Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pangus scaritides (Sturm, 1818) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=3174 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gomphus [ 20/10/2009, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acinopus sp |
WOW ![]() non è un Acinopus (troppo piccolo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 20/10/2009, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acinopus sp |
gomphus ha scritto: ... è qualcosa di mooooolto meglio Pangus scaritides (Sturm, 1818) Nuovo per l'Asinara! Spiega il mooooolto meglio ... Roberto ![]() |
Autore: | ESAPODA [ 20/10/2009, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acinopus sp |
![]() ![]() Alessandro ![]() |
Autore: | gomphus [ 20/10/2009, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acinopus sp |
Hemerobius ha scritto: ... Nuovo per l'Asinara! Spiega il mooooolto meglio ... è una specie ad ampia distribuzione, ma quasi sempre molto rara, probabilmente per scarsa conoscenza della sua ecologia; in generale sembra legato a terreni sabbiosi ben drenati con scarsa copertura vegetale, dove apparentemente si trova in superficie nei periodi piovosi (p.s. all'asinara in che ambiente è stato rinvenuto?) perlopiù lo si rinviene (quando lo si rinviene ![]() ![]() l'unico ritrovamento in grossa serie di cui ho notizia in italia, e a cui ho partecipato anch'io ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 20/10/2009, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pangus scaritides (Sturm, 1818) |
Allora Maurizio ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 20/10/2009, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acinopus sp |
gomphus ha scritto: p.s. all'asinara in che ambiente è stato rinvenuto? Devo controllare un codice, le alternative sono: A) alla base della duna, cioè tra duna e spiaggia; B) sulla riva dello stagno retrodunale. Roberto ![]() |
Autore: | ESAPODA [ 21/10/2009, 8:48 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Pangus scaritides (Sturm, 1818) | ||||
L'esemplare è stato catturato nel retroduna in direzione dello stagno, a Cala Sant'Andrea l'ultima trappola era posizionata in prox di una sottile striscia di giunch e tamerici che separa la spiaggia vera dallo stagno. Nelle foto in sequenza: trappola in cui è precipitato il povero Pangus, stagno retrodunale di Cala Sant'Andrea, transetti con pitfail segnati da paletti. Alessandro ![]()
|
Autore: | Plagionotus [ 26/10/2009, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pangus scaritides (Sturm, 1818) |
credo che allora quest'anno dovrebbe essercene stata una grossa esplosione, quasi tutti i terreni che prima erano coperti dalla vegetazione sono stati inondati e ricoperti di sabbia ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |