Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dyschiriodes agnatus (Motschulsky, 1844) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=32887 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | StagBeetle [ 08/04/2012, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Dyschiriodes agnatus (Motschulsky, 1844) - Carabidae |
Questa meraviglia l'ho trovata ieri, 07.IV.2012, ai bordi di un laghetto salato a 30m dal mare a Marotta (Pesaro) su renella. Credo sia un Dyschiriodes... Lo so che questo genere è moolto difficile, ma si riesce a determinarla? ![]() Dimensioni: 3,5mm Ciao ![]() |
Autore: | eurinomio [ 08/04/2012, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
bellissimo. ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 08/04/2012, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
Infatti, è proprio bellissimo!! ![]() ![]() |
Autore: | magosti [ 08/04/2012, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
Ciao Giacomo, io alla specie non ci arrivo al volo, ma se ci vuoi provare, dai un' occhiata a questa discussione e comincia a compilare la lista della spesa ![]() ![]() ![]() Poi magari passa qualcuno dei boss e risolve tutto alla svelta... ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 09/04/2012, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
Cominciamo... Poro setigero alla base delle elitre: sì. Pori setigeri omerali: 2. Pori setigeri preapicali: 2. Pori setigeri sulle elitre: 3 (laterali nella metà posteriore ma distanziati da quelli preapicali). Tubercoli: si... c'è un rilievo appena accennato guardandolo lateralmente. Base delle elitre: ribordata... mi pare. Ribordo protorace completo. Poro basale delle elitre raggiunto dalla 1° stria. Clipeo rugoso. Clipeo con sutura trasversale diritta... su questo punto ho molti dubbi... Le strie elitrali sono presenti fino all'estremità. Ciao ![]() |
Autore: | magosti [ 09/04/2012, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
Ciao Giacomo, senza alcuna certezza, provando a seguire le indicazioni che hai dato, arriverei a Dyschiriodes (Dyschiriodes) intermedius (Putzeys, 1846) ![]() Meglio aspettare il parere di qualcun altro ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 09/04/2012, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
Ciao, il D. intermedius è normalmente di ambienti di acqua dolce. Guarderei meglio la base delle elitre se c'è davvero una linea basale ![]() ![]() ![]() Ciao G. |
Autore: | StagBeetle [ 09/04/2012, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
Il laghetto in questione è salmastro... Ci sono le canne e ci si riproducono le rane verde. E' l'ambiente del Lymnaeum abeillei. Devo riguardare se le elitre sono ribordate alla base? ![]() Appena ho tempo controllo. ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 09/04/2012, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
Sicuramente la base delle elitre non è ribordata ![]() Mi fai una foto della spina apicale interna quella lunga, se è dritta e leggermente piegata all'apice, oppure è decisamente incurvata. Poi mi dici se il protorace sul disco è punteggiato ?. In conclusione se ha: Bordo basale delle elitre assente. Bordo laterale del protorace completo fino al poro posteriore. Strie elitrali visibili fino all'apice. Spina apicale incurvata decisamente all'apice. 3 pori dorsali. 2 umerali. 2 apicali. Tubercolo basale. Punteggiatura del protorace evidente. Potrebbe essere il D. parallelus typ, o la sua ssp ruficornis |
Autore: | StagBeetle [ 09/04/2012, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
Allora, vi tocca ricominciare... ![]() ![]() ![]() Temo di aver commesso degli errori / imprecisioni... ![]() ![]() ![]() 1) la spina è decisamente incurvata, almeno credo... 2) pronoto liscio e con ribordo completo... 3) una foto del clipeo non so se aiuta... 4) forse il tubercolo non c'è... (la freccia indica quello che io ritengo, probabilmente a torto, il tubercolo) 5) a me la base delle elitre pare ribordata... 6) quelli che io ho indicato come "pori sulle elitre" sono in realtà moooolto a lato (e solo 2)... e nella parte finale! Il dorso delle elitre è senza setole... |
Autore: | marco paglialunga [ 10/04/2012, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
Hei marchijano!!! hai sconfinato, Marotta è il mio territorio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ma soprattutto non mi sei venuto a trovare ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 10/04/2012, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
Sei tu che devi venire a trovare noi!?!?! ![]() Ero in gita di piacere con la donna... (il piacere è stato il mio che l'ho portata in questi fossi!!! ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 10/04/2012, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
Provando a guardare le tavole di Pesarini e Monzini (Coleotteri Carabidi I), azzarderei Dyschirius (Eudyschirius) gracilis (Heer, 1837)... Può essere??? ![]() |
Autore: | magosti [ 10/04/2012, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
StagBeetle ha scritto: Provando a guardare le tavole di Pesarini e Monzini (Coleotteri Carabidi I), azzarderei Dyschirius (Eudyschirius) gracilis (Heer, 1837)... Può essere??? ![]() Per essere lui dovrebbe avere: 2/3 pori umerali 2 pori apicali 2/3 pori dorsali (guarda bene che ci devono essere per forza confusi fra la punteggiatura delle strie) Ribordo del pronoto completo Primi 2-3 articoli antennali più chiari Strie elitrali svanite verso l'apice ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 10/04/2012, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschiriodes da ID - Carabidae Scaritinae |
magosti ha scritto: StagBeetle ha scritto: Provando a guardare le tavole di Pesarini e Monzini (Coleotteri Carabidi I), azzarderei Dyschirius (Eudyschirius) gracilis (Heer, 1837)... Può essere??? ![]() Per essere lui dovrebbe avere: 2/3 pori umerali 2 pori apicali 2/3 pori dorsali (guarda bene che ci devono essere per forza confusi fra la punteggiatura delle strie) Ribordo del pronoto completo Primi 2-3 articoli antennali più chiari Strie elitrali svanite verso l'apice ![]() A parte il fatto che il gracilis è sinonimo di lafertei ![]() Poi non può essere, perchè le strie sono molto evidenti fino all'apice, nel lafertei sono svanite nell'ultimo terzo. Altra cosa come dice Mauro i punti sulle elitre in 3° stria o 2° interstria devono esserci, e secondo me sono 3, mi sembra di intravvederli nella 7° foto. La spina è decisamente incurvata. Antenne tutte chiare. Per me è un D. parallelus ruficornis |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |