Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=30492
Pagina 1 di 2

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 3:30 ]
Oggetto del messaggio:  Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

non ho sonno e adesso che ho scoperto come fare questi post vado fino a domattima :lol: :lol:
dimensione mm 13
sotto corteccia

Allegati:
CIMG0516 (663x1024).jpg


Autore:  magosti [ 15/01/2012, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione carabide 4

Direi Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758)
:hi:

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

A questo c'ero quasi arrivato pure io ma non azzardo mai ..
Mauro, cosa posso controllare per esserne sicuri ?
Ne ho un altro simile ma di una tonalita' diversa come faccio a riconoscere maschio dalla femmina sempre dai tarsi ant. dilatati ?

Autore:  magosti [ 15/01/2012, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

MAPKOΣ ha scritto:
A questo c'ero quasi arrivato pure io ma non azzardo mai ..
Mauro, cosa posso controllare per esserne sicuri ?
Ne ho un altro simile ma di una tonalita' diversa come faccio a riconoscere maschio dalla femmina sempre dai tarsi ant. dilatati ?


Marco, la colorazione di questa specie è molto variabile. Dal bruno al verde (sempre metallico), con tutte le sfumature intermedie possibili e immaginabili.
Lo riconosci per i primi tre articoli delle antenne con un'evidente carena sul lato dorsale (i primi due arancio), testa con fini punti, bordo laterale del pronoto che si allarga verso la base, omeri arrotondati senza dentino evidente... e altro.
Molto comune in pianura. Se ti alzi di quota trovi puoi trovare una specie simile che è P. versicolor
I maschi si distinguono per i tarsi dilatati :ok:
:hi:

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

Grazie !!!!
tutto annotato :mrgreen: :mrgreen:
Il versicolor gia' ce l'ho pure Greco
grazie ancora !

Autore:  gomphus [ 15/01/2012, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

ciao marco

il versicolor si trova occasionalmente anche in pianura, ad es. nelle fasce alberate ("boschive" sarebbe una parola grossa, visto ciò che ne resta) lungo il ticino a pavia, è forse più comune del cupreus

si riconosce per il capo, che nel cupreus è distintamente punteggiato-rugoso, mentre nel versicolor è praticamente liscio

inoltre nel versicolor i lati delle elitre subito dietro gli angoli omerali sono meno allargati e sporgenti all'infuori

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

Ciao Maurizio
ti ho visto parecchie volte a Entomodena ( riconoscibile dal farfallino :lol: :hp: ) ma eri sempre impegnatissimo mi sarebbe piaciuto conoscerti pure settembre scorso l'unico secondo libero eri al cell e non ti ho disturbato ma se capiti la' in aprile mi faccio vivo io
Puo' darsi che il versicolor sia pure piu' piccoletto ? intendo 7 / 9 mm ?
I miei li trovai in Grecia lungo il mare sotto le foglie in Novenbre ma puo darsi che mi sbaglio domani metto alcune foto di Carabidae Greci che ho identificato ma voglio esserne certo grazie a voi
ciaoo

Autore:  gomphus [ 15/01/2012, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

ciao marco

prima di tutto io a modena prevedo di esserci, salvo casi di forza maggiore quali incidente :gh: malattia :mrgreen: o decesso :lol1: ... però scusa, lì non c'è mai tempo per fare niente, e visto che milano e reggio emilia non è che sono poi in capo al mondo uno rispetto all'altro, perché non vieni a trovarmi un giorno al museo?

il versicolor è tendenzialmente un po' più piccolo del cupreus... però i tuoi di grecia, lunghi 7-9 mm e presi non lontano dal mare, credo sarà il caso di vederli, anche perché il fatto che siano diversi dal cupreus non basta per dire che sono versicolor, potrebbero anche essere qualcosa di mooooolto meglio, ossia Poecilus (Poecilus) cursorius (Dejean, 1828)

quanto agli altri carabidi greci... aspetto con ansia di vederli :p :p :p !

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

gomphus ha scritto:
ciao marco

prima di tutto io a modena prevedo di esserci, salvo casi di forza maggiore quali incidente :gh: malattia :mrgreen: o decesso :lol1: ... però scusa, lì non c'è mai tempo per fare niente, e visto che milano e reggio emilia non è che sono poi in capo al mondo uno rispetto all'altro, perché non vieni a trovarmi un giorno al museo?

il versicolor è tendenzialmente un po' più piccolo del cupreus... però i tuoi di grecia, lunghi 7-9 mm e presi non lontano dal mare, credo sarà il caso di vederli, anche perché il fatto che siano diversi dal cupreus non basta per dire che sono versicolor, potrebbero anche essere qualcosa di mooooolto meglio, ossia Poecilus (Poecilus) cursorius (Dejean, 1828)

quanto agli altri carabidi greci... aspetto con ansia di vederli :p :p :p !


ecco fatto vedi ... non volevo autoinvitarmi e guardare la collezione Carabidologica del museo ...da lontano . 8-) 8-) sai che faccio ? io volevo venire un giorno chiedo ad un amico della zona e veniamo insieme
Domani posto le foto per l'identificazione degli altri carabidae Greci ( se hai consigli come e dove trovarli sono sempre accetti io sono sempre la' come saprai poi ovviamente quelli che eventualmente ti possano mancare ... sempre che tu abbia qualcosa che ti manca :roll: sono tuoi )
Ciao grazie dell'invito ! non manchero'
MAPKOΣ

Autore:  Mikiphasmide [ 15/01/2012, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

MAPKOΣ ha scritto:
ecco fatto vedi ... non volevo autoinvitarmi e guardare la collezione Carabidologica del museo ...da lontano . 8-) 8-) sai che faccio ? io volevo venire un giorno chiedo ad un amico della zona e veniamo insieme
Ciao Marco, io ho appena parlato con Maurizio e ci andrò (salvo complicazioni) questo giovedì, magari ci troviamo là a Milano.

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

ecco che arrivo tardi ... l'amico della zona di cui parlavo eri tu ...te lo avrei chiesto piu' tardi
Giovedi' sono impegnato..

Autore:  Mikiphasmide [ 15/01/2012, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

MAPKOΣ ha scritto:
ecco che arrivo tardi ... l'amico della zona di cui parlavo eri tu ...te lo avrei chiesto piu' tardi
Giovedi' sono impegnato..
Sono telepatico! :lol: Dai, tanto non sarà l'ultima volta che andrò da Maurizio, spero (purtroppo per lui :gh: ).

Autore:  gomphus [ 15/01/2012, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

ciao ragazzi

MAPKOΣ ha scritto:
... Giovedi' sono impegnato ...

:cry: :cry: :cry:

Mikiphasmide ha scritto:
... Dai, tanto non sarà l'ultima volta che andrò da Maurizio, spero (purtroppo per lui :gh: ).

guarda che ormai hai promesso :mrgreen: :lov2: !!!

Autore:  Mikiphasmide [ 15/01/2012, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

gomphus ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
... Dai, tanto non sarà l'ultima volta che andrò da Maurizio, spero (purtroppo per lui :gh: ).

guarda che ormai hai promesso :mrgreen: :lov2: !!!
E sicuramente manterrò la promessa!!! :lol:

Autore:  MAPKOΣ [ 15/01/2012, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

Micki
facciamo una cosa .... sentiamoci per Mp cosi' troviamo un compromesso per un giorno insieme per andare dai cosi' ci teniamo compagnia durante il viaggio che dici ?

Povero Gomphus tutti e due noi insieme ... non sa cosa possa succedere ahahahah ( almeno conosco bene me e la mia passione .. )

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/