Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chlaeniellus vestitus (Paykull, 1790) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=26922 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ruzzpa [ 21/09/2011, 17:37 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Chlaeniellus vestitus (Paykull, 1790) - Carabidae | ||
![]()
|
Autore: | Tc70 [ 21/09/2011, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Rodi |
Chalenius sp. mm ![]() ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 21/09/2011, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Rodi |
Tc70 ha scritto: Chalenius sp. mm ![]() ![]() Ciao Luca Piero Leo mi sta preparando i carabidi... le misure precise quindi le indicherà lui... guardando in giro nel web cosa ne pensi di Chlaenius (Chlaenites) spoliatus spoliatus (Rossi) ? |
Autore: | StagBeetle [ 21/09/2011, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Rodi |
Più che spoliatus, direi vestitus... con tutti quei peli... ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 21/09/2011, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Rodi |
StagBeetle ha scritto: Più che spoliatus, direi vestitus... con tutti quei peli... ![]() dici bene ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 21/09/2011, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Rodi |
Mi sono permesso di rifotografarlo prima di prepararlo come si deve. Premesso che non so nulla sulla fauna carabidologica di Rodi, direi che è abbastanza simile al nostro Chlaeniellus vestitus, ma con le elitre molto meno pelose e sicuramente da riferire ad altra specie estranea alla fauna italiana. Lunghezza 10,5 mm |
Autore: | ruzzpa [ 24/09/2011, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Rodi |
vista la presenza di Maurizio e Riccardo... |
Autore: | gomphus [ 24/09/2011, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Rodi |
ciao ragazzi non dovrebbe esserci nessun altro Chlaeniellus simile al vestitus vi faccio però notare (un dubbio che ho da tempo) che il C. vestitus è una bestia apparentemente banale e inconfondibile, per cui praticamente nessuno si sofferma a esaminarlo con attenzione... e il giorno che qualcuno si mette a radunarne es. da tutto l'areale, studiarli e pure estrarli, mi sa tanto che viene fuori un kasino... p.s. a meno che non sia un terminatus con la fascia marginale di forma alquanto insolita... ma gli es. che ho visto finora ce l'hanno stretta per tutta la lunghezza, senza la dilatazione apicale caratteristica del vestitus... |
Autore: | Tenebrio [ 24/09/2011, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Rodi |
Lo controllerò meglio appena possibile: devo ancora prepararlo. ![]() Piero |
Autore: | ricdoc57 [ 24/09/2011, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Rodi |
Onestamente, anche io avrei detto subito C. vestitus, ma è verissima l'osservazione che fa Maurizio: le specie comuni e apparentemente inconfondibili possono riservare sorprese quando vengono guardate a fondo. Se dopo la preparazione appare qualcosa di strano ripresentacelo, dai. Saluti ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 25/09/2011, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Rodi |
![]() L'ho preparato (gli l'ho anche estratto l'edeago) ed è cio che sembra ![]() ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |