Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 8:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenolophus teutonus (Schrank, 1781) - Carabidae

3.VII.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, Parco degli Acquedotti


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/03/2012, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Questo esemplare è molto chiaro e forse non ancora completamente tannizzato, ma non so se può essere conspecifico di questi o se può essere lo Stenolophus abdominalis.

Inoltre il mese di cattura è diverso, anche se l'ambiente umido era simile.

Lungh: 7 mm


Visione dorsale
IMG_1805t .JPG

Visione laterale
IMG_1805t bis.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2012, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
E questo secondo me dovrebbe essere Stenolophus persicus Mannerheim, 1844 - Carabidae
Ma meglio aspettare gli esperti! ;) Anche se guardando gli altri del forum, sembra più chiaro..

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2012, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Ha gli antennomeri oscurati a partire dal terzo, quindi non può essere il persicus, per me è S. teutonus immaturo.
ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2012, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Avevo detto di aspettare gli esperti! :lol:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2012, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Son d'accordo con Mario: l'esemplare è molto immaturo (ecco perché l'addome è chiaro) ed è un teutonus anche questo.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2012, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Grazie a tutti allora

_________________
Valerio V


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Calathus e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: