Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Amara (Percosia) equestris (Duftschmid, 1812) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=27147 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 27/09/2011, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Amara (Percosia) equestris (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Preso il 24-IX-2011 a Montefortino (Fermo) a 1700mt in pascolo. Credo sia un Harpalus... ![]() ![]() Dimensioni: 12mm Ciao ![]() |
Autore: | gabrif [ 27/09/2011, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID... - Carabidae |
Amara (Percosia) equestris, per me, ssp. da precisare. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 27/09/2011, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID... - Carabidae |
Cosa intendi con ssp. da precisare? ![]() |
Autore: | gabrif [ 27/09/2011, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID... - Carabidae |
Ciao Giacomo, Cita: ssp. da precisare --- nel senso che le due sottospecie presenti in Italia equestris s.str. e e. zabroides a me personalmente restano ancora abbastanza oscure. Ho il lavoro di Hieke del 1978, ma non l'ho mai "metabolizzato".Non so come la pensano gli altri, aspettiamo qualche parere. Saluti G. |
Autore: | giuseppe55 [ 29/09/2011, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID... - Carabidae |
Per la forma regolarmente ristretta dei lati del pronoto, non escluderei l'Amara (Percosia) sicula. Ciao Giuseppe |
Autore: | StagBeetle [ 29/09/2011, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID... - Carabidae |
Servono altre foto? Mi devo impegnare di più? ![]() |
Autore: | gabrif [ 29/09/2011, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID... - Carabidae |
Se Hieke ha ragione, possiamo fare ancora prima: macrottera ->equestris , microttera -> sicula. A me sembra un po' stretta e un po' a Nord per essere una sicula, ma non si sa mai. Per completezza, aggiungo la figura dell'altro carattere in base alle quali lui le distingue: i diversi spessori e avvallamenti alla base del pronoto -- quelle che Hieke raffigura sono le sezioni dell'angolo posteriore sinistro. ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 29/09/2011, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID... - Carabidae |
Credo si possa confermare l'equestris... :roll: Ciao ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 30/09/2011, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID... - Carabidae |
riguardo la sottospecie zabroides, non saprei dire i caratteri esatti, ma quando si vede si riconosce molto bene, è più grossa e panciuta, sembra più uno Zabrus che un'Amara. Anche la sicula a volte presenta esemplari grandi ma la sua forma è sempre ovaliforme mentre la zabroides ha i lati delle elitre più paralleli. Questa, visto anche la località, dovrebbe essere una equestris zabroides |
Autore: | StagBeetle [ 30/09/2011, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID... - Carabidae |
Sul campo avevo avuto l'impressione diaver preso uno Zabrus... |
Autore: | giuseppe55 [ 30/09/2011, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID... - Carabidae |
vittorino monzini ha scritto: ma quando si vede si riconosce molto bene, è più grossa e panciuta, sembra più uno Zabrus che un'Amara. Anche la sicula a volte presenta esemplari grandi ma la sua forma è sempre ovaliforme mentre la zabroides ha i lati delle elitre più paralleli. Solitamente è proprio così. Quest'esemplare, però, sembra intermedio tra le due forme. ? ![]() Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |