Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Calathus (Calathus) montivagus Dejean, 1831 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=28451 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mimmo011 [ 06/11/2011, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Calathus (Calathus) montivagus Dejean, 1831 - Carabidae |
Ciao a tutti ![]() Vi sto assillando un pò con i Carabidae!! ![]() Pterostichinae?? ![]() ![]() 12 mm |
Autore: | Tenebrio [ 06/11/2011, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
![]() Genere Calathus, Platyninae, Sphodrini, Calathina ![]() Piero |
Autore: | Mimmo011 [ 06/11/2011, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
Grazie mille Piero!! ![]() Nemmeno alla sottofamiglia riesco ad arrivare!!! ![]() |
Autore: | gomphus [ 07/11/2011, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
Mimmo011 ha scritto: Grazie mille Piero!! ![]() Nemmeno alla sottofamiglia riesco ad arrivare!!! ![]() dài mimmo ![]() ![]() Calathus (Amphyginus) rotundicollis Dejean, 1828 |
Autore: | Mimmo011 [ 07/11/2011, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
gomphus ha scritto: dài mimmo ![]() ![]() Calathus (Amphyginus) rotundicollis Dejean, 1828 Grazie Maurizio, almeno una piccola soddisfazione!! ![]() |
Autore: | gabrif [ 13/11/2011, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Amphyginus) rotundicollis Dejean, 1828 - Carabidae |
I colori della foto sono molto falsati, ma adesso che lo guardo bene, con quella base di pronoto punteggiata questo è piuttosto un C. montivagus. Ciao G. |
Autore: | gomphus [ 14/11/2011, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Amphyginus) rotundicollis Dejean, 1828 - Carabidae |
gabrif ha scritto: I colori della foto sono molto falsati, ma adesso che lo guardo bene, con quella base di pronoto punteggiata questo è piuttosto un C. montivagus potrebbe anche ![]() mimmo, puoi fargli una foto obliquamente da davanti o da dietro, in modo che si veda di profilo la convessità delle elitre il montivagus è piuttosto convesso, invece il rotundicollis è nettamente più appiattito |
Autore: | Mimmo011 [ 15/11/2011, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Amphyginus) rotundicollis Dejean, 1828 - Carabidae |
gomphus ha scritto: gabrif ha scritto: I colori della foto sono molto falsati, ma adesso che lo guardo bene, con quella base di pronoto punteggiata questo è piuttosto un C. montivagus potrebbe anche ![]() mimmo, puoi fargli una foto obliquamente da davanti o da dietro, in modo che si veda di profilo la convessità delle elitre il montivagus è piuttosto convesso, invece il rotundicollis è nettamente più appiattito Ok, questo fine settimana torno a casa e la faccio!! ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 18/11/2011, 14:45 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Amphyginus) rotundicollis Dejean, 1828 - Carabidae | ||
Ecco la foto, spero che sia qualle giusta! ![]()
|
Autore: | StagBeetle [ 18/11/2011, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Amphyginus) rotundicollis Dejean, 1828 - Carabidae |
Credo sia un ben più comune Calathus fuscipes graecus che si trova da tutte le parti. Ciao ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 18/11/2011, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Amphyginus) rotundicollis Dejean, 1828 - Carabidae |
Ciao Giacomo, grazie! ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 18/11/2011, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Amphyginus) rotundicollis Dejean, 1828 - Carabidae |
Si, controlla se ha delle serie di punti sulla terza e sulla quinta interstria. Nel caso è lui. ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 18/11/2011, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Amphyginus) rotundicollis Dejean, 1828 - Carabidae |
Si ci sono! ![]() ![]() Grazie ancora! ![]() Forse nella zona dove ho messo le trappole non è cosi comune, è l'unico eseplare contro i 7 del rotundicollis/montivagus! |
Autore: | gabrif [ 18/11/2011, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Amphyginus) rotundicollis Dejean, 1828 - Carabidae |
Per il primo, resto sempre dello stesso parere: C. montivagus. Qui http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=727 c'è un C. rotundicollis calabrese. Il carattere più vistoso per separare le due specie secondo me è la base del pronoto, punteggiata rispetto a liscia. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |