Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid 1812) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=28453
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 06/11/2011, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid 1812) - Carabidae

Questo piccolo carabide è arrivato in due esemplari alla luce nell'occasione di questo post.

Mi era stato identificato come Bradycellus verbasci anche se con qualche dubbio.

5-6mm

SAM_1312.JPG


Autore:  magosti [ 07/11/2011, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid 1812) - Carabidae (da confermare)

Io da questa foto non riesco a dirti niente, ma per verificare se si tratta di B. verbasci o altra specie dovresti verificare se i lati del pronoto sono leggermente sinuati verso la base con presenza di un piccolo 'dentino' agli angoli posteriori e se nel terzo basale delle elitre è presente un punto setigero presso la seconda stria.
Se i lati del pronoto sono completamente arrotondati senza traccia di sinuatura e 'dentino' o manca il punto setigero, allora si dovrebbe trattare di altra specie :hi:

Autore:  Andricus [ 08/11/2011, 0:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid 1812) - Carabidae (da confermare)

Purtroppo non conosco il significato di sinuato e punto setigero, quindi posto un'altra foto spero utile allo scopo :oooner:

SAM_1335.JPG


Autore:  Pactolinus [ 08/11/2011, 2:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid 1812) - Carabidae (da confermare)

Sinuato significa che presenta una sinuosità, ovvero una curva.
Traggo dal sito di Guido Sabatinelli questo particolare del pronoto di due Pachypus (non sono Carabidae! ma il disegno rende l'idea).
Quello indicato dalla freccia presenta i lati sinuati verso la base e il "dentino" agli angoli posteriori.

Pronoto.JPG



Il "punto" o "poro" setigero è un piccolo "fossetto" dal centro del quale parte un pelo o una setola, similmente a quelli nell'immagine qui sotto.

Poro.jpg



Spero di esserti stato di aiuto ;)

:hi:

Autore:  Andricus [ 08/11/2011, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid 1812) - Carabidae (da confermare)

Grazie per l'aiuto!

Allora, il dentino agli angoli posteriori del pronoto c'è, però non vedo il punto setigero. Quindi non è il verbasci?

Autore:  magosti [ 08/11/2011, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid 1812) - Carabidae (da confermare)

In questo caso dovrebbe essere Bradycellus (Bradycellus) distinctus (Dejean, 1829) :hi:

Autore:  gabrif [ 10/11/2011, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid 1812) - Carabidae (da confermare)

Ciao,
attenzione: se il poro nella terza interstria c'è, non è verso la base delle elitre, ma oltre la metà.

Controlla bene. Anche se la setola non c'è più, si vede il puntino.

Saluti G.

Autore:  magosti [ 11/11/2011, 0:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid 1812) - Carabidae (da confermare)

gabrif ha scritto:
Ciao,
attenzione: se il poro nella terza interstria c'è, non è verso la base delle elitre, ma oltre la metà.

Controlla bene. Anche se la setola non c'è più, si vede il puntino.

Saluti G.


Giustissimo! Ho confuso terzo basale con apicale! Chiedo venia.... :oooner:

Autore:  Andricus [ 11/11/2011, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid 1812) - Carabidae (da confermare)

Il poro setigero c'è oltre la metà delle elitre ;)

Autore:  gabrif [ 11/11/2011, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid 1812) - Carabidae (da confermare)

...verbasci.

Ciao G.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/