Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cryptophonus melancholicus reicheianus Kataev, 2013 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=27687
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 17/10/2011, 8:50 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptophonus melancholicus reicheianus Kataev, 2013 - Carabidae

Sotto un tronco spiaggiato presso la foce di un fosso, speravo di trovare qualche specie psammofila, invece c'era solo questo Carabidae!

Lazio, Roma, Lido di Maccarese, 9.X.2011, M. Gigli legit

10,5 mm
Calathus_Maccarese_9-X-2011_10,5mm_grey.jpg



Calathus_Maccarese_9-X-2011_10,5mm_testa.jpg



Calathus_Maccarese_9-X-2011_10,5mm_elitre.jpg



Calathus_Maccarese_9-X-2011.jpg


Autore:  Anillus [ 17/10/2011, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus sp.? - Lazio

Come si vede benissimo dalla seconda immagine (complimenti per le foto :shock: ), la bestiola ha una sola setola sopraorbitale e quindi non può essere un Calathus :) .

Si tratta di un Harpalus, quando rientro a casa ti indico la corretta specie, sempre che altri non lo facciano prima :D

Autore:  gomphus [ 17/10/2011, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus sp.? - Lazio

ciao omonimo :D

Julodis ha scritto:
... speravo di trovare qualche specie psammofila...

e l'hai trovata !!! :hj:

osserva la fila di puntini all'apice dell'8a interstria, meglio visibile sull'elitra dx, dove alcune setoline ci sono ancora

Cryptophonus melancholicus (Dejean, 1829)

Autore:  vittorino monzini [ 17/10/2011, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus melancholicus (Dejean, 1829) - Carabidae - Lazio

per me è un Harpalus anxius

Autore:  Andrea Pergine [ 17/10/2011, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus melancholicus (Dejean, 1829) - Carabidae - Lazio

:oops: Non voglio mettermi in mezzo..... :oooner:

....gli angoli basali del pronoto sembrano effettivamente da anxius ma il resto decisamente da melancholicus....

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

Autore:  gomphus [ 17/10/2011, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus melancholicus (Dejean, 1829) - Carabidae - Lazio

che io sappia, l'anxius i puntini sull'8a non dovrebbe averli :?

e ho ricontrollato, sono proprio lì

inoltre, se ricordo bene (evt fra un po' vado a controllare), l'anxius ha i tarsi ant. del maschio nettamente dilatati, e un po' meno i mediani; questo ha i soli tarsi ant. mediocremente dilatati... il che è più da Cryptophonus

Autore:  Notoxus59 [ 17/10/2011, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus melancholicus (Dejean, 1829) - Carabidae - Lazio

gomphus ha scritto:
che io sappia, l'anxius i puntini sull'8a non dovrebbe averli :?

e ho ricontrollato, sono proprio lì

inoltre, se ricordo bene (evt fra un po' vado a controllare), l'anxius ha i tarsi ant. del maschio nettamente dilatati, e un po' meno i mediani; questo ha i soli tarsi ant. mediocremente dilatati... il che è più da Cryptophonus


Sicuramente Cryptophonus melancholicus (Dejean, 1829) :ok: :ok:

Autore:  Julodis [ 17/10/2011, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus melancholicus (Dejean, 1829) - Carabidae - Lazio

Pensando ad un Harpalus ho inavvertitamente scritto Calathus! Ma avrei sbagliato comunque! :no1:

Beh, almeno non è la solita bestia.

Grazie a tutti. :hi:

Autore:  vittorino monzini [ 17/10/2011, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus melancholicus (Dejean, 1829) - Carabidae - Lazio

l'aspetto è proprio da H. anxius, anche per le tre spine alle tibie anteriori, ma gli altri caratteri collimano con C. melancholicus, quindi :ok: per quest'ultimo anche da parte mia

Autore:  aug [ 17/10/2011, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus melancholicus (Dejean, 1829) - Carabidae - Lazio

Penso che un H. anxius di 10,5 mm :shock: sarebbe una specie di record mondiale, a prescindere dagli altri caratteri. Non che il mio parere aggiunga molto, ma direi melancholicus anche io.

Autore:  Tenebrio [ 17/10/2011, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus melancholicus (Dejean, 1829) - Carabidae - Lazio

Anche l'ambiente di raccolta è tipico da melancholicus.

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 17/10/2011, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus melancholicus (Dejean, 1829) - Carabidae - Lazio

Tenebrio ha scritto:
Anche l'ambiente di raccolta è tipico da melancholicus.

:) Ciao
Piero

In realtà ho preso una fregatura. L'inverno scorso il canale alla foce formava un'ampia ansa sabbiosa cosparsa di trochi, rami ed altri detriti vegetali. In questo periodo speravo di trovarci qualcosa di più che a febbraio (in particolare, qualche bello Scarabaeoidea o Tenebrionidae psammicolo). Ma per l'estate devono non solo aver ripulito tutto, ma anche il corso d'acqua era stato dragato e ripulito! I pochi detriti rimasti erano dall'altro lato del canale, e quindi irraggiungibili, eccetto un unico pezzo di legno sotto cui c'era questo. Perfino la palude con annesso canneto era irraggiungibile, poichè nella zona acquitrinosa, ormai asciutta, è cresciuta una vegetazione erbacea più alta di me, e dopo una trentina di metri a fare una fatica bestiale per riuscire a passare, ho dovuto rinunciare.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/