Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 21:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calathus (Calathus) longicollis Motschulsky, 1864 - Carabidae

13.IX.2011 - GRECIA - EE, Isola di Rodi, Rodi, mura della città, G. Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/09/2011, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sto lentamente procedendo nella preparazione e nell'identificazione dei coleotteri raccolti da Gianpaolo a Rodi.
I Calathus del "gruppo fuscipes" non sono proprio le bestie più semplici da studiare, però di questo sono abbastanza sicuro:
Calathus (Calathus) longicollis Motschulsky, 1864
Consultando il lavoro di Battoni e Vereschagina (1984), mi convincono la forma del pronoto e i caratteri dell'edeago: in particolare l'apice dell'edeago (con una plica visibile dorsalmente in prossimità dell'ostio), la forma del paramero destro e la foggia dello sclerite endofallico. La specie è nota del Vicino e Medio Oriente fino al Caspio ed era già segnalata di Rodi. Il mio unico dubbio è che la sistematica di queste specie, dal 1984 ad oggi, possa essere cambiata; pregherei perciò gli amici carabidologi di verificare.

Lunghezza 13 mm
Calathus 01.JPG



:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus di Rodi - Carabidae
MessaggioInviato: 27/09/2011, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Riporto in alto questo argomento, dopo che era stato sommerso dallo tsunami di Lucanidi esotici di Giacomo, nella speranza che Maurizio, Riccardo, Vittorio o un altro dei carabidologi "ufficiali" gli diano un'occhiata.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus di Rodi - Carabidae
MessaggioInviato: 28/09/2011, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Porto su per l'ultima volta, dopo di che, siccome chi tace acconsente ;) , si potrà taxare come Calathus (Calathus) longicollis Motschulsky, 1864.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/09/2011, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:...taxato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: