Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 1:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ophonus (Ophonus) sabulicola (Panzer, 1796) - Carabidae

25.VIII.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo - Loc. Il Marchigiano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/02/2012, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Carabidi come questo ce ne erano parecchi sulle infiorescenze secche di Daucus carota. Stavano forse cercando insetti nascosti nel groviglio?
Il genere mi sembra Ophonus, potrebbe essere il diffinis?

Image2.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID
MessaggioInviato: 08/02/2012, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Il genere è quello, ma è parecchio ostico...

Potrebbe anche essere un O. ardosiacus (Lutshnik, 1922)...
I bordi del protorace mi sembrano arrotondati, il che escluderebbe l'O. sabulicola...

Non è che ricordi le dimensioni? :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID
MessaggioInviato: 08/02/2012, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mi ricredo... :oops:

Voto per Ophonus (Ophonus) sabulicola (Panzer, 1796)
http://claude.schott.free.fr/Carabidae/ ... us_PL5.jpg

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID
MessaggioInviato: 08/02/2012, 0:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Maura ha scritto:
Carabidi come questo ce ne erano parecchi sulle infiorescenze secche di Daucus carota. Stavano forse cercando insetti nascosti nel groviglio?
Questi non sono predatori, stavano mangiando i semi.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2012, 13:15 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Hem :oops: .... qualche giorno fa ho raccolto un carabide che ho determinato come Ophonus azureus, e riguardando le foto mi sono accorta che questo ci assomiglia molto... non potrebbe essere?

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2012, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Premesso che alcune specie di Ophonus si assomigliano molto, soprattutto in fotografia, se l'esemplare di questa discussione aveva dimensioni <1cm, potrebbe, se invece era >1cm, allora no.
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: