Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Orotrechus targionii concii Tamanini, 1953 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=29026 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andrea Pergine [ 24/11/2011, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Orotrechus targionii concii Tamanini, 1953 - Carabidae |
![]() lunghezza: 3,95 mm ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 24/11/2011, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orotrechus targionii concii Tamanini 1953 |
Bravo Andrea, non ti confondere con le Bathysciola ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() P.S.La rima non era voluta ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 24/11/2011, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orotrechus targionii concii Tamanini 1953 |
...per facilitare il confronto degli "habitus" inserisco questa tavola. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 25/11/2011, 0:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orotrechus targionii concii Tamanini 1953 |
una differenza occhiometrica che ho potuto individuare tra le due ssp. è la disposizione (credo abbastanza costante) dei primi 3 pori setigeri...nella foto si vede bene. |
Autore: | Andrea Pergine [ 25/11/2011, 1:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orotrechus targionii concii Tamanini 1953 |
![]() ![]() Comunque ben vengano le osservazioni al riguardo! ![]() ![]() ![]() ![]() A me il ganglbaueri sembra più slanciato nella metà posteriore delle elitre più ristretto (o meglio che restringe più vistosamente procedendo verso l'apice) ; il pronoto più arrotondato e più largo nelle parte anteriore e con gli angoli posteriori più sporgenti; i solchi frontali con curvatura più regolare. Sto analizzando anche la microscultura del capo e del pronoto ma è un lavoraccio... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 25/11/2011, 1:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orotrechus targionii concii Tamanini 1953 |
questa differenza l'ho riscontrata su tutti i pochi (purtroppo) esemplari che ho potuto visionare...magari può anche essere che sia casuale. ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 25/11/2011, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orotrechus targionii concii Tamanini 1953 |
Andrea dovresti essere più preciso sulla località di raccolta perchè secondo me l'Orotrechus targioni concii l'hai raccolto in grotta. Come mi sembra di aver già detto precedentemente le differenze andrebbero verificate su più esemplari possibilmente provenienti da altre località tipiche e quindi ti consiglierei di confrontarli con gli esemplari provenienti dal Bus dei Fortini. Qui le differenze sono ben visibili. Secondo punto: siamo tutti convinti che si tratti di due sottospecie del targioni? A quanto mi risulta non c'è una pubblicazione in merito e le sinonimie compaiono improvvisamente sulla chek list. Se così fosse Orotrechus targioni concii, Orotrechus targioni alticola, Orotrechus targioni ganglbaueri risulterebbero simpatrici il che mi lascia molto ma molto perplesso. Ciao Mario |
Autore: | Andrea Pergine [ 25/11/2011, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orotrechus targionii concii Tamanini 1953 |
![]() Non ho ancora molti esemplari e le località che ho battuto maggiormente vanno da Serrada a Vezzena per intenderci. Poi, fra la nascita di Denis ( ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Comunque, resta inteso che il mio voleva essere solo un piccolo contributo, senza arrivare a conclusioni definitive! Sarebbe sicuramente interessante riuscire a concentrare gli sforzi (anche comuni, perchè no!) ed arrivare a fare chiarezza! ![]() Un paio di uscite al Bus dei Fortini (da un lato) e un altro paio ai contrafforti ed al fondovalle della Valsugana centrale (dall'altra) sarebbero veramente interessanti! Mettiamo in cantiere pure questo, per la prossima primavera s'intende! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 25/11/2011, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orotrechus targionii concii Tamanini 1953 |
Andrea Pergine ha scritto: :ok: Grazie Mario, come dicevo anch'io precedentemente in qualche altra discussione, i "lavori sono ancora in corso"... ma probabilmente non li sta portando avanti nessuno seriamente. dopo un accurato controllo sulle checklist che conosco, su faunaeur ed Apat, ho potuto riscontrare che tutto è rimasto immutato (a parte il dallarmii che dovrebbe essere ssp di gigas e che sulla checklist non viene modificato)...niente sinonimie...tutto come prima. |
Autore: | Andrea Pergine [ 25/11/2011, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orotrechus targionii concii Tamanini 1953 |
Ok Vinicio, ma io mi riferivo alle mie ricerche che sono ancora in corso in quelle zone e per quelle ssp. ![]() Speriamo diano frutti l'anno prossimo! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |