Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) obsoletus (Dejean, 1829) (cf.) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=32719
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 03/04/2012, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) obsoletus (Dejean, 1829) (cf.) - Carabidae

Praticamente identico a questo, solo in via generale con una colorazione più brunastra e le macchie sulle elitre leggermente più corte; cercavo le setole sul pronoto che non ci sono..... :? ( se ne scorge solo una) Si tratta magari di ex svernante, quindi malconcio oppure ho visto bene e si tratta di D. lacustris.
Anche il periodo di ritrovamento dei due ex è nettamente diverso, non so se questo può aiutare alla determinazione

Allegati:
car lisert 29 008.jpg

car lisert 29 007.jpg

car lisert 29 006.jpg

car lisert 29 002.jpg


Autore:  vittorino monzini [ 03/04/2012, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dicheirotrichus

Dovrebbe essere un Dicheirotrichus lacustris

Autore:  gomphus [ 03/04/2012, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) lacustris (L. Redtenbacher 1858) - Carabidae

non sono molto convinto :? ... questo come aspetto generale è sostanzialmente simile a un obsoletus, il lacustris me lo ricordo un po' diverso, in particolare con le elitre più appiattite dorsalmente, meno convesse

ho l'impressione :oops: che sia semplicemente un obsoletus spelacchiato

Autore:  Agdistis [ 03/04/2012, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) lacustris (L. Redtenbacher 1858) - Carabidae

gomphus ha scritto:
non sono molto convinto :? ... questo come aspetto generale è sostanzialmente simile a un obsoletus, il lacustris me lo ricordo un po' diverso, in particolare con le elitre più appiattite dorsalmente, meno convesse

ho l'impressione :oops: che sia semplicemente un obsoletus spelacchiato


E' chiaro che non posso smentirti, l'impressione è la stessa che anch'io ho avuto, ma non conoscendo affatto il D. lacustris e non trovando setole... ho solo ipotizzato ...
Ciao Lucio

Autore:  vittorino monzini [ 04/04/2012, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) sp. - Carabidae

gomphus ha scritto:
non sono molto convinto :? ... questo come aspetto generale è sostanzialmente simile a un obsoletus, il lacustris me lo ricordo un po' diverso, in particolare con le elitre più appiattite dorsalmente, meno convesse

ho l'impressione :oops: che sia semplicemente un obsoletus spelacchiato


Anch'io non ho certezze, ma il lacustris lo sto controllando ora e vedo che è un pò più piccolo e slanciato, più che appiattito, le macchie elitrali sono meno evidenti e più sfumate che nell'obsoletus e fin qui direi che corrisponde (considerando poi che l'esemplare non è affatto immaturo), altri caratteri come la setola del pronoto non sono verificabili, per cui...

Autore:  gomphus [ 04/04/2012, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) sp. - Carabidae

ciao vittorio

appena ho un attimo provo a fare un confronto, fra l'altro, qui in museo ci sono alcuni paratipi di lacustris maurae, quindi assolutamente sicuri

le macchie credo possano essere variabili, ma in ogni caso l'es. sembra un maschio, quindi volendo, almeno un carattere :gh: oggettivamente verificabile ci sarebbe :to: ...

Autore:  Notoxus59 [ 04/04/2012, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) sp. - Carabidae

Questi sono i nuovi caratteri oltre ai soliti che ho notato studiando le due specie.

L'obsoletus ha agli angoli anteriori del protorace una setola principale grande più altri 2-3 peli poco più corti. Quando questa setola principale manca (difficilmente manca in tutti e due gli angoli, ho esemplari del 1975 che almeno o da una pate o dall'altra lei è presente), sono presenti gli altri peli.

Il lacustris ha solo normale e corta peluria.

Poi (ma è da verificare su molti altri esemplari), ho notato che l'obsoletus ha la linea basale delle elitre decisamente concava.

Mentre il lacustris ce l'ha pressochè diritta.

Che ne pensate di questi due caratteri ?

Comunque questo della foto per me è un D. obsoletus, con il disegno un po più chiaro, io in collezzione ho anche esemplari senza macchie, ma sempre obsoletus è.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/