Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stenolophus (s.str.) teutonus (Schrank, 1781) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=2840
Pagina 1 di 1

Autore:  ESAPODA [ 06/10/2009, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Stenolophus (s.str.) teutonus (Schrank, 1781) - Carabidae

Altro Carabidae dell'Isola dell'Asinara (SS), dovrebbe essere uno Stenolophus, ma non ho idea se teutonus, :roll: abdominalis :roll: o altro :roll: . Isola dell'Asinara, Cala d'arena, 01 VII 2004, 6,5 mm.
Alessandro

Allegati:
Stenolophus sp._Z-1518 Montage.jpg


Autore:  gomphus [ 06/10/2009, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenolophus sp

ciao alessandro

la macchia nera delle elitre che non arriva al margine, lasciandolo rosso, mi fa pensare allo Stenolophus (s.str.) abdominalis Gené, 1836, ma per esserne certo mi serve una foto presa da sotto, o almeno di fianco, per vedere se la parte posteriore inferiormente è del tutto nera (teutonus) oppure l'addome è giallo rossiccio, in contrasto con meso- e metasterno neri (abdominalis)

escludo l'altro, cioè lo skrimshiranus, che ha la parte rossa delle elitre che sfuma in modo del tutto graduale in quella nera... e ovviamente mixtus e proximus, che sono bruni o nerastri pressoché unicolori, al massimo con omeri schiariti, ma cmq con pronoto in massima parte scuro

Autore:  ESAPODA [ 06/10/2009, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenolophus sp

gomphus ha scritto:
ciao alessandro

la macchia nera delle elitre che non arriva al margine, lasciandolo rosso, mi fa pensare allo Stenolophus (s.str.) abdominalis Gené, 1836, ma per esserne certo mi serve una foto presa da sotto, o almeno di fianco, per vedere se la parte posteriore inferiormente è del tutto nera (teutonus) oppure l'addome è giallo rossiccio, in contrasto con meso- e metasterno neri (abdominalis)

escludo l'altro, cioè lo skrimshiranus, che ha la parte rossa delle elitre che sfuma in modo del tutto graduale in quella nera... e ovviamente mixtus e proximus, che sono bruni o nerastri pressoché unicolori, al massimo con omeri schiariti, ma cmq con pronoto in massima parte scuro


mò lo scollo e posto le foto!
Grazie mille
Alessandro

Autore:  Hemerobius [ 06/10/2009, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenolophus sp

Scusa Maurizio, ormai a voi carabidologi vi sto seguendo, e mi devi spiegare se St. abdominalis e St. persicus (qui sul FEI, e lo stesso sul FNM) sono sinonimi, oppure come si distinguono.

Ciao Roberto :to:

Autore:  aug [ 06/10/2009, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenolophus sp

Roberto, non sono sinonimi, anzi sono piuttosto diversi. Ti consiglio:
BINAGHI G., 1977 - Revisione degli Stenolophus del gruppo teutonus Schrank (Col.,. Car.). Mem. Soc. entomol. ital., Genova, 56: 21-34.
Questo permette anche a me :oops: di determinare gli Stenolophus. Se non lo trovi penso di poterlo procurarare.

Autore:  gomphus [ 06/10/2009, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenolophus sp

ciao roberto

a parte che non si trovano nello stesso areale, dato che in italia l'abdominalis si trova solo in sardegna e sicilia, e il persicus nell'italia peninsulare, già dalla foto si vede che quello di alessandro non può essere il persicus, che ha antenne nerastre con i primi tre articoli rossicci, mentre nell'abdominalis, come nel teutonus, sono rossicci solo i primi due

Autore:  Hemerobius [ 06/10/2009, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenolophus sp

Grazie Augusto, ce l'ho, sono socio SEI da molto tempo :oops: !
Grazie Maurizio, perdonami se vi sto sfruttando, uso le scorciatoie (cioé voi) per imparare!!!

Ciao Roberto :to:

Autore:  ESAPODA [ 07/10/2009, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Stenolophus (Stenolophus) teutonus (Schrank 1781)

Direi allora Stenolophus (Stenolophus) teutonus (Schrank 1781), addome tutto nero!
Confermate?
:hol Alessandro

Allegati:
Stenolophus sp._Z-1524 Montage.jpg


Autore:  Hemerobius [ 07/10/2009, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenolophus sp

Già citato per l'Asinara! Proprio di Cala Arena.

Roberto :to:

Autore:  gomphus [ 07/10/2009, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenolophus sp

sicuramente Stenolophus (s.str.) teutonus (Schrank, 1781) :hp: , nell'abdominalis il contrasto fra pterotorace nero e addome giallo rossiccio è nettissimo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/