Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Carabus (Tomocarabus) convexus Fabricius, 1775 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=29501
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 11/12/2011, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Tomocarabus) convexus Fabricius, 1775 - Carabidae

Questo come gli altri Carabidi l'ho trovato in un piattino giallo dimenticato.

La specie dovrebbe essere giusta, però non si sa mai!

19-20mm

SAM_1653.JPG



SAM_1655.JPG



SAM_1654.JPG



SAM_1660.JPG



SAM_1662.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 16/12/2011, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Tomocarabus) convexus Fabricius, 1775 - Carabidae

Lo confermiamo?

Autore:  Stefano79 [ 16/12/2011, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Tomocarabus) convexus Fabricius, 1775 - Carabidae

Dovrebbe essere un C. convexus convexus ma aspettiamo Maurizio magari per una conferma autorevole! ;)

Autore:  storm [ 16/12/2011, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Tomocarabus) convexus Fabricius, 1775 - Carabidae

hai detto di averlo trovato su un piattino giallo abbandonato, credi sia stato attirato dalla possibilità di un facile pasto (con tutti gli insetti morti sul piattino ovvio)

Autore:  Julodis [ 16/12/2011, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Tomocarabus) convexus Fabricius, 1775 - Carabidae

storm ha scritto:
hai detto di averlo trovato su un piattino giallo abbandonato, credi sia stato attirato dalla possibilità di un facile pasto (con tutti gli insetti morti sul piattino ovvio)

Se la trappola era lì da molto, sarà stata piena di insetti in decomposizione, e ci sarà andato per quello, come capita anche che vadano nelle bottiglie buttate senza tappo lungo le strade.

Autore:  Julodis [ 16/12/2011, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Tomocarabus) convexus Fabricius, 1775 - Carabidae

Stefano79 ha scritto:
Dovrebbe essere un C. convexus convexus ma aspettiamo Maurizio magari per una conferma autorevole! ;)

Non sono quel Maurizio, ma te lo confermo io. Quelli laziali in passato erano identificati come Carabus convexus paganettii, che per quanto ne so è ora in sinonimia con convexus convexus.

Autore:  storm [ 16/12/2011, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Tomocarabus) convexus Fabricius, 1775 - Carabidae

Julodis ha scritto:
storm ha scritto:
hai detto di averlo trovato su un piattino giallo abbandonato, credi sia stato attirato dalla possibilità di un facile pasto (con tutti gli insetti morti sul piattino ovvio)

Se la trappola era lì da molto, sarà stata piena di insetti in decomposizione, e ci sarà andato per quello, come capita anche che vadano nelle bottiglie buttate senza tappo lungo le strade.



era quello che sospettavo

Autore:  Andricus [ 16/12/2011, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Tomocarabus) convexus Fabricius, 1775 - Carabidae

Esatto :ok: I primi insetti decomposti avevano attirato numerosi ditteri che a loro volta decomponendosi hanno attirato di tutto e di più! Histeridi, Scarabaeidi, un Nicrophorus, quattro C. convexus(solo due si sono salvati), un Cychrus, altri Carabidi, i floricoli a cui era destinata la trappola e molto altro.

E' un buon metodo sia per trovare floricoli che per trovare necrofagi, ho intenzione di riprovarci :lol:

Grazie a tutti per la conferma :birra:

Autore:  eurinomio [ 16/12/2011, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Tomocarabus) convexus Fabricius, 1775 - Carabidae

@ Andricus

da quello che si vede l'edeago è messo male, nell'estrarlo l'hai rotto nella parte mediana e hai tranciato la parte basale: dovresti cercare di essere più "delicato" nell'effettuare queste operazioni.

:birra:

p.s. in quasi tutte le specie di Carabus è sufficiente che fuoriesca l'apice dell'edeago (quantomeno tutta la partre membranosa) per arrivare alla classificazione corretta.

Autore:  Andricus [ 16/12/2011, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Tomocarabus) convexus Fabricius, 1775 - Carabidae

In questo caso non è colpa mia :D Questo esemplare(come l'altro rimasto integro) aveva l'edeago quasi completamente estroflesso. Avevo notato che era danneggiato, però l'ho estratto comunque ;)
In quell'altro non so come è messo l'edeago, non l'ho osservato.

Autore:  eurinomio [ 17/12/2011, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Tomocarabus) convexus Fabricius, 1775 - Carabidae

Andricus ha scritto:
Questo esemplare(come l'altro rimasto integro) aveva l'edeago quasi completamente estroflesso...


allora potevi lasciarlo come era e sarebbe stato sufficientemente visibile...resta il fatto che per estrarlo l'hai rotto alla base.

:birra: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/