Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dromius agilis (Fabricius, 1787) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=32982
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 11/04/2012, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Dromius agilis (Fabricius, 1787) - Carabidae

Questo carabo lo trovo spesso sui tronchi di conifere che mi arrivano in segheria, sia su quelli italiani dalle parti di Tarcento -UD- che dall'Austria ( dintorni di Hermagor ). Non so dire con certezza se arriva con i tronchi e quindi è una specie più montana/alpina o se è comunque presente in pianura e il suo ritrovamento sui tronchi ( sempre, mai a terra ) è solo una coincidenza.
Ciao Lucio

Allegati:
c S p 005.jpg

c S p 004.jpg

c S p 003.jpg

c S p 001.jpg


Autore:  StagBeetle [ 11/04/2012, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Mancando i punti sulle elitre, direi Dromius (Dromius) meridionalis Dejean, 1825 ...
Credo stia normalmente sotto coteccia... io l'ho trovato in pianura...

Ciao :)

Autore:  Agdistis [ 11/04/2012, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Grazie, ho dato uno sguardo a queli presenti sul forum e mi è saltato all'occhio questa discussione che parla del D. fenestratus e del fatto che si trovi su conifere come ho citato io, che ne pensi?
Ciao Lucio

Autore:  StagBeetle [ 11/04/2012, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Ti è saltato il link...
Lo metto io. ;)
viewtopic.php?f=143&t=28907

Non ci avevo pensato... :oops: Tocca aspettare i big!!! ;) :mrgreen:

Autore:  Notoxus59 [ 12/04/2012, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Lucio, mi dici se sulla 3° stria-interstria vi sono dei punti, dalle elitre poco lucide, mi da l'impressione che possa essere l'agilis :roll:

Autore:  Agdistis [ 12/04/2012, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

si c'è una serie di piccoli punti non ugualmente distribuiti
Ciao Lucio

Allegati:
c S p 004 (2)part.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 12/04/2012, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Lucio avevo detto sulla 3°, ho intravisto ora le frecce rosse, che indicano, ma quella è la 7°.

Per cui se mi dici che sono anche sulla 3° allora ti confermo Dromius agilis (Fabricius, 1787) altrimenti è il meridionalis

Autore:  Agdistis [ 12/04/2012, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide da det.

Notoxus59 ha scritto:
Lucio avevo detto sulla 3°, ho intravisto ora le frecce rosse, che indicano, ma quella è la 7°.

Per cui se mi dici che sono anche sulla 3° allora ti confermo Dromius agilis (Fabricius, 1787) altrimenti è il meridionalis

:no1: :no1: :no1: devo trovare un testo con la nomenclatura delle parti anatomiche dei carabidi!
comunque si, anche se meno visibili ci sono dei puntini anche sulla terza stria
Ciao Lucio

Autore:  aug [ 14/04/2012, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dromius agilis (Fabricius, 1787) - Carabidae

Se ti può aiutare, ecco una figura didascalica tratta da un lavoro di C. Pesarini :hi: che è bravo a spiegare molte cose...

Allegati:
Morfologia esterna di un Carabide.pdf [371.7 KiB]
Scaricato 88 volte

Autore:  Agdistis [ 15/04/2012, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dromius agilis (Fabricius, 1787) - Carabidae

Grazie Augusto,
era proprio ciò di cui avevo bisogno,
Ciao Lucio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/