Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=30491
Pagina 1 di 2

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 3:30 ]
Oggetto del messaggio:  Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

stesso posto stesso tronco ( degli altri precedenti )
dimensione mm 12

Allegati:
CIMG0529 (788x1024).jpg


Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione carabide 3

Ciao ragazzi
nessuna idea ?

Autore:  magosti [ 15/01/2012, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione carabide 3

Qui siamo tra Pterostichus nigrita e P. rhaeticus.
Se ti guardi le altre discussioni presenti sul forum vedrai che per separare con attendibilità queste due specie occorre guardare il paramero dell'edeago del maschio (questa è una femmina).
Tuttavia gabrif in questa discussione suggeriva che in P. nigrita le strie dovrebbero essere un po' più superficiali e le elitre più lucide rispetto all'altra specie. A me questo esemplare pare abbastanza lucido :roll: , per cui propenderei per P. nigrita, ma è solo un parere. Sentiamo cosa ne pensano gli altri :hi:

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione carabide 3

Grazie intanto !!
ne ho due ( tutte femmine ) se fossri maschi ok estrazione x le femmine .............. non ho ancora provato
provo a guardare gli altri parametri che mi hai consigliato
Grazie !!! velocissimo :no1: :no1:

Autore:  gomphus [ 15/01/2012, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione carabide 3

ciao marco

in che ambiente li hai trovati? cioè, in un tronco l'ho capito, ma cosa c'era tutt'intorno?

il rhaeticus in pianura è raro e localizzato in ambienti tipo torbiera, quindi è possibilissimo che bastino le caratteristiche dell'ambiente a escluderlo

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione carabide 3

Maurizio,
aggiungo il link del post dove ho spiegato il luogo del ritrovamento

viewtopic.php?f=342&t=6743

Non e' una torbiera ma quasi i tronchi sono zuppi d'acqua anche quelli delle quercie morte ma ancora in piedi per le frequenti piene del fiume Oglio che lasciano 2 metri di acqua su terra e piante per mesi poi non so se e' abbastanza per capire come e' questo luogo ..

Autore:  gomphus [ 15/01/2012, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione carabide 3

ciao marco

no, intendevo proprio "torbiera", cioè "riva di stagno o acquitrino torboso", gli ambienti umidi di tipo golenale come quello che hai descritto sono sicuramente da nigrita

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

OK quindi Nigrita ....
chi lo puo' confermare ? intendo cambiando il titolo ?

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

scusa ho visto adesso ..... gia' fatto
ciaoo grazie !!

Autore:  Notoxus59 [ 15/01/2012, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

Per quel che mi riguarda, io più lo guardo e più mi convinco sia uno Pterostichus (Pseudomaseus) anthracinus hespericus (Kuster, 1853)
voi che ne dite ?

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

ciao Augusto ho visto il post dove si parlava di queste diverse ssp come faccio per saperti dire di piu' a riguardo ?
dove cerco ?

Autore:  Notoxus59 [ 15/01/2012, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

Ciao Marco,
non mi ricordo bene ma avevo postato qualcosa al riguardo sullo Pt. nigrita e Pt. anthracinus evidenziando la forma del protorace, quella è discriminante per dividere le due specie.

Solo che adesso devo uscire e non riesco a fare la ricerca.

P.S. ti ho mandato un MP.

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

e' proprio quello a cui mi riferivo
adesso ci guardo e ti so dire
ho risposto al MP
ciaoo

Autore:  Mikiphasmide [ 15/01/2012, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

E io ho risposto a tutti e due! :lol:

Autore:  gabrif [ 15/01/2012, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

un particolare dell'angolo post. del pronoto ci toglierebbe il dubbio...

ciao G.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/