fotografare l'esemplare di fianco, altrimenti quel carattere è molto difficile da vedere ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/