Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=32242 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | magosti [ 24/03/2012, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID (2) |
Mikiphasmide ha scritto: Spero non sia il solito H. distinguendus ![]() Proprio no, Michele ![]() Prova a vedere quante setole sopraorbitali ha e come sono fatti dorsalmente i primi tre articoli antennali. Dovresti avere degli elementi importanti per arrivare fino al genere e poi... alla specie ![]() Si tratta comunque di un carabide molto comune ![]() ![]() PS: Anche i 14 mm per un H. distinguendus sono un po' tantini... ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 27/03/2012, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID (2) |
Se ho visto bene le setole sopraorbitali dovrebbero essere 3 per lato, e i primi tre articoli antennali sono glabri (a contrario degli altri), di cui i primi due arancioni e il secondo nero (come tutti gli altri): sparo Harpalus cupreus? |
Autore: | magosti [ 27/03/2012, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID (2) |
Michele, tutti gli Harpalini, hanno 1 solo punto setigero sopraorbitale, per cui il tuo (che ne ha 2) non può essere un Harpalus sp. ![]() Le due setole e le zampe così snelle, ti portano invece agli Pterostichini, e i primi tre articoli antennali muniti di carena sul lato dorsale, a Poecilus....cupreus ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 27/03/2012, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino da ID (2) |
Grazie! Bhè, almeno la specie l'ho beccata! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |