Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Carabus (Platycarabus) depressus depressus Bonelli, 1810 - Carabidae Carabinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=32529 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lele [ 29/03/2012, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Carabus (Platycarabus) depressus depressus Bonelli, 1810 - Carabidae Carabinae |
Ciao, vi chiedo aiuto per determinare questo Carabus che dall'aspetto generale e dal luogo di raccolta ho ipotizzato essere C. depressus. L'ho trovato morto e bello secco (sta insieme con la colla) al margine di una strada di montagna sui 1700 m di quota. é lungo circa 25 mm |
Autore: | Tc70 [ 29/03/2012, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus sp. |
Per me Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli,1810 ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 29/03/2012, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus sp. |
![]() Ne approfitto per ricordare che un nome che si riscontra nella "letteratura moderna" (passatemi il termine perchè non ricordo in che catalogo è riportato) per questa bella bestiolina è Carabus (Platycarabus) lucens glacialis Gautier des Cottes, 1859.... vedasi anche il sito "Carabidae of the World" http://carabidae.pro/carabidae/depressu ... -1811.html dal quale traggo questi sinonimi: Synonyms bonellii Dejean, 1826, nec Adams, 1817 "Alps of Kдrnten" peirolerii A.& J.B.Villa, 1832 intermedius Heer, 1837, nec Dejean, 1826 "Graubьnden & Wallis" heerianus Gйhin, 1876; nom.pro intermedius Heer "Graubьnden & Wallis" grajus Reitter, 1896 Alpi Graie:? jurinei Born, 1901 Mt.Blanc, Col Ferret, Gr.St.Bernhard pseudobonellii Lapouge, 1903 subparallelus Carret, 1905; un Val Sessera transversicollis Carret, 1905; un velleri Marceron, 1937 depressus Bonelli, 1811, nec Paykull, 1790; nbm (Alpi Graie:Val Soana:Usseglio) Mi piacerebbe saperne di più al riguardo! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 29/03/2012, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus sp. |
Suggerisco di ![]() |
Autore: | Lele [ 29/03/2012, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus sp. |
grazie a tutti! Allora io scrivo Carabus depressus. La storia dei sinonimi mi sembra complicata anche perchè su Fauna Europaea vedo che lucens è messa come (l'altra?) sottospecie di C. depressus. |
Autore: | eurinomio [ 29/03/2012, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus sp. |
Lele ha scritto: grazie a tutti! Allora io scrivo Carabus depressus. La storia dei sinonimi mi sembra complicata anche perchè su Fauna Europaea vedo che lucens è messa come (l'altra?) sottospecie di C. depressus. il lucens è una ssp di depressus, però completamente diverso dalla forma nominale. in riferimento al link postato da Andrea, non so chi si sia inventata questa cosa, che mi sembra un tantino bizzarra; mi fa pensare ad una delle classiche operazioni alla Deuve (che deve avere tanto tempo a sua disposizione e non sa come fare per ottimizzarlo), che però nel suo lavoro sui Carabus non appare...indubbiamente deve essere stata partorita da poco. il depressus lucens è quello che appare (come lucens lucens) nella prima foto di sinistra a QUESTO link |
Autore: | Effe Esse [ 29/03/2012, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus depressus Bonelli 1810 - Carabidae Carabinae |
Ciao Vinicio, ben detto, sono d' accordo con te ![]() |
Autore: | eurinomio [ 29/03/2012, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus depressus Bonelli 1810 - Carabidae Carabinae |
Effe Esse ha scritto: Ciao Vinicio, ben detto, sono d' accordo con te ![]() grazie vecio. ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 29/03/2012, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus sp. |
eurinomio ha scritto: Lele ha scritto: grazie a tutti! Allora io scrivo Carabus depressus. La storia dei sinonimi mi sembra complicata anche perchè su Fauna Europaea vedo che lucens è messa come (l'altra?) sottospecie di C. depressus. il lucens è una ssp di depressus, però completamente diverso dalla forma nominale. in riferimento al link postato da Andrea, non so chi si sia inventata questa cosa, che mi sembra un tantino bizzarra; mi fa pensare ad una delle classiche operazioni alla Deuve (che deve avere tanto tempo a sua disposizione e non sa come fare per ottimizzarlo), che però nel suo lavoro sui Carabus non appare...indubbiamente deve essere stata partorita da poco. il depressus lucens è quello che appare (come lucens lucens) nella prima foto di sinistra a QUESTO link ...O questo... ![]() ![]() viewtopic.php?f=143&t=25123&hilit=lucens |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |