Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1810 - Carabidae - Alpi Orobie centrali http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=27812 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | eurinomio [ 19/10/2011, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli 1810 nelle Alpi Orobie centrali |
notevole la variabilità di questa specie; alcuni esemplari presentano scultura elitrale simile a questa, marcata e con poche e piccole fossette (generalmente con riflessi verdarstri), mentre altri sono più lisci e con un maggior numero di fossette più grandi e riflessi bronzei. ![]() |
Autore: | Dioli [ 20/10/2011, 14:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli 1810 nelle Alpi Orobie centrali |
grazie Vinicio. ![]() La cosa che, invece, mi ha sempre incuriosito riguarda la vicarianza (o meno) tra C.depressus e C. creutzeri. Che cosa ne pensate al riguardo? Secondo voi le due specie possono convivere? Si conoscono ibridi naturali? |
Autore: | Orotrechus [ 20/10/2011, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1810 - Carabidae - Alpi Orobie centrali |
Carabus depressus e Carabus cychroides convivono e io ho anche in collezione due ibridi raccolti. In zona Monte Maniva (BS) dovrei aver raccolto Carabus depressus e Carabus creutzeri kircheri. Ciao Mario |
Autore: | pedux [ 20/10/2011, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1810 - Carabidae - Alpi Orobie centrali |
in Val Fredda, nei pressi di passo Croce Domini (BS), in Val Paghera di Ceto (BS), e ai Fondi di Schilpario (BG), io ho trovato entrambe le specie (depressus e creutzeri), presumo perchè sono zone di passaggio tra massicci di rocce acide e carbonatiche. |
Autore: | eurinomio [ 20/10/2011, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli 1810 nelle Alpi Orobie centrali |
Dioli ha scritto: ...Che cosa ne pensate al riguardo? Secondo voi le due specie possono convivere? Si conoscono ibridi naturali? le due bestie convivono (ne ho prese al maniva)...decisamente più raro il depressus e credo di avere anche degli ibridi, che devo ancora controllare. ![]() |
Autore: | Dioli [ 20/10/2011, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1810 - Carabidae - Alpi Orobie centrali |
Molto interessante ciò che mi dite della zona di transizione del Bresciano che si riproporrebbe in maniera analoga tra BG e SO. Probabilmente nell'area prealpina il caso di convivenza è più frequente. A me non è mai capitato di trovarli assieme nelle Alpi Orobie valtellinesi, tuttavia ho una bustina in miscellanea con due exx. uno per specie, della stessa località (Bema, Dosso Cavallo, 1600 m), che non è popriamente vicina allo spartiacque, raccolti nel '92 da Giacomo Perego. La cosa mi incuriosiva anche perché C.creutzeri non è stato mai citato da nessuno nell Alpi valtellinesi. La località più prossima, citata in Letteratura, è il Monte Resegoone (sopra Lecco), poi vedo che gli exx della Grigna, Esino ecc. sono attribuiti alla "morpha" stellifera, la qual cosa coincide con una serie di reperti di Martino Salvetti, a 1000 m circa, nella zona di Bellano (LC). Ma ne riparleremo in un'altra discussione in cui posterò l'ex. valtellinese. |
Autore: | aug [ 21/10/2011, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1810 - Carabidae - Alpi Orobie centrali |
Sulla Grigna Sett. le due specie creutzeri e depressus convivono e si trovano praticamente insieme, ma non ho mai reperito ibridi. Le ho trovate insieme anche al Passo Manghen sui Lagorai (Trentino). |
Autore: | pedux [ 21/10/2011, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1810 - Carabidae - Alpi Orobie centrali |
non ricordo la fonte, ma il creutzeri dovrebbe essere legato più ai substrati carbonatici, infatti, facendo riferimento alla Val di Scalve a me ben perlustrata, è molto comune nel massiccio delle Presolana; al contrario il depressus è più legato a substrati acidi infatti è molto comune per esempio salendo lungo la Valle del Vò verso il rifugio Tagliaferri. Come teoria infatti tiene benissimo perchè combacia anche con quello che ho notato. |
Autore: | aug [ 21/10/2011, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1810 - Carabidae - Alpi Orobie centrali |
Il ragionamento di pedux è comprovato dai fatti anche nella mia esperienza ed è proprio quello il motivo per cui le località di convivenza sono sporadiche. Fra l'altro, al di là del substrato del terreno, il depressus abita spesso meno in quota del creutzeri (soprattutto il kircheri che si trova di rado sotto i 1500m) quindi la convivenza vera e propria "sotto la stessa pietra" come si dice non è una cosa affatto comune. |
Autore: | vittorino monzini [ 21/10/2011, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1810 - Carabidae - Alpi Orobie centrali |
personalmente ho catturato più volte, anche se in esemplari unici, C. creutzeri sul M. Resegone. Fin qui tutto è a posto, ma in due diverse occasioni negli stessi ambienti ho trovato C. depressus. Questi ultimi sempre in stagione più precoce, non sò se questo starebbe a indicare una sorta di esclusione ecologica fra le due specie. |
Autore: | gomphus [ 21/10/2011, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1810 - Carabidae - Alpi Orobie centrali |
pedux ha scritto: non ricordo la fonte, ma il creutzeri dovrebbe essere legato più ai substrati carbonatici... al contrario il depressus è più legato a substrati acidi... ciao davide mi sa che la fonte... sono io ![]() |
Autore: | pedux [ 22/10/2011, 6:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1810 - Carabidae - Alpi Orobie centrali |
Gomphus, infatti mi sembrava che la fonte eri tu ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 22/10/2011, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1810 - Carabidae - Alpi Orobie centrali |
vittorino monzini ha scritto: ...ma in due diverse occasioni negli stessi ambienti ho trovato C. depressus. Questi ultimi sempre in stagione più precoce, non sò se questo starebbe a indicare una sorta di esclusione ecologica fra le due specie. ciao Vittorino, come ben sai li ho trovati sempre insieme al Maniva a circa 1800 m.; questo da quando aprono la strada che porta agli impianti fino alla metà di agosto...è decisamente più comune il kircheri, ma si trova anche il depressus. un amico qualche hanno fa ha trappolato massicciamente, tra la fine di luglio e la fine di agosto, sulle Dolomiti (passo Sella, passo Pordoi, alpe di Siusi) catturando molti kircheri e forse un solo esemplare di depressus... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |