Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 10/01/2012, 23:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Un altro interessante Carabide della fauna sarda: Laemostenus (Actenipus) pippiai (G. Fiori, 1961), endemico di una ristretta zona del Nuorese. Si tratta di specie troglofila, ma anche silvicola su suoli calcarei. Fu descritto da Giorgio Fiori (allievo di Guido Grandi e nipote di Andrea Fiori), all’epoca direttore dell’Istituto di Entomologia agraria dell’Università di Sassari.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 11/01/2012, 9:49 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Grazie Piero per queste splendide "chicche"!! Di questo taxon, sarei davvero curioso di conoscere la derivatio nominis!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 11/01/2012, 11:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
FORBIX ha scritto: Di questo taxon, sarei davvero curioso di conoscere la derivatio nominis!! Ciao Leonardo  . Come certamente sai, visti i tuoi trascorsi in Sardegna, pippìa in limba sarda significa bambina. Esiste anche però come cognome, infatti questa specie è dedicata ad uno speleologo che collaborò alle ricerche biospeleologiche di Giorgio Fiori negli anni ’60. Ti riporto testualmente il primo capoverso del lavoro originale di descrizione della specie: “In due escursioni da me effettuate con la preziosa collaborazione del gruppo grotte di Nuoro nelle caverne della zona di Dorgali (Sardegna, Nuoro), raccolsi in fondo alla “Voragine Orolittu” sul monte Sospile alcuni esemplari di un Coleottero Carabide Sfodrino appartenente ad una nuova specie, che qui descrivo ed ho il piacere di dedicare allo studente Sig. Antonio Pippìa attivo e valoroso esploratore di grotte e raccoglitore di animali cavernicoli.”  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 11/01/2012, 12:29 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Infatti!! Credevo che avesse qualcosa a che vedere con il termine "pippia"......ma non riuscivo a capire in che modo fossero legati "la bambina e l'epiteto del Carabide"!! Come al solito grazie infinite per la tua gentilezza e per aver riportato le parole originali del lavoro di Fiori, dalle quali, secondo me, trasuda una grande passione per questa scienza! E' sempre un grande piacere leggere lo stile garbato dei grandi entomologi del passato. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 11/01/2012, 20:49 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Tenebrio ha scritto: Un altro interessante Carabide della fauna sarda: Laemostenus (Actenipus) pippiai (G. Fiori, 1961), endemico di una ristretta zona del Nuorese. Si tratta di specie troglofila, ma anche silvicola su suoli calcarei. Fu descritto da Giorgio Fiori (allievo di Guido Grandi e nipote di Andrea Fiori), all’epoca direttore dell’Istituto di Entomologia agraria dell’Università di Sassari. Lunghezza 15 mmLaemostenus pippiai.jpg  Ciao Piero .....  ...beeellloooo... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 11/01/2012, 22:51 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Per gli appassionati:
fiori1.pdf [2.32 MiB]
Scaricato 88 volte
Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 12/01/2012, 1:16 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
gabrif ha scritto: Per gli appassionati: fiori1.pdf Ciao G. Grazie Gabriele 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 12/01/2012, 10:31 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
grazie per il lavoro di Fiori, che ho approfittato per scaricare
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 12/01/2012, 11:11 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Grazie mille anche da parte mia.....per me utilissimo, anche perchè nel medesimo lavoro viene ridescritto anche il " L.A.carinatus"!! A proposito......sono proprio in debito con Gabriele, di un maschio di carinatus dell'Elba!! Provvederò! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|