Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Typhloreicheia (Typhloreicheia) ilvensis (Holdhaus, 1924) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=28829 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | FORBIX [ 18/11/2011, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Typhloreicheia (Typhloreicheia) ilvensis (Holdhaus, 1924) - Carabidae |
Alcuni di Voi erano già al corrente che avevo catturato queste bestiole ![]() ![]() ![]() Ringrazio Piero per avermi fornito le immagini degli edeagi delle due specie presenti all'Elba, ma io davvero non ci capisco una m...za!! ![]() ![]() ESEMPLARE 1 EDEAGO ESEMPLARE 2 ESEMPLARE 3 ESEMPLARE 1 |
Autore: | gomphus [ 18/11/2011, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia Elbane! - Carabidae |
ciao leo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() FORBIX ha scritto: Alcuni di Voi erano già al corrente che avevo catturato queste bestiole ![]() ![]() ![]() Ringrazio Piero per avermi fornito le immagini degli edeagi delle due specie presenti all'Elba, ma io davvero non ci capisco una m...za!! ![]() ![]() in tal caso, sarà bene farle vedere a qualcuno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 18/11/2011, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia Elbane! - Carabidae |
...urka urka, ma sei senza fondo ! (indovina cosa ? ![]() Complimentoni davvero ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 18/11/2011, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia Elbane! - Carabidae |
Uno specialista del genere chi potrebbe essere ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 18/11/2011, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia Elbane! - Carabidae |
L'aspetto dell'edeago è indubbiamente quello di Typhloreicheia ilvensis (Holdhaus 1924) anche se una schiaritina all'edeago con del buon xilolo per vedere il sacco interno è sicuramente obbligatoria ![]() In ogni caso sempre una bestiolina di pregio ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 18/11/2011, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia Elbane! - Carabidae |
Ciao Leonardo, quando si trovano queste bestie è sempre un bel piacere ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Per quanto riguarda la specie, all' Elba sono conosciute fino ad ora due sole specie, Typhloreicheia ilvensis Holdaus, 1924 Typhloreicheia maginii Magrini & Vanni, 1990, ti posso dire che di Marciana M.te Grosso è conosciuta l' ilvensis , ed anche l'edeago assomiglia molto. Ho visto ora la risposta di Andrea. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 18/11/2011, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia Elbane! - Carabidae |
Grazie a tutti per le indicazioni. ![]() ![]() ![]() Prima di schiarire l'edeago e rischiare di rovinarlo, meglio che mi procruo altri esemplari e li mando a qualcuno di Voi per effettuare l'operazione. Io, onestamente non me la sento, visto che non ho molta pratica con questa attività. ![]() ![]() Comunque è stato davvero emozionante vederle correre tra i detriti nel piatto bianco!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Notoxus59 ha scritto: ti posso dire che di Marciana M.te Grosso è conosciuta l' ilvensis Grazie Augusto! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 18/11/2011, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia Elbane! - Carabidae |
Scusami Leonardo se non ho effettivamente completato la frase, doveva essere così trascritta (riporto dalla descrizione della T. maginii): di questa forma (si parla dell'ilvensis) della quale abbiamo esaminato numerosi esemplari di Marciana e Monte Grosso (Cavo) raccolti da P. Magrini ecc. Per quanto riguarda la distribuzione della T. ilvensis, questa specie è presente in tutta l'Isola, mentre la T. maginii è nota solo del locus classicus. |
Autore: | FORBIX [ 18/11/2011, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia Elbane! - Carabidae |
Notoxus59 ha scritto: Scusami Leonardo se non ho effettivamente completato la frase, doveva essere così trascritta (riporto dalla descrizione della T. maginii): di questa forma (si parla dell'ilvensis) della quale abbiamo esaminato numerosi esemplari di Marciana e Monte Grosso (Cavo) raccolti da P. Magrini ecc. Per quanto riguarda la distribuzione della T. ilvensis, questa specie è presente in tutta l'Isola, mentre la T. maginii è nota solo del locus classicus. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 18/11/2011, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia Elbane! - Carabidae |
![]() Anche secondo me si tratta di Typhloreicheia ilvensis. La silhouette dell'edeago (abbastanza caratteristica in questa specie) sembra proprio quella; in T. maginii l'apice dell'edeago è più tozzo e meno "pendente". Leonardo, ti rinnovo i complimenti e ti incoraggio (come se ce ne fosse bisogno ![]() ![]() Piero |
Autore: | Fumea crassiorella [ 18/11/2011, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia Elbane! - Carabidae |
Fantastiche ![]() ![]() ![]() Quanto sono lunghe? ![]() |
Autore: | FORBIX [ 19/11/2011, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia Elbane! - Carabidae |
Tenebrio ha scritto: Leonardo, ti rinnovo i complimenti e ti incoraggio (come se ce ne fosse bisogno ![]() ![]() ![]() ![]() Non dubitare Piero.....lo sai che non mollo!! ![]() Fumea crassiorella ha scritto: Fantastiche ![]() ![]() ![]() Grazie Roberto! ![]() ![]() ![]() ![]() Scherzo! Si tratta solo di fortuna e di una buona dose di passione. Fumea crassiorella ha scritto: Quanto sono lunghe? Tutti e 4 gli esemplari si aggirano intorno ai 2mm, qualcuno forse 2,1/2,2mm! ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 19/11/2011, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia ilvensis (Holdhaus, 1924) (cf.) - Carabidae |
Accidenti Leonardo, sei diventato davvero un raccoglitore DOC! ![]() Complimenti davvero! Bella l'emozione di vedere gli endogei che si accumulano sotto al setaccio eh? ![]() Ma... una domanda: mi pare di capire che non usi una bacinella con un po' d'acqua per raccogliere gli esemplari. Secondo me corri il rischio di perderti qualcosa, tipo esemplari piccolissimi che cadono e, poco, mobili, si nascondono sotto i detriti, o aggrappati ad essi. Immagina di raccogliere degli staphylinidae Leptotyphlinae, lunghi poco più di 1 mm e sottili come un capello. Inoltre, tieni presente che c'è sempre il rischio (anche usando l'acqua) che le bestiole vive si arrampichino sulle pareti del contenitore e... si disperdano per la stanza ![]() Cosa suggeriscono gli esperti? |
Autore: | FORBIX [ 19/11/2011, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia ilvensis (Holdhaus, 1924) (cf.) - Carabidae |
Hai ragione Marco, ma se mi metto a lavare il terreno in casa, è la volta buona che mi mandano a dormire sotto un cartone!! ![]() ![]() Purtroppo, sono certo che mi sto perdendo moltissime specie che, nonostante io esamini il terenno, manciata per manciata, inesorabilmente mi sfuggono! Ho deciso che per le imminenti, prossime raccolte, laverò il terreno sul posto, portandomi a casa solo il "detrito galleggiante". ![]() ![]() Penso che seppur richieda maggior tempo "sul campo", potrei catturare specie molto più interessanti. La caccia è solo all'inizio!!! ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 19/11/2011, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia ilvensis (Holdhaus, 1924) (cf.) - Carabidae |
Usare un metodo tipo colapasta ![]() ![]() Quale dei due sistemi risulta il più 'fruttifero',non lo so io non ho mai provato nessuno dei 2,ma se qualcuno ha già fatto entrambe le prove potrebbe aiutarci un pochettino.... ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |