Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 - Carabidae (resti)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=29551
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucanus tetraodon [ 11/12/2011, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 - Carabidae (resti)

Qualche settimana fa programmai un pomeriggio libero per salire a Dinnammare, con lo scopo di mettere delle trappole ad aceto, ma mio padre me lo sconsigliò a causa dei molti (troppi :x ) cinghiali presenti nella zona :no1: . Perciò, per trovare qualche bel carabide, cominciai a sollevare i massi. Dopo 27 pietroni :dead: , finalmente un Carabus :hp:... o meglio, i resti di un Carabus... :devil: :devil: :devil:
Almeno, una specie diversa dal solito C. morbillosus alternans...
Penso che l' identificazione sia giusta! ;)
Dimensioni: presumibilmente 26 mm
IMG_2177.jpg


Autore:  Tenebrio [ 11/12/2011, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 - Carabidae (resti) (da confermare)

:ok: Certo che è lui.
Bravo Giovanni, un vero entomologo raccoglie e conserva anche un esemplare in questo stato. Come dato faunistico il valore scientifico di questo resto o di un esemplare integro è praticamente uguale.

:) Ciao
Piero

Autore:  Lucanus tetraodon [ 11/12/2011, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 - Carabidae (resti) (da confermare)

Grazie Piero! :lov2: Anch'io la penso come te: se si vuole avere una collezione di insetti tutti perfettamente intatti, scartando i resti e anche quelli minimamente mutilati o malformati, magari provenienti da località interessanti, non si può dire di essere pienamente entomologi, ma puri collezionisti. ;)

Autore:  hypotyphlus [ 11/12/2011, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 - Carabidae (resti) (da confermare)

Quando vai nel bosco cerca qualche vecchia ceppaia marcescente;zappetta piano piano nello sfasciume del legno morto, puoi trovarli svernanti anche gregari. :hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 11/12/2011, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 - Carabidae (resti)

Grazie Marco! :lov2: In realtà ci ho provato, ma il bosco di Musolino non presenta molti ceppi di grosse dimensioni: non hanno nemmeno il tempo di marcire e la forestale li toglie... :x :cry:
Inoltre è costituito principalmente da rimboschimenti con robinie e castagni... quindi puoi immaginare la varietà di xilofagi presenti :( ... finora ho riscontrato soltanto la presenza di Oryctes nasicornis in un ceppo di faggio isolato, di Morimus asper (che si adatta anche alla robinia...) e di Ergates faber, relegato agli ultimi ceppi di pini.
Ciao! :hi:

Autore:  eurinomio [ 12/12/2011, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 - Carabidae (resti)

adesso e nei prossimi mesi i lefebvrei divrebbero essere molto comuni in tutta l'isola.

Autore:  ruzzpa [ 12/12/2011, 1:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 - Carabidae (resti)

Guarda qui viewtopic.php?f=143&t=13413&hilit=Carabus+Chaetocarabus+lefebvrei ... penso che trovi ancora il tronco di Pino marcescente dove ho trovato diversa bella robetta...
Ciao
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/