Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 13:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

18.III.2012 - ITALIA - Lombardia - MN, Pozzolo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/03/2012, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Spero non sia il solito H. distinguendus :dead: 14 mm, il colore è verde metallizzato.


CIMG0631.jpg


_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino da ID (2)
MessaggioInviato: 24/03/2012, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Mikiphasmide ha scritto:
Spero non sia il solito H. distinguendus :dead: 14 mm, il colore è verde metallizzato.

Proprio no, Michele :)
Prova a vedere quante setole sopraorbitali ha e come sono fatti dorsalmente i primi tre articoli antennali. Dovresti avere degli elementi importanti per arrivare fino al genere e poi... alla specie ;)
Si tratta comunque di un carabide molto comune :mrgreen:
:hi:

PS: Anche i 14 mm per un H. distinguendus sono un po' tantini... :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino da ID (2)
MessaggioInviato: 27/03/2012, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Se ho visto bene le setole sopraorbitali dovrebbero essere 3 per lato, e i primi tre articoli antennali sono glabri (a contrario degli altri), di cui i primi due arancioni e il secondo nero (come tutti gli altri): sparo Harpalus cupreus?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino da ID (2)
MessaggioInviato: 27/03/2012, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Michele, tutti gli Harpalini, hanno 1 solo punto setigero sopraorbitale, per cui il tuo (che ne ha 2) non può essere un Harpalus sp. ;)
Le due setole e le zampe così snelle, ti portano invece agli Pterostichini, e i primi tre articoli antennali muniti di carena sul lato dorsale, a Poecilus....cupreus :)
:hi: :lov2: :lov1:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino da ID (2)
MessaggioInviato: 27/03/2012, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie! Bhè, almeno la specie l'ho beccata! :mrgreen:

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: