Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Agonum nigrum Dejean, 1828 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=2841 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | ESAPODA [ 06/10/2009, 12:11 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Agonum nigrum Dejean, 1828 - Carabidae | ||
Altro carabo... ![]() Isola dell'Asinara (SS), Cala Arena, 01 VII 2004, 7 mm. ![]() ![]()
|
Autore: | gomphus [ 06/10/2009, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. |
ciao alessandro è un Agonum sp., ma qui le cose si complicano... |
Autore: | ESAPODA [ 06/10/2009, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. |
gomphus ha scritto: ciao alessandro è un Agonum sp., ma qui le cose si complicano... Come potrei approfondire? ![]() |
Autore: | gomphus [ 06/10/2009, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. |
anzitutto, se prima non si fa avanti qualcun altro, devo rintracciare un lavoro sugli Agonum neri che ho da qualche parte ![]() |
Autore: | ESAPODA [ 06/10/2009, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. |
gomphus ha scritto: anzitutto, se prima non si fa avanti qualcun altro, devo rintracciare un lavoro sugli Agonum neri che ho da qualche parte ![]() Domani mattina scatto qualche altra foto. ![]() |
Autore: | gabrif [ 06/10/2009, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. |
Ciao, dovrò pur ammortizzare le sere passate a capare Agonum neri ... A naso, è un A. permoestum Puel (l'ex longipenne). Il più delle volte in Sardegna è lui, nigrum e lugens si riconoscono. Saluti, G. |
Autore: | Hemerobius [ 06/10/2009, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. |
A Cala Arena sono stati raccolti A. nigrum e A. permoestum, in altre località dell'Asinara A. marginatum e A. numidicum. Teste il nostro amico Augusto (un altro ? ebbene sì) Vigna Taglianti. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | gabrif [ 06/10/2009, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. |
Cita: in altre località dell'Asinara A. marginatum e A. numidicum. Beh, ma quelli sono colorati, soprattutto il primo. Di Sardegna neri esistono vecchie citazioni di viduum e moestum, ma non ne ho mai visti, potrebbero essere errori di determinazione: prima del lavoro di Schmidt di cui parla Maurizio, era molto facile fare confusione. Ciao, Gabriele |
Autore: | gabrif [ 06/10/2009, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. |
Post Scriptum. Inoltre, il moestum Duft. non si chiama nemmeno più così, bensì duftschmidi Schmidt. |
Autore: | ESAPODA [ 07/10/2009, 9:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. | ||
Ecco un dettaglio del pronoto. Ciao Alessandro
|
Autore: | Plagionotus [ 07/10/2009, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. |
secondo me o è malformato o è molto sporco ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 07/10/2009, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. |
Sicuramente non gli farebbe male uno shampoo ![]() |
Autore: | ESAPODA [ 07/10/2009, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() in effetti......non posso darvi torto........ ..pignolini questi entomologi ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 07/10/2009, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. |
Ciao a tutti ![]() allora analizzando il protorace che è una delle cose dove si nota meglio la differenza fra A. nigrum e A. permoestum. Il nigrum ha la doccia laterale del protorace molto stretta e regolare fino ad oltrepassare il poro. Il permoestum ha la doccia laterale del protorace che si allarga fino ad oltrepassare il poro. Per cui dalla foto ingrandita del protorace per mè sembra un Agonum nigrum Dejean, 1828. |
Autore: | gomphus [ 07/10/2009, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. |
![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |