Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Calathus (Calathus) fuscipes signaticornis Chaudoir, 1863 (cf.) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=28937 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 23/11/2011, 0:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Calathus (Calathus) fuscipes signaticornis Chaudoir, 1863 (cf.) - Carabidae |
Ciao a tutti! Ho trovato questo carabide sotto una pietra, e sotto la pioggia ![]() E' un Calathus? ![]() Dimensioni: 12 mm, G. Altadonna legit. |
Autore: | Anillus [ 23/11/2011, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da determinare |
Si Giovanni, si tratta in particolare di Calathus (Calathus) fuscipes graecus Dejean 1831, una specie molto comune ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 23/11/2011, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da determinare |
Grazie Andrea! ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 25/11/2011, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da determinare |
Credo che la discussione si possa archiviare. ![]() |
Autore: | gomphus [ 25/11/2011, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da determinare |
ciao giovanni in realtà, un piccolo dubbio ce l'ho ![]() il tuo esemplare sembra piuttosto tozzo; ho il dubbio che possa trattarsi del Calathus (Calathus) fuscipes signaticornis Chaudoir, 1863 si tratta di una forma dallo status incerto, ma cmq ancora considerata valida da fauna eur; si distingue dal comune C. fuscipes graecus, con cui in sicilia sembrerebbe simpatrico, ma non sintopico, per le dimensioni maggiori e la corporatura più tozza e robusta, con elitre ai lati più convesse e tondeggianti potrebbe trattarsi di una semplice forma localmente dominante... ma anche in realtà di una specie distinta, i Calathus del gruppo fuscipes possono essere molto difficili da distinguere sui caratteri esterni giovanni, potresti ![]() 1) fare una foto che lo mostri esattamente da sopra, per vedere con precisione sagoma e proporzioni 2) confermare le dimensioni indicate? |
Autore: | Tenebrio [ 25/11/2011, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) fuscipes signaticornis Chaudoir, 1863 (cf.) - Carabidae |
gomphus ha scritto: ho il dubbio che possa trattarsi del Calathus (Calathus) fuscipes signaticornis Chaudoir, 1863 Sarebbe quello che un tempo chiamavamo testudinarius Gautier des Cottes, 1866? ![]() Piero |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 26/11/2011, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) fuscipes signaticornis Chaudoir, 1863 (cf.) - Carabidae |
Grazie Maurizio! ![]() ![]() Spero che possano bastare... ![]() ![]() Le dimensioni sono esatte: 12 mm ![]() Proporzione capo-pronoto |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |