Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Laemostenus (Laemostenus) dalmatinus (Dejean, 1828) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=32901 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Effe Esse [ 08/04/2012, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Laemostenus (Laemostenus) dalmatinus (Dejean, 1828) - Carabidae |
Laemostenus sp. male 20 mm. Bosnja, Zelengora, 1700 mt. VIII-2011 Raccolto su pascoli alpini, sempre in esche all'aceto, dalla punteggiatura delle strie elitrali puo' essere il dalmatinus ? Allego alcune foto degli ambienti alpini della Zelengora dove e' stato rinvenuto. |
Autore: | Tc70 [ 08/04/2012, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus dalmatinus ? |
Impeccabile preparazione ,impeccabile foto..... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 08/04/2012, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus dalmatinus ? |
Tc70 ha scritto: Impeccabile preparazione ,impeccabile foto..... ![]() ![]() ![]() E' la stessissima cosa che ho pensato anche io!!! ![]() ![]() Sembrano posti meravigliosi dalle foto!!! ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 08/04/2012, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus dalmatinus ? |
Mimmo011 ha scritto: Sembrano posti meravigliosi dalle foto!!! ![]() Lo sono, lo sono, meno imponenti forse di altri massicci Dinarici, ma che danno comunque il senso della natura incontaminata e della liberta'. In questi luoghi puoi trascorrere una giornata intera incontrando si e no qualche pastore e le loro bestie. ![]() |
Autore: | magosti [ 08/04/2012, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus dalmatinus ? |
Io direi che è proprio lui! Bellissimi posti, bellissima specie, bellissima foto.... Franco, che dire... Tanta invidia e niente più ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 08/04/2012, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus dalmatinus ? |
ciao franco ne hai presi una barattolata, vero ![]() ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 08/04/2012, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Laemostenus) dalmatinus (Dejean, 1828) - Carabidae |
@ Franco. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 08/04/2012, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus dalmatinus ? |
gomphus ha scritto: ciao franco ne hai presi una barattolata, vero ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Maschietto e femminuccia, sono gli unici due esemplari, purtroppo raccolti sempre in Agosto. Parlando con l'amico Vinicio, mi aveva indicato nella punteggiatura delle strie elitrali uno dei caratteri discriminanti della specie, che per questi esemplari risulta molto marcata. Pertanto avevo optato anch'io per il dalmatinus. La vostra conferma mi toglie qualsiasi dubbio. ![]() Probabilmente non se ne prendono a "barattolate", ma col prossimo giro mi ricordero' sicuramente di voi. Grazie ancora Franco |
Autore: | Mikiphasmide [ 09/04/2012, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Laemostenus) dalmatinus (Dejean, 1828) - Carabidae |
Franco le tue preparazioni sono forse le migliori del forum insieme a quelle di Jan ![]() ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 09/04/2012, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Laemostenus) dalmatinus (Dejean, 1828) - Carabidae |
Mikiphasmide ha scritto: Ma come fai a far seccare le antenne in modo da farle aderire al corpo? Ciao Michele, uso solo la mia saliva, l'ho letto anni fa sullo Zangheri, ma non avevo mai preso in considerazione questo metodo che consideravo poco "ortodosso". Poi incoraggiato anche dall' amico Vinicio, (altro cultore del metodo per i suoi trechini), abbiamo deciso di optare per la " sputacchiera"..... ![]() In pratica la saliva ha un leggero potere collante una volta esiccata, ed inoltre e' assolutamente invisibile, puo' lasciare qualche alone ma solo se vista in controluce. Ma il segreto non sta' tutto qui', dipende in parte da come uccidi gli insetti. In genere i miei carabidi sono tutti raccolti in esche all'aceto e vi rimangono ad esempio in Agosto anche per 15/20 giorni. Al che perdono completamente il "rigor mortis". Solo in questa condizione le preparazioni risultano di una semplicita' indescrivibile. Se raccogli gli insetti con l'etere ricordati di lasciarli nel flacone per qualche giorno, poi preparali subito, vedrai i risultati.. Visto che ci sono, ti posto anche un paio di esmplari piu' grossi come un Tomocarabus ed un Cychrus, questi sono il mio limite, oltre uso il metodo tradizionale e lascio perdere la sputacchiera...... Ciao ![]() |
Autore: | eurinomio [ 09/04/2012, 0:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Laemostenus) dalmatinus (Dejean, 1828) - Carabidae |
Effe Esse ha scritto: ...uso solo la mia saliva, l'ho letto anni fa sullo Zangheri, ma non avevo mai preso in considerazione questo metodo che consideravo poco "ortodosso". Poi incoraggiato anche dall' amico Vinicio, (altro cultore del metodo per i suoi trechini), abbiamo deciso di optare per la " sputacchiera"..... ![]() ci saremmo trovati a nostro agio nel Far West a masticare tabacco e centrare la sputacchiera da alcuni metri di dustanza. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 09/04/2012, 0:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Laemostenus) dalmatinus (Dejean, 1828) - Carabidae |
Mikiphasmide ha scritto: Franco le tue preparazioni sono forse le migliori del forum insieme a quelle di Jan ![]() ![]() non dimenticare altri "pignoli" come Bastianini e Degiovanni...e ce ne sono anche altri che in questo momento non mi vengono in mente. ![]() ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 09/04/2012, 0:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Laemostenus) dalmatinus (Dejean, 1828) - Carabidae |
eurinomio ha scritto: ci saremmo trovati a nostro agio nel Far West a masticare tabacco e centrare la sputacchiera da alcuni metri di dustanza. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() avremmo incollato anche i bisonti sul cartellino se fosse stato necessario ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 09/04/2012, 10:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Laemostenus) dalmatinus (Dejean, 1828) - Carabidae |
Grazie mille Franco, ho appena provato con un Carabus coriaceus e viene alla perfezione ![]() |
Autore: | gomphus [ 09/04/2012, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus dalmatinus ? |
Effe Esse ha scritto: ... Probabilmente non se ne prendono a "barattolate", ma col prossimo giro mi ricorderò sicuramente di voi... non è detto ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |