Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chlaeniellus olivieri (Crotch, 1870) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=29309 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | andreah [ 03/12/2011, 16:38 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Chlaeniellus olivieri (Crotch, 1870) - Carabidae | ||
Questo l'ho preso una trentina di anni fà se ben ricordo dalle parti di Ovindoli (AQ). Oggi lo sto usando per calibrare il flash sul sistema di ripresa ad alto ingrandimento ![]() Immagine HR
|
Autore: | Sleepy Moose [ 03/12/2011, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per carabide |
Purtroppo non ti posso aiutare per l'identificazione ![]() Complimenti. ![]() |
Autore: | cosmln [ 03/12/2011, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per carabide |
Sleepy Moose ha scritto: Purtroppo non ti posso aiutare per l'identificazione ![]() Complimenti. ![]() +1 |
Autore: | magosti [ 03/12/2011, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per carabide |
Ciao Andrea, direi che si tratta di Chlaeniellus olivieri (Crotch, 1870). Mi unisco ai complimenti per la foto! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/12/2011, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per carabide |
Non capisco come tu faccia ad ottenere una simile nitidezza d'immagine a quell'ingrandimento. Sarà in parte merito dell'illuminazione, ma non può essere solo quello! Questa volta che obiettivo hai usato? Mi consola vedere che quando fai le foto di corsa, come quella del Chlaenius intero, con obiettivi "normali" come il Canon 100/2.8, sono ad un livello umano! |
Autore: | FORBIX [ 03/12/2011, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per carabide |
E' impressionante!! ![]() ![]() Ora non c'ho una lira e la tredicesima non farà neanche in tempo ad arrivare che è già destinata! ....ma appena riesco a mettere da parte qualosina, devo "assolutamente" provarci anche io!! ![]() ![]() ![]() Questa secondo me è perfezione! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | andreah [ 03/12/2011, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per carabide |
grazie a tutti e un salutone ![]() ![]() ![]() Julodis ha scritto: Non capisco come tu faccia ad ottenere una simile nitidezza d'immagine a quell'ingrandimento. Sarà in parte merito dell'illuminazione, ma non può essere solo quello! Questa volta che obiettivo hai usato? Mi consola vedere che quando fai le foto di corsa, come quella del Chlaenius intero, con obiettivi "normali" come il Canon 100/2.8, sono ad un livello umano! La differenza fondamentale tra le due è che una è uno stack di 148 scatti con step di 0.02 mm fatti con il mitutoyo che ha 0.28 di apertura numerica equivalente ad un diaframma di ~ 1.8 mentre l'altra è uno scatto singolo fatto con diaframma 22 .... con un diaframma 8, uno stack di una diecina d'immagini ed un allestimento non traballante anche questa avrebbe avuto una nitidezza confrontabile. |
Autore: | Enoplium [ 03/12/2011, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per carabide |
![]() Complimenti!!! Bellissima foto! |
Autore: | Julodis [ 04/12/2011, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per carabide |
andreah ha scritto: La differenza fondamentale tra le due è che una è uno stack di 148 scatti con step di 0.02 mm fatti con il mitutoyo che ha 0.28 di apertura numerica equivalente ad un diaframma di ~ 1.8 mentre l'altra è uno scatto singolo fatto con diaframma 22 .... con un diaframma 8, uno stack di una diecina d'immagini ed un allestimento non traballante anche questa avrebbe avuto una nitidezza confrontabile. Infatti, era proprio quel che intendevo. Avevo già sbirciato nei dati EXIF: Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 40D Obiettivo: EF100mm f/2.8 Macro USM Data e ora della foto: 2011-12-02 15:46:35 +0100 Lunghezza focale: 100.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.34m Apertura: f/22.0 Tempo di esposizione: 0.600s Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: +1.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Automatico Uso del flash: No (Forzato) Orientamento: Normale Spazio dei colori: sRGB Coordinate GPS: undefined, undefined Software: Adobe Photoshop CS4 Windows ![]() |
Autore: | Malpertuis [ 04/12/2011, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlaeniellus olivieri (Crotch, 1870) - Carabidae |
Assolutamente splendida ! |
Autore: | Mimmo011 [ 04/12/2011, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per carabide |
Julodis ha scritto: Non capisco come tu faccia ad ottenere una simile nitidezza d'immagine a quell'ingrandimento. Sarà in parte merito dell'illuminazione, ma non può essere solo quello! Questa volta che obiettivo hai usato? Mi consola vedere che quando fai le foto di corsa, come quella del Chlaenius intero, con obiettivi "normali" come il Canon 100/2.8, sono ad un livello umano! Maurizio secondo me invece quella nitidezza extra è proprio dovuto all'illuminazione, ed in particolare all'illuminazione flash che permette di congelare l'immagine ed avere quel dettaglio impressionante! A questo proposito sarei molto curioso di vedere la differenza di risultato tra luce flash e luce continua. Andrea, se hai voglia di prendere lo stesso soggetto e provare con le due illuminazioni (ovviamente anche uno stacking di una decina di immagini ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/12/2011, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per carabide |
Mimmo011 ha scritto: A questo proposito sarei molto curioso di vedere la differenza di risultato tra luce flash e luce continua. Andrea, se hai voglia di prendere lo stesso soggetto e provare con le due illuminazioni (ovviamente anche uno stacking di una decina di immagini ![]() ![]() Io questa prova l'ho fatta con la testa di un Aphodius ieri sera. Stesso obiettivo (Aetna 25/3.5 RMS), diaframma (4-5.6) ed ingrandimento, ma prima con due faretti led, poi col flash anulare (non posso ancora usare il flash TTL preso per la Canon, perchè ancora non mi è arrivato il cavetto per il collegamento e non posso usarlo fissato sul contatto caldo della reflex nelle foto fatte a questo ingrandimento per l'ombra prodotta dall'obiettivo stesso). Risultato: un leggero miglioramento dei particolari, ma in molte zone lo stacking ha dato i numeri e sono rimaste parti con strani aloni luminosi e macchie confuse, che con l'illuminazione fissa non si sono formati. Qualcosa non va! |
Autore: | Mimmo011 [ 04/12/2011, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per carabide |
Julodis ha scritto: Mimmo011 ha scritto: A questo proposito sarei molto curioso di vedere la differenza di risultato tra luce flash e luce continua. Andrea, se hai voglia di prendere lo stesso soggetto e provare con le due illuminazioni (ovviamente anche uno stacking di una decina di immagini ![]() ![]() Io questa prova l'ho fatta con la testa di un Aphodius ieri sera. Stesso obiettivo (Aetna 25/3.5 RMS), diaframma (4-5.6) ed ingrandimento, ma prima con due faretti led, poi col flash anulare (non posso ancora usare il flash TTL preso per la Canon, perchè ancora non mi è arrivato il cavetto per il collegamento e non posso usarlo fissato sul contatto caldo della reflex nelle foto fatte a questo ingrandimento per l'ombra prodotta dall'obiettivo stesso). Risultato: un leggero miglioramento dei particolari, ma in molte zone lo stacking ha dato i numeri e sono rimaste parti con strani aloni luminosi e macchie confuse, che con l'illuminazione fissa non si sono formati. Qualcosa non va! Interessante Maurizio! Però confermi che nelle zone dove lo staking ha funzionato c'era più dettaglio? Le zone con strani aloni possono essere dovuti a diverse cause! L'uso del flash con le reflex richiederebbe un capitolo a se! A proposito per Andrea: come imposti il flash? Le reflex hanno il problema del sincro-flash! Io sono sempre più convinto che per questo scopo le mirrorless sono le più indicate!! Non avendo specchio e otturatore annullano le vibrazioni interne e non hanno sincro-flash! Ieri sono andato alla mediaworld e ho toccato con mano sia la sony nex-5N e la nikon J1, quest'ultima mi ha colpito molto per la compattezza!! Mi entra tranquillamente in tasca del giaccone! Mi sa che l'anno prossimo ci faccio un pensierino! |
Autore: | Julodis [ 05/12/2011, 0:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlaeniellus olivieri (Crotch, 1870) - Carabidae |
Mimmo011 ha scritto: Le reflex hanno il problema del sincro-flash! Io sono sempre più convinto che per questo scopo le mirrorless sono le più indicate!! Non avendo specchio e otturatore annullano le vibrazioni interne e non hanno sincro-flash! Ieri sono andato alla mediaworld e ho toccato con mano sia la sony nex-5N e la nikon J1, quest'ultima mi ha colpito molto per la compattezza!! Mi entra tranquillamente in tasca del giaccone! Mi sa che l'anno prossimo ci faccio un pensierino! Se sei convinto, proprio ieri ho visto una occasione di cui potrebbe valer la pena di approfittare (stavo quasi pensando di prenderla io!) Olympus Pen E-PL1 - bianco + obiettivo M.ZUIKO DIGITAL ED 14-42 mm a 260 €! La cosa strana è che sullo stesso sito la stessa macchina, ma senza obiettivo, è in vendita a 296,79 €. Considerando che questi obiettivi Olympus sono di buona qualità e a comprarli a parte non costano neanche poco, direi che è un affare inspiegabile! Mi sono documentato su questa macchina, che ha caratteristiche mica male, tra l'altro con stabilizzatore d'immagine ottico sul sensore, possibilità di montare un mirino elettronico in aggiunta al display esterno, una lente macro addizionale dedicata, perfino un illuminatore macro! Senza contare che con adattatori che si trovano un po' ovunque a poco prezzo si possono montare obiettivi di qualunque tipo e marca. |
Autore: | andreah [ 05/12/2011, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlaeniellus olivieri (Crotch, 1870) - Carabidae |
Indubbiamente l'uso del flash rispetto all'illuminazione continua eliminando completamente i problemi del mosso giova non poco alla nitidezza dell'immagine .... ho provato anche ad usare l'illuminazione continua ma non ho ottenuto buoni risultati a casa delle vibrazioni dovute al traffico .... ho comunque visto foto di tutto rispetto fatte in luce continua dove evidentemente le vibrazioni sono assenti. Uso il flash sempre in modo manuale e regolo la sua potenza facendo degli scatti di prova. Anche la fotocamera è selezionata in modo Manuale con tempo di scatto di 2 second e lo sparo del lampo è sincronizzato sulla seconda tendina .... opero con debole luce ambientale in modo che non si formi un'immagine durante i due secondi di esposizione .... questo lungo tempo serve solo per far si che tutte le vibrazioni dovute al sollevamento specchio e apertura della prima tendina si siano annullate prima dello sparo del lampo. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |