Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 21:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Panagaeus (Panagaeus) cruxmajor (Linnaeus, 1758) - Carabidae

9.II.2012 - ITALIA - Veneto - VR, Castagnaro, Sponda Adige (dx), Sotto corteccia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/02/2012, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ciao a tutti! :)
Ho trovato questo bellissimo Carabide sotto corteccia, ma non so distinguere il cruxmajor dal bipustulatus, anche se presumo sia il primo..lunghezza 8mm..


DSCN8057 - Copia.JPG

DSCN8045 - Copia.JPG

DSCN8014 - Copia.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Panagaeus sp. Carabide da ID
MessaggioInviato: 16/02/2012, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Panagaeus cruxmajor (Linné, 1758)
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Panagaeus sp. Carabide da ID
MessaggioInviato: 16/02/2012, 16:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sempre una bestiola splendida; la consideravo quasi "mitica" , da bambino.
Comunque, per la cronaca, ne ho raccolti solo due in tutta la mia, non più tanto giovane, vita.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Panagaeus sp. Carabide da ID
MessaggioInviato: 16/02/2012, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:o :shock: Ma è bellissimo! Come e dove si può trovare? E' raro?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Panagaeus sp. Carabide da ID
MessaggioInviato: 16/02/2012, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
:o :shock: Ma è bellissimo! Come e dove si può trovare? E' raro?

Non si può definire raro in assoluto, ma certamente non si trova comunemente. Come Loris, anche io credo di averne trovato solo un paio di esemplari in tutto, in 44 anni di raccolte!

Comunque, se guardi in quest'altra discussione, trovi le risposte alle tue domande.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2012, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
E' veramente bello!! A prima vista non sembra un carabide!!!! :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2012, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Scusate se riprendo questa vecchia discussione ormai archiviata, ma mi è venuto un dubbio. A guardare le foto non si vede con assoluta certezza, ma sembra che le macchie posteriori elitrali rosse siano separate dal bordo laterale da una sottile fascetta nera. Questo è esattamente il carattere che distinguerebbe il Panagaeus bipustulatus (ben più raro) da P. cruxmajor, in cui viceversa le macchie arrivano fino al bordo laterale. Sarebbe possibile un controllo o una foto un po' ingrandita di una delle macchie posteriori elitrali? In caso, sarebbe una specie interessante per la collezione :lol1: e magari anche una novità per il forum.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2012, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ho fatto del mio meglio, spero possano bastare:


DSCN8125 - Copia.JPG

DSCN8149 - Copia.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2012, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Se possono servire, per i dovuti confronti:

P. cruxmajor


P. bipustulatus

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2012, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Grazie Loris! :) Guardando le foto nei link che hai postato, secondo me, ad occhio direi cruxmajor..ovviamente spero nell'altra specie! :mrgreen:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2012, 9:36 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Temo che sia proprio P. cruxmajor....
Nel P. bipustulatus le macchie apicali delle elitre sono distintamente separate dal bordo delle elitre, mentre qua mi pare non lo siano.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2012, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Anche la forma del pronoto è diversa nelle due spp., e anche sotto questo punto di vista questo qui è un P. cruxmaior.

Ciao G.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: