Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Drypta (Drypta) dentata (P. Rossi, 1790) - Carabidae - Malformazione elitrale http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=31229 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | eurinomio [ 12/02/2012, 1:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drypta dentata con malformazione elitrale dell'interstria?? |
in Francia la descriverebbero come f.i. furcillata... ![]() |
Autore: | Umbro [ 12/02/2012, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drypta (Drypta) dentata (P. Rossi 1790) (con malformazione elitrale) - Carabidae |
Scusa Vinicio, ma non ho capito! ![]() |
Autore: | aug [ 12/02/2012, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drypta (Drypta) dentata (P. Rossi 1790) (con malformazione elitrale) - Carabidae |
Vinicio intendeva dire che queste piccole malformazioni sono state descritte, in passato, come varietà o f.i. cioè forma individuale. Si trattava di febbre nomenclatoria, che è giunta anche a causare dei problemi: vedi la sottospecie del C. auronitens kraussei che per legge di priorità si deve ora chiamare intercostatus. Era solo una forma individuale con le coste elitrali incrociate, non avrebbe dovuto avere un nome, ma poi si è dovuta applicare anche a quelli che le coste incrociate non le hanno, facendo pure confusione. In realtà questi difettucci si possono osservare con una certa frequenza, p.esempio molti Chlaenius e Pterostichus ne sono "colpiti". |
Autore: | eurinomio [ 12/02/2012, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drypta (Drypta) dentata (P. Rossi 1790) (con malformazione elitrale) - Carabidae |
Augusto ha spiegato tutto alla perfezione, colmandomi pure la lacuna del kraussei. ![]() ![]() |
Autore: | Umbro [ 13/02/2012, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drypta (Drypta) dentata (P. Rossi 1790) (con malformazione elitrale) - Carabidae |
Grazie mille a tutti! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |