Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Taphoxenus gigas (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=26325
Pagina 1 di 1

Autore:  cosmln [ 02/09/2011, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Taphoxenus gigas (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae

:hi:

Questo grande carabido e stato trovato (solo questo) in una tana di Spermophilus citellus durante la ricerca di scarabeidi.

Nel quelle tane era anche un grande numero del tenebrionido Gnaptor spinimanus (ho raccolto uno). E questa non e la prima volta che trovi li questo tenebrionido... qualsiasi collegamento tra di loro? Chiedo questa perché a quella data e in quela area quasi tutti G.s. erano freschi, con chitina morbida... e ho trovato anche una larva all'interno di una tana.

E possibile sapere il nome di questo carabido? Una foto più grande qui.

Carabid_s.jpg



Grazie.
:hi: :hi:

Autore:  ricdoc57 [ 02/09/2011, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Carabidae

Molto interessante, credo proprio che si possa trattare di Taphoxenus gigas (Fischer von Waldheim, 1823), che è una delle pochissime specie di Sphodrini della "linea filetica di Taphoxenus" che raggiungono l'Europa. A Est la specie arriva fino alla Cina, ma in Europa è citata solo della Russia Europea e dell'Ucraina. Potrebbe risultare nuova per la Romania.

Non sono riuscito a trovare nulla sui suoi possibili rapporti con i Tenebrionidi, ma non è impossibile che siano la sua preda. E' invece noto che alcuni Sphodrini si trovano spesso nelle tane di roditori.

Complimenti Cosmin! :ok:

Autore:  gomphus [ 02/09/2011, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Carabidae

wow :p bellisssssimo :D !!!

credo anch'io che sia un Taphoxenus gigas... per quanto riguarda l'ambiente, varie specie sia di Taphoxenus, in particolare subgen. Lychnifugus, che di Laemostenus, es. L. (Actenipus) angustatus, si trovano più o meno abitualmente nelle tane di piccoli mammiferi, anche in ambienti (il L. angustatus frequenta le tane delle marmotte) dove i tenebrionidi, se anche presenti, non sono numericamente significativi, per cui gli artropodi saprofagi predati devono essere altri

per quanto riguarda questo, devo però osservare che il nostro Sphodrus leucophthalmus, appartenente a una linea assai prossima, sembra legato alla presenza più o meno massiccia di Blaps, di cui verosimilmente preda le larve (cosa che mi sembra probabile anche per questo, più che pensare a una predazione su Gnaptor adulti, magari immaturi)

p.s. uno solo? male, male :D ... se ne hai la possibilità, prova a sistemare qualche trappola con aceto o altro all'interno dell'ingresso delle tane, io uso le lattine vuote di bibite, tipo coca-cola, dall'apertura i coleotteri anche grossi ci passano, e sono abbastanza protette contro i micromammiferi

Autore:  Tc70 [ 03/09/2011, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Taphoxenus gigas (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae

:p :p :p Bellissimo Cosmin :p :p :p bel colpo :ok: ;) :hi: :birra:

Autore:  cosmln [ 04/09/2011, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Taphoxenus gigas (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae

Grazie a tutti voi, spero che l'anno prossimo troverà ancora un po din questi.

Se questa e nuove per Romania, forse alcuni di voi sono interessati a pubblicare una piccola nota o qualcosa di simile.

:hi: :hi:

Autore:  ricdoc57 [ 04/09/2011, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Taphoxenus gigas (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae

Grazie Cosmin, ma per me non è assolutamente un problema se la pubblichi tu. Io ho poco tempo e tante cose e una noterella così non mi cambierebbe nulla. Fai pure, se vuoi mettendo il mio nome come determinatore dell'esemplare.

Un caro saluto ;)

Autore:  gomphus [ 04/09/2011, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Taphoxenus gigas (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae

ciao cosmin

sono d'accordo, sarebbe meglio se lo pubblicassi tu, oltretutto sicuramente in romania ci sono riviste scientifiche dove il ritrovamento sarebbe considerato più interessante di quanto non succederebbe su una rivista italiana

soprattutto se l'anno prossimo, magari con le trappole, riesci a trovarne altri, e così ad avere qualche dato in più sull'ecologia

naturalmente, se hai bisogno un piccolo aiuto per scrivere il lavoro ;) , sono a tua disposizione :D ...

Autore:  cosmln [ 17/06/2012, 6:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Taphoxenus gigas (Fischer von Waldheim, 1823) - Carabidae

Ciao,

due notti fa ho raccolto un altro esemplare ... il secondo per Romania?
questavolta ho trovato l'exemplare in campo, corrente su un sentiero... anche questo in un posto con una bella colonia di Spermophilus citellus. Devo vedere in prossima mese ne ho tempo di cercare piu in area :)


:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/