Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 2:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Procrustes) coriaceus cerisyi Dejean, 1826 - Carabidae

18.IX.2011 - GRECIA - EE, Isola di Rodi, Psaltos, zona archeologica, G. Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/10/2011, 9:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Durante la sua vacanza a Rodi Giampaolo ha raccolto anche alcuni resti di coleotteri, che, comunque, dovrebbero lo stesso consentire un'identificazione sicura (vedi anche viewtopic.php?f=143&t=26992&hilit=broscus ).
Questo Carabus, che credo possa essere frequente in mesi più freschi e umidi, dovrebbe essere C. (Procrustes) coriaceus cerisyi Dejean, 1826; la ssp. cerisyi è nota di Anatolia e di alcune isole greche dell'Egeo. Poiché non sono un esperto di Carabus, gradirei comunque una conferma.

Lunghezza elitre: 17-20 mm
Carabus 01.JPG



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2011, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Neanche io sono un esperto di Carabi, ma sembra proprio lui. Qui me lo avevano determinato come C. cerisyi cerisyi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2011, 11:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Anche per me potrebbe essere C. coriaceus cerisyi: 3 maschi ed una femmina (quella in alto a destra). :bln:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2011, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Ciao, sicuramente Procrustes coriaceus gruppo cerisyi ma, in considerazione della località, C. (Procrustes) coriaceus impudicus Gautier, 1866

Ivan


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2011, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Grazie Ivan. Quindi questo impudicus descritto di Rodi, che altrove ho trovato citato come natio o come sinonimo di cerisyi, è una buona sottospecie? Oltre a Rodi è nota anche di altre isole?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2011, 0:54 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Tenebrio ha scritto:
Grazie Ivan. Quindi questo impudicus descritto di Rodi, che altrove ho trovato citato come natio o come sinonimo di cerisyi, è una buona sottospecie? Oltre a Rodi è nota anche di altre isole?

:) Ciao
Piero


impudicus non è sottospecie, ma natio (che io mantengo ben evidenziata in collezione :to: !!!!!!) di Procrustes coriaceus cerisyi.
Deuve cita le seguenti località: SE Greece, Aegean Islands, Rhodos Island

:ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: