Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier 1835 - Carabidae, Carabinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=31380 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tc70 [ 17/02/2012, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus lefebvrei ? |
Si giuto, C.lefebvrei ssp.bayardi Solier 1835,l'unico maschio è il 2do da sinistra e gli altri 3 femmine...vediamo se mettere al lotto porti fortuna ![]() ![]() |
Autore: | Valerio [ 17/02/2012, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus lefebvrei ? |
Grazie per entrambe le conferme. Posso chiedere se esiste qualche specie con cui potrei confondere sia il C. lefebvrei che il C. rossii? Se non ce ne sono posso dire di saper riconoscere queste due specie ![]() Valerio |
Autore: | Tc70 [ 17/02/2012, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus lefebvrei ? |
Il C.rossi e quasi inconfondibile se ti fermi alla sola fauna italiana,il C.lefebvrei ssp. bayardi lo si potrebbe confondere ma solo a livello visivo con la ssp.nominale oppure con il C.intricatus,ma visto le disparità dei luoghi in cui vivono a parte grossolani errori di cartellinatura non dovresti avere grossi problemi,un consiglio se è nella tua possibilità acquista il libro della collana 'Fauna d'Italia Coleoptera',Carabidae I di Achille Casale,Mario Sturani E Vigna Taglianti Augusto, edizioni Calderini Bologna,è un pò datato ma un ottima guida per chi inizia... ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 17/02/2012, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus lefebvrei ? |
Tc70 ha scritto: Si giuto, C.lefebvrei ssp.bayardi Solier 1835,l'unico maschio è il 2do da sinistra e gli altri 3 femmine...vediamo se mettere al lotto porti fortuna ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Valerio [ 17/02/2012, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier 1835 - Carabidae |
Grazie mille |
Autore: | Umbro [ 17/02/2012, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier 1835 - Carabidae |
Che bellezza!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/02/2012, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus lefebvrei ? |
Valerio ha scritto: Grazie per entrambe le conferme. Posso chiedere se esiste qualche specie con cui potrei confondere sia il C. lefebvrei che il C. rossii? Se non ce ne sono posso dire di saper riconoscere queste due specie ![]() Valerio Col lefebvrei bayardi puoi stare tranquillo, perchè le specie con cui può essere confuso non vivono in Italia meridionale. Piuttosto, c'è da dire che la tua è una delle località più meridionali della sottospecie, perchè in Aspromonte e in Sicilia c'è la ssp. nominale. Nei miei esemplari silani si nota già una certa serie di caratteristiche intermedie tra lefebvrei bayardi e lefebvrei lefebvrei, almeno confrontandoli con gli esemplari del Lazio, chiaramente della ssp. bayardi. Per quanto riguarda il rossii, c'è una specie molto vicina, Carabus alysidotus, che dal centro Italia si spinge fino in Basilicata, e non è del tutto impossibile che possa vivere anche da qualche parte in Calabria. Sono diversi, ma ad uno sguardo veloce si possono anche confondere. L'alysidotus è in genere legato ad ambienti umidi (e molto meno comune anche dove è abbastanza frequente). |
Autore: | Valerio [ 17/02/2012, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier 1835 - Carabidae |
Grazie anche a Maurizio, non mi è ancora capitato di incontrare un Carabus alysidotus, ma potrei riuscire a riconoscerlo, se non sbaglio è più piccolo e senza riflessi blu ma anzi ha qualche tonalità sul marrone. Mi sembra inoltre che la forma del pronoto sia differente. |
Autore: | Julodis [ 17/02/2012, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier 1835 - Carabidae |
Valerio ha scritto: Grazie anche a Maurizio, non mi è ancora capitato di incontrare un Carabus alysidotus, ma potrei riuscire a riconoscerlo, se non sbaglio è più piccolo e senza riflessi blu ma anzi ha qualche tonalità sul marrone. Mi sembra inoltre che la forma del pronoto sia differente. Vedo ora che sei di Roma. Qui il Carabus alysidotus è abbastanza frequente, forse la zona dove è più facile trovarlo. E' possibile trovare qualche esemplare anche nelle zone più umide della campagna intorno a Roma, anche all'interno del GRA. Si, in genere è più piccolo e con colorazione tendente al bronzeo, comunque, solitamente senza riflessi blu. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |