Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Calathus (Calathus) glabricollis Dejean, 1828 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=32707
Pagina 1 di 1

Autore:  Effe Esse [ 03/04/2012, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Calathus (Calathus) glabricollis Dejean, 1828 - Carabidae

Calathus sp. L. 14 mm - Herzgovina - Nevesjnie, loc. Sopilia - 22 Agosto 2011

Calathus sp.4 L. 14 mm - Hercegowina - Nevesjnie - Agosto 2011.jpg



Calathus sp.4 L. 14 mm - Hercegowina - Nevesjnie - Agosto 2011_2.JPG



Raccolti in esche all'aceto assieme all' Abax ovalis,
in bosco di faggio ed altre latifoglie

Boschi di Sopilia.JPG



sulla polje fra Sopilia e Gornji Zimlje.

Piana a nord di Spilia  e Velez.JPG



Sullo sfondo la catena del Velez, che faceva da linea del fronte
durante tutto l'assedio di Mostar del 1992/93.



Luoghi eccezionali, sotto tutti i punti di vista, biologicamente ancora
ben conservati.

Autore:  Julodis [ 03/04/2012, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus sp. Herzegovina

Certo che trovandoli assieme è facile confondere questo con l'Abax ovalis di eri! Non fosse per le elitre più opache, senza occhiali probabilmente non li distinguerei.

Autore:  Effe Esse [ 03/04/2012, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus sp. Herzegovina

Ciao Maurizio,

sono piu piccoli ed opachi, comunque li distingueresti subito,
oltre al fatto che in Agosto dell'altr' anno non avendo mai piovuto
e di conseguenza nelle esche erano in pochi e ben visibili..... :cry:

:ok:

Autore:  vittorino monzini [ 10/05/2012, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus sp. Herzegovina

penso che potrebbe trattarsi del Calathus bosnicus Ganglbauer, un parente stretto del C. glabricollis diffuso anche nel carso friulano.

Autore:  Effe Esse [ 10/05/2012, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus sp. Herzegovina

Grazie Vittorio per l'indicazione,
i Calathus sono sempre di difficile
identificazione, figurarsi poi quelli
dei Balcani.

:ok:

Autore:  ricdoc57 [ 10/05/2012, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (Calathus) bosnicus Ganglbauer 1891 - Carabidae

Scusate, non è per fare sempre il bastian cuntrari, ma a me sembra piuttosto un vero C. glabricollis. Ho controllato in collezione e il C. bosnicus è costantemente più piccolo, più stretto e più scuro di questo esemplare. 14 mm sono invece giusti per un C. glabricollis.

Saluti ;)

Autore:  vittorino monzini [ 11/05/2012, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (Calathus) bosnicus Ganglbauer 1891 (cf) - Carabidae

può essere, personalmente il glabricollis l'ho sempre visto con le zampe rosse, riguardo allo "scuro", questo è nero... più scuro di così

Autore:  ricdoc57 [ 11/05/2012, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (Calathus) bosnicus Ganglbauer 1891 (cf) - Carabidae

Assolutamente non per polemizzare, ma proprio per amore di completezza ed eventualmente per mettere in comune le nostre nozioni, vi voglio riportare che in base agli esemplari che ho a disposizione osservo le cose seguenti: il C. glabricollis può avere zampe e antenne rosse o nere, ma almeno i primi antennomeri e la punta dei tarsi sono rossastri (scusa Vittorio, alludevo a questo, ma per la stanchezza non mi sono espresso bene :oops: ). Inoltre è costantemente più largo e ovale e ha sempre una serie di punti ben visibili sulla terza stria. Viceversa il C. bosnicus ha sempre le appendici completamente nere, è più stretto e ha solo 3-4 punti poco visibili sulla terza stria.

Riporto qui la foto di due esemplari di Calathus della mia collezione, uno a fianco all'altro, entrambi del Montenegro, entrambi raccolti nel 1980 da Corrado Busi. Purtroppo non riesco a raddrizzare la foto (Curatori: HELP!). Il più grande è un C. glabricollis, l'altro un C. bosnicus. Mi pare che si vedano abbastanza bene le differenze, pur con la scarsa qualità delle mie foto. Probabilmente sono stati determinati o per lo meno visti dal compianto Fabrizio Battoni, che in quel periodo era in piena attività, quindi penso che le determinazioni siano attendibili. Il fatto che questo esemplare di C. glabricollis sia più lucido di quello di Franco dipende dal fatto che questo è un maschio, l'altro una femmina.

A voi la sentenza :roll:

Saluti cari ;)

Glabricollis vs bosnicus.jpg


Autore:  FORBIX [ 11/05/2012, 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (Calathus) bosnicus Ganglbauer 1891 (cf) - Carabidae

"Raddrizzamento" effettuato con successo!! ;) :ok:
:hi: :hi:

Autore:  vittorino monzini [ 11/05/2012, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (Calathus) bosnicus Ganglbauer 1891 (cf) - Carabidae

ottima documentazione che conferma questa tesi, che senza dubbio accetto.

Autore:  Effe Esse [ 11/05/2012, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (Calathus) bosnicus Ganglbauer 1891 (cf) - Carabidae

Meglio che controlli bene gli altri esemplari che ho in collezione,
per capire se effettivamente sono la stessa specie o che non
abbia esemplari dei due taxa frammisti :? .

Franco

Autore:  eurinomio [ 11/05/2012, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (Calathus) glabricollis Dejean 1828 - Carabidae

ok, io mi accodo ed edito il titolo.

:birra: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/