Autore |
Messaggio |
Umbro
|
Inviato: 24/03/2012, 20:03 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Ciao a tutti! Questo carabide, come la maggior parte di quelli che inserirò da ora, l'ho trovato in una specie di canale secondario lungo un centinaio di metri e largo una ventina, dove l'acqua si è ritirata lasciando il letto argilloso tipico di un fiume in secca, ed ha lasciato comunque tronchi infangati, ad esempio anche grossi alberi caduti a livello della testa, che passano dalla "terraferma" alla piccola isoletta che si è formata, ma soprattutto è molto ricco di grosse cortecce infangate, che sollevandole sbucano fuori dappertutto carabidi, anche molto piccoli che si rifugiano tra le venature del terreno. Lunghezza 10mm.
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 26/03/2012, 8:57 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Per sicurezza, riesci a fare una foto all'angolo omerale delle elitre... 
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 26/03/2012, 10:31 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
direi Anisodactylus binotatus
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 26/03/2012, 13:22 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
magosti ha scritto: Per sicurezza, riesci a fare una foto all'angolo omerale delle elitre...  Mauro, sarebbe la parte vicino al pronoto?? vittorino monzini ha scritto: direi Anisodactylus binotatus Grazie Vittorio..ho provato a guardare qualche esemplare sul forum, ma mi sembrano diversi per la colorazione delle zampe..mi sbaglio?? 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 26/03/2012, 13:51 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Umbro ha scritto: Mauro, sarebbe la parte vicino al pronoto?? Sì, esatto Concordo anche io con la determinazione di Vittorino, ma non si sa mai che sia un A. nemorivagus, specie meno comune. Un altro carattere che potresti osservare, ma che non riusciresti a fotografare credo, è se tutte le interstrie all'apice sono pubescenti o se lo sono solo quelle più esterne. Per quanto ti possa sembrare strano, ci sono individui di A. binotatus con zampe nere e altri con zampe gialle. In questo caso, il colore non è determinante 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 26/03/2012, 13:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao umberto l'angolo omerale delle elitre è quello antero-laterale, in pratica dove si uniscono il margine basale e quello laterale; in particolare serve vedere l'orlo basale, cioè quella linea trasversa che separa la parte basale liscia delle elitre da quella dove iniziano le strie, che forma ha in corrispondenza dell'angolo omerale, se con il margine basale forma un angolo netto oppure si raccorda gradualmente con una curva il colore delle zampe di per sé non conta, dato che il binotatus ha una forma a zampe nere e una a zampe rossicce... ma con le zampe rossicce ce n'è anche un altro, Anisodactylus (Anisodactylus) nemorivagus (Duftschmid, 1812), decisamente più raro, che potrebbe anche essere questo p.s. appunto  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 26/03/2012, 18:55 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Se non mi sbaglio, ho notato che solamente l'interstria esterna presenta pubescenza (ho contato partendo dall'apice delle elitre, 3 peli per elitra) che si vede bene nell'ultima foto, sempre che non mi sbagli. Spero possano andar bene le foto. La parola agli esperti! 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 27/03/2012, 11:34 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
vittorino monzini ha scritto: direi Anisodactylus binotatus  confermerei quanto già detto
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 27/03/2012, 13:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 27/03/2012, 14:14 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Peccato che non sia quella meno comune..  Grazie mille a tutti! 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
|