Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=31828
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 06/03/2012, 0:07 ]
Oggetto del messaggio:  Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

Condivido qualche bel Carabide avuto a suo tempo dall'amico Luigi Petruzziello.
Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924)
Specie endemica italiana; è uno dei nostri sfodrini più "eutroglofili".

Lombardia, Prevalle (Brescia), Bus del Frate, 28.IX.2002, L. Petruzziello leg.

Lunghezza 13 mm
Laemostenus boldorii.jpg



:) Ciao
Piero

Autore:  vittorino monzini [ 06/03/2012, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

bellissimi cavernicoli gli Antisphodrus lombardo-veneti, anche se sono tutt'altro che rari, eccetto poche eccezioni...

Autore:  Umbro [ 06/03/2012, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

Scusa l'intrusione e per la domanda, forse un pò generica, ma dove precisamente in Veneto?? :?

Autore:  Orotrechus [ 06/03/2012, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

In quasi tutte le grotte venete è possibile trovare Antisphodrus schreibersi Kuster, 1946
Comunque non direi che tutti gli Antisphodrus sono tutt'altro che rari: A. reissi reissi Ganglbauer, 1911 non è comune, Antisphodrus monguzzii Casale 1988 è decisamente raro.
Ciao
Mario

Autore:  Umbro [ 06/03/2012, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

Grazie mille Mario!! :) :) :ok:

Autore:  vittorino monzini [ 06/03/2012, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

Umbro ha scritto:
Scusa l'intrusione e per la domanda, forse un pò generica, ma dove precisamente in Veneto?? :?


praticamente Mario ha già risposto e confermato ciò che avevo anticipato, cioè che in tutto il veneto si trovi comunemente L. schreibersi e che alcune specie, come appunto L. reissi e L. monguzzii, costituiscano l'eccezione alla frequenza delle altre specie

Autore:  Andricus [ 06/03/2012, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

Bello! :o

Autore:  eurinomio [ 07/03/2012, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

vittorino monzini ha scritto:
...e che alcune specie, come appunto L. reissi e L. monguzzii, costituiscano l'eccezione alla frequenza delle altre specie


A. Casale, riferendosi all'Antisphodrus monguzzii nella sua imponente revisione degli Sfodrina, lo definisce "non raro" e conclude così la parte dedicata a questa bestiola:

La specie, seppur localizzata, grazie particolarmente alle ricerche specializzate con esche interrate, condotte da M. Grottolo, R. Monguzzi, M. Pavesi e D. Vailati, è risultata molto più frequente di quanto si potesse supporre dall'assenza di reperti fino ai giorni nostri.

a questo vorrei aggiungere che un amico, di cui non posso fare il nome... :to: ..., mi sembra che in una sola volta abbia preso una consistente serie di esemplari.
ovviamente non è comune come la specie oggetto della discussione.

ciao :ok:

Autore:  Orotrechus [ 07/03/2012, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

Attenzione Casale parla di "frequente", il che non significa comune, ma che si incontra costantemente in diverse località, ma comunque sempre in numero limitato.
Infatti se ti ricordi qunando ti ho portato a ritirare le mie trappole ne abbiamo trovati solo un paio.
Se fosse così comune la specie sarebbe stata descritta molto ma molto prima.
Ciao
Mario

Autore:  eurinomio [ 07/03/2012, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

Orotrechus ha scritto:
Attenzione Casale parla di "frequente", il che non significa comune, ma che si incontra costantemente in diverse località, ma comunque sempre in numero limitato..


infatti io ho riportato "non raro"... :to:
pensandoci bene, se non viene più ritenuto così raro è proprio "colpa tua", perchè ne hai presi tanti ed in diverse località. :gh:

Orotrechus ha scritto:
...Infatti se ti ricordi qunando ti ho portato a ritirare le mie trappole ne abbiamo trovati solo un paio.


quel paio erano 6 per la precisione...ma so di qualcuno che, nello stesso sito, ne ha presi una trentina (più o meno).

ciao :ok:

Autore:  Orotrechus [ 08/03/2012, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

Una trentina di esemplari in un colpo solo? Mi sembra strano, a meno che non abbia messo decine e decine di trappole su tutta la montagna.
Mi sa che più che entomologo sia un pescatore? ;)
Ciao
Mario

Autore:  eurinomio [ 08/03/2012, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

Orotrechus ha scritto:
Una trentina di esemplari in un colpo solo? Mi sembra strano, a meno che non abbia messo decine e decine di trappole su tutta la montagna.
Mi sa che più che entomologo sia un pescatore? ;)
Ciao
Mario


assolutamente no...niente ami e nessuna canna da pesca; le solite poche esche e probabilmente una botta di c...fortuna.
capita...come quando si ritrovano nelle trappole 2 esemplari di Lessinodites.

:birra: :birra:

Autore:  Anillus [ 08/03/2012, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

eurinomio ha scritto:
Orotrechus ha scritto:
Una trentina di esemplari in un colpo solo? Mi sembra strano, a meno che non abbia messo decine e decine di trappole su tutta la montagna.
Mi sa che più che entomologo sia un pescatore? ;)
Ciao
Mario


assolutamente no...niente ami e nessuna canna da pesca; le solite poche esche e probabilmente una botta di c...fortuna.
capita...come quando si ritrovano nelle trappole 2 esemplari di Lessinodites.

:birra: :birra:



E basta!!!!!

Smettetela di parlare di queste bestiacce che, porelle, sono pure piccole, depigmentate e cieche :P :P :P :P :P :P :P :P :P

Autore:  eurinomio [ 08/03/2012, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii (Dodero, 1924) - Carabidae

Anillus ha scritto:
...E basta!!!!!

Smettetela di parlare di queste bestiacce che, porelle, sono pure piccole, depigmentate e cieche :P :P :P :P :P :P :P :P :P


e molto, molto, molto timide...si fanno vedere solo in occasioni particolari... :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/